Guida alla scelta di un Master in Psicologia in Piemonte area master Scienze Mediche

La Psicologia in Piemonte è un crocevia tra ricerca accademica d’eccellenza, innovazione nei servizi alla persona e una rete sanitaria e sociale tra le più dinamiche del Nord Italia. Specializzarsi qui significa coniugare teoria avanzata e pratica sul campo, con sbocchi che vanno dalla clinica alle HR, dalla psicologia scolastica al benessere organizzativo, fino alla neuropsicologia e alla psicologia digitale. Per i giovani laureati, è una scelta strategica per entrare in un mercato in crescita e ad alto impatto.

Per orientarti, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica basata su 79 master: una vera bussola per confrontare costi, durate, modalità e tipologie. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo, con tutte le informazioni essenziali e le eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico indica un quadro molto chiaro: in Piemonte, per l’area Psicologia risulta disponibile un solo master e appartiene alla tipologia “II Livello”, con frequenza Full time. Non sono presenti opzioni Part time, Weekend, miste o serali, né altre tipologie (I livello, Executive, Alta Formazione, ecc.).

Implicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, non puoi accedere a un master di II livello; serve una laurea magistrale o titolo equivalente. Inoltre, la formula Full time richiede disponibilità a tempo pieno: difficile conciliarla con un lavoro stabile, e può implicare presenza in sede e maggiore impegno economico/di tempo.

Se cerchi flessibilità o sei in fase di ingresso nel mercato, valuta di ampliare il raggio geografico (regioni limitrofe) o includere opzioni online/blended in Psicologia. Se hai solo la triennale, considera master di I livello o corsi di alta formazione in altre aree vicine. In alternativa, monitora le prossime intakes: talvolta l’offerta varia durante l’anno. In sintesi, oggi l’offerta locale è molto limitata e richiede requisiti e disponibilità specifici.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Psicologia in Piemonte, l’offerta è concentrata quasi esclusivamente su I e II livello. La fascia di prezzo più frequente è sotto i 6.000 €: i Master di I livello sono per lo più tra 0-3k (25 corsi) e 3-6k (5 corsi), mentre i II livello si distribuiscono tra 3-6k (18) e 0-3k (8). Solo poche opzioni salgono a 6-10k, e praticamente assenti costi oltre i 10k (un solo II livello tra 10-15k).

Implicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello, che risultano i più accessibili economicamente. Se invece possiedi una laurea magistrale e cerchi un titolo più avanzato, i II livello hanno costi medi leggermente superiori ma restano perlopiù entro i 6.000 €. Non emergono proposte Executive o MBA in questo filtro: se lavori e cerchi formule weekend/part-time di taglio manageriale, potresti dover ampliare la ricerca. In sintesi, il budget non dovrebbe essere un ostacolo significativo: valuta soprattutto il requisito di accesso e il focus del percorso.

Analisi del Grafico

Il grafico mette a confronto due tipologie: Master di I livello e di II livello. Nel campione analizzato per Psicologia in Piemonte, la durata è molto simile (circa 14 mesi per I livello vs 15 per II), mentre il costo medio cambia sensibilmente: ~2.729€ per I livello contro ~4.405€ per II livello, quindi circa il +60% per i master avanzati. Le bolle hanno dimensioni analoghe: l’offerta appare equilibrata tra le due tipologie. Tradotto in scelte pratiche: - Se hai una laurea triennale, puoi accedere ai Master di I livello: durata contenuta e investimento più basso a parità di tempi. Sono adatti per entrare rapidamente nel mercato o riqualificarti senza superare il budget. - Se possiedi una laurea magistrale e punti a una specializzazione più profonda o a ruoli con maggiore responsabilità, i Master di II livello offrono percorsi più avanzati, ma richiedono un budget maggiore. In entrambi i casi, considera servizi inclusi (tirocinio, project work, networking) e possibili agevolazioni o borse: con durate simili, sono questi elementi a fare la differenza nel rapporto qualità/prezzo.

Analisi del Grafico

In Piemonte, per l’area Psicologia, l’offerta risulta interamente in presenza: non emergono opzioni online. Su 79 percorsi censiti, 62 sono master (33 di I livello e 29 di II livello) e 17 sono Lauree Magistrali. La scelta dipende dal tuo titolo: con laurea triennale puoi accedere ai master di I livello; i master di II livello richiedono una laurea magistrale o titoli equivalenti. Se punti al II livello ma hai solo la triennale, valuta prima una Laurea Magistrale tra quelle disponibili in regione.

Per chi lavora e cerca flessibilità, l’assenza di formule online, executive o MBA suggerisce di considerare: spostamenti in sede, orari serali/weekend (se previsti dai singoli programmi) oppure ampliare la ricerca ad altre regioni o a percorsi online fuori Piemonte. Se hai già esperienza, sappi che non risultano master Executive/MBA nel filtro: potresti orientarti su master di I/II livello con focus applicativo (clinico, scolastico, HR/organizzativo) o guardare a offerte extra-regione. In sintesi: buona disponibilità in presenza, ma poche alternative per chi necessita di didattica flessibile.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Psicologia in Piemonte, l’offerta è quasi esclusivamente nelle Università pubbliche: 33 Master di I livello, 29 di II livello e 16 Lauree Magistrali. Praticamente assenti Business School, Corporate University e percorsi Executive, MBA o Alta Formazione; compare solo 1 Laurea Magistrale in un ateneo privato.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, le opzioni concrete sono i Master di I livello (accessibili con il tuo titolo) oppure l’iscrizione a una Laurea Magistrale. Se possiedi già una laurea magistrale, hai un’ampia scelta di Master di II livello, orientati all’approfondimento specialistico.

Per profili con esperienza alla ricerca di formati executive o MBA, l’offerta locale è nulla: valuta alternative fuori regione o modalità online. In sintesi, il mercato piemontese è accademico e pubblico; orienta la scelta in base al tuo titolo (I vs II livello) e all’obiettivo: inserimento/riqualificazione (I livello o LM) oppure specializzazione avanzata (II livello).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse concentrato esclusivamente sull’offerta pubblica: Master di II livello (488 visualizzazioni) e di I livello (391) guidano la domanda, seguiti dalle Lauree Magistrali (152). Non emergono ricerche per executive, MBA o corsi brevi, né per scuole private. Questo indica che, in Psicologia in Piemonte, chi cerca specializzazione guarda soprattutto all’università e a percorsi accademici strutturati. Per orientarti: se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono l’opzione praticabile; i Master di II livello richiedono la magistrale. L’assenza di interesse per l’executive suggerisce che l’offerta per profili con esperienza sia limitata localmente: se cerchi un percorso lavorativo-compatibile o manageriale, valuta altre regioni o formati online. La forte domanda sul pubblico può tradursi in maggiore selettività e tempi di apertura bandi ben scanditi. Prepara in anticipo requisiti, scadenze e documenti; verifica CFU richiesti e ambito (clinico, HR, neuropsico, forense). Se desideri tagli più pratici o privati, amplia il raggio geografico: in Piemonte oggi la trazione è chiaramente sull’università.

Analisi del Grafico

Questo grafico indica un segnale molto chiaro: l’interesse dei laureati per i Master in Psicologia in Piemonte converge esclusivamente su formule Full time in sede (51 preferenze), mentre non emergono preferenze per online, part time, weekend, serale o misto. Questo può riflettere sia l’offerta locale (programmi principalmente presenziali) sia l’idea che la presenza in aula e nei laboratori/tirocini sia decisiva in area psicologica. Se stai lavorando o cerchi maggiore flessibilità, in Piemonte oggi potresti faticare a trovare formule non full time. Valuta quindi: spostamento temporaneo, master in altre regioni con opzioni ibride/online, o chiedi alle scuole se sono previste edizioni future più flessibili. Pianifica anche tempi e budget (frequenza quotidiana, eventuale alloggio) e verifica la presenza di tirocini convenzionati sul territorio. Ricorda i requisiti: per i Master di II livello è necessaria la laurea magistrale; con laurea triennale orientati a Master di I livello o percorsi executive se hai esperienza. In fase di candidatura, controlla sempre requisiti specifici e carico didattico per evitare incompatibilità con il tuo percorso e i tuoi impegni.

Analisi del Grafico

Il grafico è molto chiaro: l’interesse dei laureati in Psicologia in Piemonte converge interamente sui Master di II livello in modalità full time (51 preferenze). Non risultano preferenze per I livello, Executive, MBA o formule flessibili (part time, weekend, serale, mista). Questo indica che l’utenza principale è composta da laureati magistrali, disponibili a un impegno a tempo pieno e orientati a percorsi avanzati e professionalizzanti.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una LM in Psicologia e puoi dedicarti full time, i Master di II livello in Piemonte sono la strada più cercata: verifica requisiti specifici (es. CFU richiesti, tirocinio, eventuale abilitazione) e aspetti pratici come carico didattico, stage e borse. Se hai solo la triennale, questo segmento non è accessibile: valuta Master di I livello o percorsi di Alta Formazione in altre regioni oppure online. Se lavori e cerchi flessibilità, l’assenza di interesse (o offerta) per formule part-time/weekend suggerisce di considerare alternative con didattica blended o calendario modulare, magari fuori Piemonte, per conciliare studio e lavoro.

Area: Scienze Mediche
Categoria: Psicologia
Regione: Piemonte

TROVATI 79 MASTER [in 79 Sedi / Edizioni]

Filtra per COSTO

  • (102)
  • (16)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (49)
  • (28)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (78)
  • (1)
  • Radar Academy

    Accelera la tua carriera nelle vendite e nel marketing con il Master Radar Academy. In aula con Manager Coca Cola, Adidas, Honda e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo sales & marketing.

  • Master in Psiconeuroendocrinologia

    Università degli Studi di Torino | Scienze Mediche

    Questo master offre un'opportunità unica di specializzazione nelle scienze mediche cliniche, con un focus sulla psiconeuroendocrinologia e una durata di un anno. È previsto un costo di iscrizione di 2000 euro e la lingua di insegnamento è l'italiano.

    View: 237
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Neonatologia, Urgenze e Cure Intensive Neonatali

    Università degli Studi di Torino | Scienze Della Sanita' Pubblica e Pediatriche

    Questo master si occupa di fornire competenze avanzate nel campo della neonatologia e delle urgenze, con un focus sulle cure intensive. La formazione è orientata a garantire un'adeguata preparazione per affrontare le sfide professionali in questo settore critico.

    View: 211
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Immuno-Nefrologia

    Università degli Studi di Torino | Scienze Cliniche e Biologiche

    Questo master offre un percorso formativo avanzato nell'ambito dell'immuno-nefrologia, fornendo competenze specialistiche per affrontare le sfide cliniche di questo settore. Il programma è progettato per garantire una preparazione pratica e teorica di alta qualità.

    View: 160
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Salute Orale Nelle Comunita' Svantaggiate e nei Paesi a Basso Reddito

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Chirurgiche - Corep

    Questo master offre un percorso formativo di alta specializzazione nella salute orale, mirato a preparare professionisti competenti in contesti svantaggiati e nei paesi a basso reddito. La durata è di un anno e include un mix di insegnamenti teorici e pratici.

    View: 140
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni