Il Master in Compliance di Meliusform ha come obiettivo quello di formare i partecipanti sulle tematiche fondamentali relative ai sistemi di gestione cogenti: la Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008); il Modello di Organizzazione e Gestione (cd "MOG", ex d.lgs. n. 231/2001); la Prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario in materia di antiriciclaggio (D.Lgs. 231/2007); il trattamento dati personali (cd “GDPR”, Reg. UE 679/2016) e relativi ai sistemi organizzativi volontari disciplinati dalle norme British Standard e UNI (BS 18001 e ISO 45001 per il settore H&S, ISO 9001 per la qualità, ISO 14001 per l’ambiente, ISO 27001 per la sicurezza delle informazioni e ISO 19011 in materia di audit) che si fondano sulla metodologia universale in chiave integrata di valutazione e identificazione dei rischi con conseguente messa a punto di misure di gestione, previste dalla UNI/ISO 31000. Il Master in Compliance si rivolge a tutti coloro desiderano ricoprire la funzione di Chief Compliance Officer (cd. “CCO”), quell’importante figura che in azienda coordina i vari sistemi di gestione cogenti e volontari (231, H&S, Antiriciclaggio e GDPR, 9001,14001,27001,18001 o 45001) con l’obiettivo di rendere operativo il Sistema Unico di Gestione in chiave “integrata”.
Il Master in Compliance intende preparare i partecipanti allo svolgimento del ruolo di Chief Compliance Officer (cd. "CCO") attraverso lo studio delle metodologie di progettazione ed implementazione di uno strumento di gestione integrata della compliance.
Nello specifico il corso punta sui temi fondamentali della progettazione ed analisi dell’organizzazione aziendale, del sistema integrato della compliance e dei sistemi di gestione cogenti (es: MOG 231, H&S system ex D. lgs 81/2008, antiriciclaggio e GDPR) e volontari (es: ISO 37001 in materia di anticorruzione, ISO 45001).
Inoltre, altro tema centrale del percorso formativo è l’apprendimento della metodologia di esecuzione del macro-processo di Risk management prevista dalla UNI/ISO 31000 relativa a qualsivoglia sistema di gestione cogente e volontario. Pertanto, il corso verte anche sullemetodologie "chiave" di corretta applicazione di un approccio ab origine integrato ai sistemi organizzativi, basato sul principio del "Risk Based Thinking".
Tali attività debbono essere svolte e, soprattutto, coordinate in modo preponderante, con competenza, capacità e abilità dal Chief Compliance Officer il quale è tenuto a interagire con gli organi di ciascun sistema di gestione deputati alla supervisione del modello organizzativo di riferimento (es: RSPP per la sicurezza sul lavoro, il DPO per il trattamento dei dati personali, l’ODV per il MOG 231, etc).
Non a caso, mediante lo svolgimento corretto e sapiente delle predette attività il Chief Compliance Officer contribuisce in modo notevole a rafforzare e garantire la reputation dell’organizzazione fornendo prova evidente di una solida cultura della legalità in azienda. Contestualmente, un corretto approccio integrato alla compliance facilita la corretta implementazione di alcuni fattori chiave quali la strategia aziendale, la corporate governance, i processi aziendali ed il team di direzione che influiscono in modo sostanziale sulla crescita del valore dell’azienda.
Finalità del Master
Destinatari
Laureati in discipline giuridiche e similari, e tutti coloro che intendono affacciarsi ai nuovi temi della Compliance
Manager, giuristi, avvocati, praticanti o impiegati che operano all’interno dell’area della compliance
Dirigenti, quadri e impiegati
Consulenti aziendali, esperti ed addetti in genere al settore della compliance cogente e volontaria
Addetti alle aree di attività: Whistleblowing, Anticorruzione, Risk management, Internal Audit
Auditor interni ed esterni
Membri di Organismi di vigilanza
Membri di collegi sindacali
HSE Managers;
Membri dell’organo direttivo e Top managers di strutture pubbliche e private
Consulenti e addetti al funzionamento del sistema di gestione SA8000;
Consulenti ed addetti al funzionamento del sistema di gestione previsto dalle prassi UNI in tema di parità di genere e di ambiente (ISO 26000);
Neolaureati che hanno come obiettivo quello di specializzarsi in Compliance Aziendale
Obiettivi
comprendere il significato di ‘rischio’ secondo i criteri generali della ‘science of danger’;
individuare e misurare il ‘rischio’ e conseguentemente ideare, riconoscere e valutare un controllo tecnologico, comportamentale e organizzativo (cd ‘misura adeguata’) necessario per una appropriata gestione dei ‘rischi’ in tutti i diversi settori di operatività della struttura organizzativa;
comprendere in cosa consista un audit di verifica in relazione ad un determinato sistema di gestione e come esso debba essere impostato ed eseguito;
come le funzioni operanti all’interno dei sistemi cogenti e volontari debbano operare ed interagire tra loro (es: OdV, DPO, Funzione della compliance, Internal audit, CdA, Collegio sindacale, etc);
progettare un sistema della compliance in grado di gestire in modo integrato i sistemi di gestione dei rischi cogenti e volontari (231, privacy, antiriciclaggio, qualità, anticorruzione, ambiente, gestione delle informazioni, etc).
La didattica del Master
Il corso mira a trasferire ai partecipanti le competenze necessarie per affermarsi come Chief Compliance Officer o completare il proprio profilo professionale per svolgere consulenza in materia in affiancamento alle aziende.
Gli obiettivi del Master si realizzano grazie ad un approccio teorico-pratico e interdisciplinare delle lezioni, basato sulle seguenti tre linee direttrici:
analisi degli aspetti giuridici,
analisi delle metodologie organizzative
analisi della science of danger.
Tutto il percorso formativo prevede richiami continui alla giurisprudenza ed a casi pratici relativi anche ad aspetti inerenti alla scienza dell’organizzazione ed alla gestione del rischio. Il ricorso ad esercitazioni e role playing caratterizza il percorso formativo.
Il Master prevede la seguente struttura a seconda della modalità erogativa:
Live Streaming - a partire dal 24 Ottobre: 2 mesi - 12 lezioni - 6 Week-end - 48 ore
On Demand - subito disponibile: 6 videolezioni - 38 ore
I moduli che compongono il percorso formativo sono:
L’ATTIVITÀ DI RISK GOVERNANCE
LE ATTIVITÀ DI RISK ASSESSMENT E DI RISK TREATMENT SECONDO LA NORMA ISO 31000
IL D. LGS. 231/2001: I CRITERI DI APPLICAZIONE
LE METODOLOGIE DI PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DEL MOG 231
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: PRINCIPI FONDANTI, PROCESSI, RUOLI E RESPONSABILITÀ
IL REG. UE 679/2016: NORMA EUROPEA ANTROPOCENTRICA
GLI ASPETTI PROGETTUALI ED OPERATIVI DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI DATI PERSONALI PREVISTO DAL GDPR
LA REGOLAMENTAZIONE IN AMBITO INTERNAZIONALE, EUROPEO E NAZIONALE DEI FENOMENI DEL RICICLAGGIO E DEL FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO
LE MODALITÀ DI PROGETTAZIONE, IMPLEMENTAZIONE E ‘MANUTENZIONE’ DEL SISTEMA DI GESTIONE DEL RISCHIO RICICLAGGIO EX D. LGS 231/2007
FOCUS SU RESPONSABILITA' SOCIALE E PARITA' DI GENERE
IL SISTEMA COORDINANTE/ARMONIZZANTE DELLA COMPLIANCE (ISO 37301)
Certificazioni e Crediti del Master
Le proposte formative MELIUSform in area Legale e Fiscale danno diritto al rilascio dei Crediti Formativi ai fini della formazione continua obbligatoria, come da Regolamento dell'Ordine degli Avvocati di Roma e Milano. I crediti possono essere riconosciuti (dietro espressa domanda) anche agli Avvocati non appartenenti all'Ordine di Roma e Milano.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Laureati in discipline giuridiche e similari
Manager, giuristi, avvocati, praticanti o impiegati che operano in area compliance
Addetti alle aree di attività Whistleblowing, Anticorruzione, Risk management, Internal Audit
Consulenti e addetti al funzionamento del sistema di gestione SA8000, Consulenti ed addetti al funzionamento del sistema di gestione previsto dalle prassi UNI in tema di parità di genere e di ambiente (ISO 26000)
Neolaureati che hanno come obiettivo quello di specializzarsi in Compliance Aziendale
Non laureati che dimostrano esperienze lavorative significative presso uffici legali
Frequentare questo corso ha un costo di € 1200 Escl. IVA.
Il Placement del Master in Compliance Integrata
Attività di Placement del Master
L’Ufficio Placement MELIUSform opera con l’obiettivo di favorire l’ingresso nel mercato del lavoro dei partecipanti JUNIOR (neolaureati e profili in inserimento) e affiancare la crescita e riqualificazione professionale dei partecipanti SENIOR (professionisti, figure con esperienza, in fase di crescita o cambiamento). L’Ufficio Placement & Career offre un servizio di qualità, grazie ad esperti psicologi e formatori dedicati alle attività di supporto per la costruzione e la promozione del proprio personal brand e la veicolazione del profilo professionale presso le aziende. Nello specifico il percorso di Placement si struttura in 4 fasi:1) Somministrazione e restituzione del questionario di personalità occupazionale 15FQ, 2) Incontro con i nostri trainer, 3) Tutoraggio individuale, 4) Supporto nella ricerca di opportunità di inserimento in azienda. Le attività del Percorso Placement seguono un calendario autonomo rispetto alle giornate previste per le lezioni in aula. L’adesione al Percorso Placement & Career è GRATUITA e FACOLTATIVA per tutti gli iscritti agli Executive Master MELIUSform, in quanto è già incluso nella quota di partecipazione al Master stesso.I partecipanti riceveranno via e-mail la richiesta di adesione e le indicazioni per aderire al servizio dopo uno/due mesi dall’inizio degli Executive Master.Per tutti coloro che sono iscritti ai Master SPECIALISTICI (NON Executive), il servizio Placement & Career NON è incluso nella quota di partecipazione ed è soggetto al pagamento di una quota di adesione di € 290 + IVA.
Servizi di Placement presenti
Book e/o database dei diplomati
Sondaggio occupazionale ex-allievi
Sportello dedicato
Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
Il Tuo Percorso Verso l'Eccellenza in Compliance Integrata
Il Master in Compliance Integrata di MELIUSform è progettato per coloro che aspirano a diventare punti di riferimento nel garantire la conformità e la sicurezza all'interno delle aziende. Concentrandosi su normative chiave come il D.Lgs. 81/2008, D.Lgs. 231/2001 e GDPR (Reg. UE 679/2016), oltre a sistemi volontari come ISO 9001, ISO 14001, ISO 27001, e molti altri, il programma fornisce una formazione completa e integrata sui rischi aziendali e le strategie di gestione.
Perché Scegliere il Master in Compliance Integrata di MELIUSform
Approccio innovativo all'integrazione dei sistemi di gestione aziendale.
Docenti esperti nel campo della normativa compliance e risk management.
Modalità di studio flessibili, inclusi Live Streaming e sessioni On Demand.
Rilascio dei Crediti Formativi per la formazione continua obbligatoria, accreditato dalla Commissione centrale per l'accreditamento della formazione.
Opportunità di Carriera Post-Master
Completa il Master e avanza nella tua carriera verso ruoli chiave come il Chief Compliance Officer (CCO), coordinando sistemi di gestione integrati in aziende di prestigio. Beneficia del nostro programma di Placement, progettato per favorire l'ingresso nel mercato del lavoro e supportare la crescita professionale.
Ammissione al Master
Il Master in Compliance Integrata accoglie laureati e professionisti nel campo del diritto, dell'audit, del risk management e aree correlate che cercano di specializzarsi ulteriormente. Da manager a consulenti, il nostro master è aperto a tutti coloro che hanno la determinazione di crescere professionalmente nel settore della compliance e dell'integrazione dei sistemi di gestione.
Maggiori Informazioni
Scopri di più sul nostro sito e inizia il tuo percorso verso l'escellenza nel campo della compliance integrata. Con una durata flessibile di solo 6 weekend e un costo competitivo di 1200 €, questa è la tua occasione per fare il prossimo passo significativo nella tua carriera. Unisciti ai leaders del domani con il Master in Compliance Integrata di MELIUSform.