Guida alla scelta di un Master Nanotecnologie

Le nanotecnologie sono la frontiera operativa dell’innovazione: dal biomedicale all’energia, dall’elettronica ai materiali avanzati, chi si specializza oggi costruisce soluzioni concrete per i mercati di domani. Un Master in questo ambito offre un vantaggio competitivo fatto di competenze hands-on, contaminazione interdisciplinare e accesso a ecosistemi di ricerca e impresa ad alto potenziale. Per i laureati, è una scelta strategica per posizionarsi in ruoli ad alta domanda e impatto.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione grafici e analisi basati su 81 percorsi: una vera bussola per identificare l’opzione giusta. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta rapidamente costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Nel perimetro Nanotecnologie l’offerta è molto concentrata: prevalgono i Master di II livello in modalità full time (3 programmi), con un’unica opzione weekend. Per chi ha solo laurea triennale, l’unica possibilità tra i master è un I livello serale; ricordati che ai II livello si accede solo con laurea magistrale. È presente anche una Laurea Magistrale full time, che non è un master ma può essere un’alternativa se punti a competenze accademiche più approfondite. Per i neolaureati magistrali, il full time è la via principale: valuta disponibilità a frequenza intensa e laboratori. Se lavori già, l’opzione weekend può essere il miglior compromesso; in mancanza di format “misti” o “part time” in questa nicchia, considera flessibilità su sede/tempi o specializzazioni affini. Per i laureati triennali, l’I livello serale è utile per iniziare senza sospendere altre attività, ma l’offerta è limitata: verifica requisiti di accesso e contenuti pratico-laboratoriali. L’assenza di Executive/MBA indica che i percorsi manageriali in nanotecnologie sono rari: se cerchi upskilling gestionale, potresti dover guardare a master trasversali in ambito tech/innovation.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi nei master in Nanotecnologie è complessivamente accessibile: la maggioranza delle opzioni sta nella fascia 0-3k € (I livello 5 corsi; Alta Formazione 3; presenti anche 1 “Master” generico e 1 Laurea Magistrale). Per chi ha una laurea triennale, le scelte più immediate sono i Master di I livello e l’Alta Formazione, spesso sotto i 3.000 €. Se hai già una laurea magistrale/specialistica e cerchi un Master di II livello (richiesto questo requisito), prepara un budget leggermente superiore: la fascia più frequente è 3-6k € (6 corsi), con alcune opportunità a 0-3k (3 corsi) e un caso a 6-10k. Non risultano offerte Executive o MBA, segnale di un’offerta orientata a profili junior/intermedi più che a senior. In pratica: con budget limitato puoi trovare valide opzioni entry-level; se punti a II livello, prevedi 3-6k €. Non si registrano corsi oltre 10k €. Valuta bene cosa è incluso nel prezzo (laboratori, materiali, tirocini), possibilità di rate e borse, e verifica i requisiti d’accesso per non escludere a priori alcune tipologie.

Analisi del Grafico

Nel panorama Nanotecnologie, il grafico mostra che prevalgono le Lauree Magistrali (Torino 15, Roma 13, Padova 11, Pisa 8): sono corsi biennali, non master post laurea. Se stai scegliendo un master, concentra l’attenzione su dove l’offerta è davvero presente.

Per chi ha già una magistrale o titolo equivalente, Torino è il polo più ricco di Master di II livello (3 corsi), seguito da Napoli (2) e da Pisa e Roma (1 ciascuna). Per profili con laurea triennale, le opzioni sono più limitate: Master di I livello si trovano a Roma e Padova (1 ciascuna) e a Padova c’è anche un corso di Alta Formazione. A Napoli compaiono 2 “Master” non universitari, utili per chi cerca percorsi professionalizzanti rapidi. Nessuna offerta Executive o MBA: chi ha esperienza lavorativa dovrà valutare percorsi alternativi o spostarsi.

In sintesi: scegli Torino o Napoli se punti a un II livello, Roma/Padova per un I livello post triennale. Se parti da triennale e miri a una specializzazione profonda, considera anche la Laurea Magistrale nelle città con maggiore offerta.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra, per i master in Nanotecnologie, un chiaro trade-off fra durata e investimento. Se hai una laurea triennale, i Master di I livello durano in media 17 mesi con un costo intorno a €3.122: percorso strutturato, buon equilibrio tra approfondimento e budget. I corsi di Alta Formazione sono i più rapidi (circa 5 mesi) e i più economici (~€1.284): utili se vuoi competenze mirate o aggiornamento veloce, ma meno “titolo” e network rispetto ai master. Se possiedi già una laurea magistrale, i Master di II livello risultano compatti (12 mesi) ma più costosi (~€4.400), ideali per specializzarti in modo avanzato e orientato all’inserimento qualificato. Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~€1.200) non sono master: rappresentano il percorso accademico per conseguire il titolo necessario ad accedere poi ai Master di II livello. La dimensione delle bolle indica un’offerta simile tra I e II livello, con leggero minor numero per Alta Formazione e Lauree Magistrali. In pratica: scegli Alta Formazione se cerchi rapidità/costo; I livello per un salto di qualità con laurea triennale; II livello per specializzazione professionale post-magistrale; Laurea Magistrale se ti manca il requisito per il II livello.

Analisi del Grafico

Nei percorsi legati alle Nanotecnologie prevale nettamente l’erogazione in presenza. I Master di I livello sono 6 in sede e 3 online; i Master di II livello 8 in sede e 4 online. Alta Formazione (3) e altri Master non specificati (2) sono tutti in presenza. Inoltre, il dataset include molte Lauree Magistrali in presenza (55), utili se stai valutando un percorso accademico più lungo invece di un master. Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, puoi puntare su Master di I livello (anche online, ma con offerta ridotta) o su corsi di Alta Formazione in presenza; i Master di II livello richiedono la laurea magistrale. Se hai già una magistrale, trovi più opzioni tra i Master di II livello, soprattutto in presenza, utili per attività di laboratorio e networking. Se ti serve flessibilità, le alternative online sono limitate e concentrate su I e II livello. Se invece cerchi un forte taglio pratico e accesso ai laboratori, l’offerta in sede è ampia e potrebbe darti un vantaggio concreto nell’ingresso o progresso in ambito R&D.

Analisi del Grafico

Il quadro sulle Nanotecnologie è molto chiaro: l’offerta è quasi interamente accademica e fa capo alle università pubbliche. Qui trovi 7 master di I livello, 12 di II livello, 3 percorsi di alta formazione, 2 “Master” generici e ben 53 lauree magistrali. Le università private compaiono solo con 2 master di I livello e 2 lauree magistrali; assenti business school ed MBA/Executive. Cosa significa per te? - Se hai una laurea triennale, le scelte principali sono laurea magistrale (il canale più ricco) o master di I livello. Verifica sempre i requisiti (settore L/S, CFU scientifici, inglese). - Se hai già una magistrale, l’opzione più strutturata sono i master di II livello nelle università pubbliche; l’alta formazione può essere utile per aggiornamento rapido. - Se cerchi percorsi manageriali (MBA/Executive), in questo ambito l’offerta è assente: conviene valutare programmi generalisti fuori dal perimetro Nanotech. In sintesi, l’area è molto orientata a ricerca e applicazioni scientifiche. Se punti all’industria, scegli percorsi con laboratori, tesi/co-tutela in azienda e partnership con centri di ricerca.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Nanotecnologie è fortemente concentrata in presenza: circa il 90% dei master delle prime 10 regioni è erogato in sede. Piemonte guida nettamente (18 totali, di cui 2 online), seguito da Lazio (15, quasi solo in presenza) e Veneto (13). Toscana ed Emilia-Romagna confermano una buona densità di programmi in sede, mentre la Lombardia offre un mix più bilanciato con 3 opzioni online su 8 totali. Umbria emerge solo con un’opzione online.

Cosa significa per te? Se punti a laboratori e contatti con aziende, Piemonte, Lazio e Veneto offrono più opportunità in presenza. Se cerchi flessibilità, le chance online sono limitate e si concentrano soprattutto in Piemonte e Lombardia (sporadiche in Veneto e Umbria). Valuta anche la disponibilità di formule blended.

Ricorda i requisiti: alcuni percorsi sono master di I livello (accesso con laurea triennale), altri di II livello (richiedono laurea magistrale). Verifica sempre il livello richiesto e la sede, perché nelle nanotecnologie l’accesso a laboratori e strumentazioni può essere determinante nella scelta e spesso richiede presenza fisica.

Analisi del Grafico

Nei master in Nanotecnologie l’interesse si concentra nettamente sul II livello (679 visualizzazioni) e sulle Lauree Magistrali (406), con una quota minore per i master di I livello (145) e per l’Alta Formazione (45). Executive e MBA non raccolgono interesse: in quest’area prevalgono percorsi accademici avanzati. Inoltre, l’attrattività è quasi esclusivamente verso scuole pubbliche, segnale che l’offerta rilevante è in atenei e centri di ricerca. Cosa significa per te: - Se hai solo la triennale, orientati a master di I livello o a una Laurea Magistrale affine: spesso sono richiesti CFU specifici in fisica, chimica o ingegneria. - Se possiedi la magistrale, il master di II livello è la scelta più valorizzata nel settore, utile per R&D e carriera tecnico-scientifica. - I corsi brevi/Executive risultano marginali: indicano minore impatto per l’upskilling core in nanotecnologie. Prima di scegliere, verifica requisiti di accesso, presenza di laboratori e strumentazione, partnership industriali, tesi/tirocini su progetti reali e placement (o sbocco verso dottorato). Questi elementi, nei percorsi pubblici, fanno spesso la differenza.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una preferenza nettissima: quasi tutto l’interesse converge su master “In Sede” Full time (796 richieste), con un residuo su formula weekend in presenza (60) e nessun interesse su Online, Part time, serale o misto. Per i master in Nanotecnologie questo è coerente: spesso prevedono laboratori, strumentazione e attività sperimentali che richiedono la presenza fisica. Tradotto per la tua scelta: se punti a questo ambito, preparati a una frequenza intensiva in presenza e a organizzare trasferimento/alloggio vicino alla sede. Se lavori già, considera che l’offerta “compatibile” è molto limitata: la formula weekend in presenza esiste, ma è minoritaria. Chi cerca soluzioni full online dovrà probabilmente guardare ad altri settori o a percorsi propedeutici. Ricorda i requisiti: per i laureati triennali sono accessibili i master di I livello; i master di II livello richiedono una laurea magistrale. Valuta anche carico orario, accesso a laboratori e stage: sono elementi chiave per l’occupabilità in questo settore. Pianifica budget e tempi di frequenza fin da subito per evitare rinunce a metà percorso.

Analisi del Grafico

Il dato è molto netto: nell’area Nanotecnologie l’interesse dei laureati converge quasi esclusivamente su Master di II livello full time (514) e su Lauree Magistrali full time (282). Quasi assenti le modalità part-time, serali o miste, e non emergono interessi per MBA, Executive, Alta Formazione o corsi brevi. Questo indica che, in questo ambito, la scelta tipica privilegia percorsi intensivi, con laboratorio e attività in presenza, coerenti con competenze tecniche avanzate.

Cosa significa per te? Se possiedi già una laurea magistrale/specialistica e punti a una specializzazione verticale, i Master di II livello full time sono la strada più battuta. Ricorda che i Master di II livello richiedono una laurea magistrale (un triennale non è sufficiente). Se hai solo la triennale e vuoi entrare nelle Nanotecnologie, la Laurea Magistrale full time risulta l’alternativa più forte in termini di domanda.

Per chi lavora, l’offerta “compatibile” è limitata: c’è una nicchia su formula weekend (60) per i II livello. Valuta quindi disponibilità di tempo, requisiti di accesso e necessità di laboratorio prima di decidere.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto focalizzato: nell’ambito Nanotecnologie, le offerte si concentrano solo nella macro-categoria “Produzione Industriale”. Qui compaiono prevalentemente Master di II livello (2 programmi) e una Laurea Magistrale; non risultano Master di I livello, Executive, MBA o corsi brevi. Questo indica percorsi orientati a processi, materiali e scale-up “dal laboratorio alla fabbrica”, con sbocchi in manifattura avanzata, qualità e impiantistica di produzione. Per te cosa significa? Se possiedi già una laurea magistrale, i Master di II livello sono la scelta più mirata per specializzarti su applicazioni industriali delle nano-tecnologie.

Se hai una laurea triennale, non puoi accedere ai Master di II livello: valuta la Laurea Magistrale in area Produzione/Materiali come step formativo coerente, oppure amplia il filtro tematico se cerchi opzioni in Ricerca & Sviluppo o ambiti più trasversali. Dato il numero ridotto di percorsi nel filtro attuale, conviene verificare requisiti di accesso, laboratori disponibili, partnership con aziende e tirocini: sono elementi chiave per accelerare l’ingresso in ruoli tecnico-industriali legati alle nanotecnologie.

Sottocategoria: Master Nanotecnologie

TROVATI 81 MASTER [in 92 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (76)
  • (16)

Modalità di FREQUENZA

  • (5)
  • (1)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (52)
  • (6)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (4)
  • (26)
  • (1)
  • (38)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (88)
  • (4)
  • Università degli Studi di Verona

    Il Corso offre conoscenze strutturate di Risk Management e di Security Management grazie alle testimonianze dei migliori esperti italiani; sono inoltre previsti due premi per merito, borse di studio e agevolazioni; iscrizioni entro il 6 gennaio 2026. Formula mista, sia online che in presenza.

  • Master in Optics and Quantum Information

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria

    L’obiettivo del Master è quello di fornire reali competenze tecniche, anche nell’ambito delle Forze Armate e quindi di ambito Difesa e Sicurezza e formare studenti che possano entrare nel mondo del lavoro con un bagaglio di conoscenze tecniche e pratiche di elevato profilo di livello internazionale.

    Logo Cliente
    View: 610
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI  [7]
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni