I Master Executive sono percorsi formativi dedicati a laureati e giovani professionisti che già lavorano in quanto è richiesta una pregressa esperienza professionale per diventare allievi di questi corsi. Solitamente si tratta di master per ragazzi e ragazze, uomini e donne che, dopo la laurea triennale o magistrale e qualche anno di carriera vogliano intraprendere un percorso manageriale.
Master postlaurea in produzione industriale per futuri manager legati a pianificazione delle attività, al project management e all'organizzazione di attività lavorative, clienti, fornitori e collaboratori. Architetti e ingegneri, ma anche laureati in discipline economiche o umanistiche possono frequentare questi corsi di perfezionamento in produzione industriale e operare con successo in aziende manifatturiere, corrieri, studi tecnici e realtà produttive.
I master con frequenza nel weekend sono pensati per studenti, laureati e giovani professionisti che lavorano ma vogliono perfezionare le proprie competenze seguendo corso postlaurea che si svolge nel fine settimana ,solitamente di sabato e domenica. Gli allievi di questi master studiano nei giorni festivi per poter così acquisire una certificazione dopo la laurea, triennale o magistrale
Master e corsi postlaurea che durano da quattro a sei mesi aiutano i laureati e giovani professionisti a completare la specializzazione con una fase di didattica frontale a cui segue un periodo di tirocinio o stage. Sono percorsi che avvicinano in pochi mesi l'allievo al mondo del lavoro.
L’Executive Master in Fashion Management è un percorso formativo di alto profilo finalizzato a formare figure professionali in grado di inserirsi con successo nelle aziende del settore moda come Brand Manager, Buyer, Merchandising Manager, Retail & Area Manager e E-commerce specialist.
Il master approfondisce tutti gli aspetti del processo di marketing management: dalla pianificazione all’organizzazione, dall'implementazione delle attività di marketing fino alla misurazione dei risultati e alla valutazione del loro ritorno.
Il Master in Criminologia e Politiche per la Sicurezza propone un percorso di studi sul funzionamento del sistema penale, le discipline socio-criminologiche e le politiche per la sicurezza.
18° EDIZIONE - Master a numero chiuso riservato solo ad un limitato numero di profili selezionati su base curriculare. Sono disponibili Borse di Studio Executive e Bonus per partecipanti fuori regione. Master disponibile anche Online con lezioni in diretta.
In aula a Roma e Milano, con lezioni di sabato, Servizio Placement, role playing e casi di studio
Il Master FSM in Food Safety Management si caratterizza per una didattica pratica e dinamica: le sessioni teoriche si alternano a laboratori, case studies e project work. I docenti coinvolti sono stati selezionati in base alla consolidata esperienza in veste di auditor, consulenti e docenti.