Guida alla scelta di un Master Cloud Computing

Il Cloud Computing è il motore invisibile della trasformazione digitale: alimenta piattaforme data-driven, servizi scalabili e modelli di business agili. Specializzarsi oggi in questo ambito significa acquisire competenze richieste in ogni settore — dall’industria alla finanza, dalla PA alle startup — e posizionarsi su ruoli chiave come cloud engineer, architect, DevOps e security specialist. Per i laureati, è una scelta strategica con forte impatto occupazionale e traiettorie di crescita rapide. È il momento di salire sulla “nuvola” con metodo.

Per orientarti, questa pagina offre una bussola chiara: l’analisi statistica di 86 master come mappa comparativa, filtri per affinare la ricerca e l’elenco completo dei programmi con costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio.

Analisi del Grafico

Nel Cloud Computing l’offerta è concentrata sui master di I livello: prevale la frequenza full time (9 programmi), con poche alternative flessibili (1 part time e 1 weekend). Per chi ha solo la laurea triennale, questo è il canale naturale, ma richiede disponibilità a tempo pieno. I master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) sono pochi e si dividono tra full time e part time (1+1), quindi c’è qualche chance di conciliazione lavoro-studio, ma l’offerta resta limitata.

Non risultano percorsi Executive o MBA in quest’area: se cerchi un taglio manageriale per profili senior, potresti dover considerare ambiti affini (es. Digital Transformation) o programmi non specifici sul cloud. Le opzioni serali e miste quasi assenti: solo un corso di perfezionamento serale e un “Master” part time non classificato per livello. È presente anche una Laurea Magistrale full time, utile per chi mira poi a un II livello.

In sintesi: se lavori, verifica con attenzione part time/weekend; se puoi dedicarti a tempo pieno, l’offerta di I livello è la più ampia nel cloud.

Analisi del Grafico

Nei master Cloud Computing analizzati, il quadro dei costi è mediamente accessibile: la maggior parte delle proposte ricade sotto i 6.000 €, soprattutto tra i Master di I livello (9 tra 0–3k e 5 tra 3–6k). Ci sono anche opzioni “Master” non universitari concentrate sotto i 6.000 € (6 tra 0–3k, 3 tra 3–6k), utili per ingressi rapidi nel settore. Per chi ha già una laurea magistrale, i Master di II livello restano perlopiù entro i 6.000 € (3 tra 0–3k, 3 tra 3–6k): attenzione però ai requisiti, un II livello richiede la magistrale.

In fascia premium compaiono solo alcuni I livello tra 10–15k e >15k: qui valuta attentamente servizi inclusi (stage, partnership con provider cloud, certificazioni). Assenti Executive e MBA nel Cloud: se lavori già e cerchi un taglio executive, potresti dover guardare ad altri filtri o a percorsi aziendali. Alternative entry-level: Alta Formazione e corsi brevi (prevalentemente 0–3k).

In pratica: con laurea triennale, il I livello è il canale più ricco e sostenibile; con magistrale, il II livello offre specializzazione a costi contenuti. Verifica borse e rateizzazioni per ottimizzare il budget.

Analisi del Grafico

Roma è il principale hub per il cloud computing: concentra il maggior numero di opportunità tra Master di I livello (7), II livello (4) e ulteriori “Master” (2), oltre a 9 Lauree Magistrali. Pisa e Torino offrono un buon mix, soprattutto per Lauree Magistrali (6+6) e Master di I livello (3+3). Padova spicca per Lauree Magistrali (8) ma non presenta master post-laurea; Milano ha un’offerta più contenuta ma include l’unica proposta di Alta Formazione e 3 Master di I livello.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, orientati ai Master di I livello (Roma è la scelta più ricca, seguita da Pisa, Torino e Milano). Se possiedi una magistrale, hai accesso anche ai Master di II livello, con maggiore scelta a Roma, poi Pisa e Torino. Per profili con esperienza: l’assenza di Executive/MBA nel cloud indica poche opzioni dedicate; valuta i percorsi di Alta Formazione (Milano) o considera alternative fuori da queste città. Le Lauree Magistrali restano un’opzione strutturata se cerchi basi accademiche solide nel cloud e ricerca.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra come, nei Master Cloud Computing, la scelta dipenda da tempo, budget e requisiti di accesso. I Master di I livello sono l’offerta più ampia (bolla maggiore): durano in media 16 mesi e costano circa €6.172. Sono ideali se hai una laurea triennale e cerchi un percorso strutturato con taglio professionalizzante.

Se possiedi già una magistrale, i Master di II livello (12 mesi, ~€3.733) offrono specializzazione verticale a un costo medio più contenuto. Per chi vuole risultati rapidi: corsi Brevi (1 mese, ~€1.000) o di Alta Formazione (1 mese, ~€1.900) per upskilling mirato; i Corsi di perfezionamento (2 mesi, ~€2.816) aggiungono un taglio pratico in tempi ridotti. I “Master” non universitari a 6 mesi (~€2.438) bilanciano costo e durata.

Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~€1.200/anno indicativi) non sono master ma un percorso accademico completo: utili se vuoi basi teoriche solide prima di specializzarti.

In sintesi: scegli tra profondità (I/II livello) e rapidità (Brevi/AF), verificando sempre i requisiti d’accesso: i Master di II livello non sono accessibili con la sola triennale.

Analisi del Grafico

Nei Master Cloud Computing analizzati emerge una forte prevalenza dell’erogazione in presenza, trainata dalle Lauree Magistrali (34 corsi in sede, 0 online). Per chi ha una laurea triennale, l’accesso è tipicamente ai Master di I livello: qui l’offerta è ampia e bilanciata (16 in sede, 10 online), utile per scegliere tra networking/laboratori e flessibilità. Chi possiede già una laurea magistrale può puntare ai Master di II livello: anche in questo caso c’è una discreta alternativa online (8 in sede, 5 online), utile se lavori. Assenti le proposte Executive e MBA, segnale che nell’area Cloud l’offerta è più accademica/professionalizzante che manageriale.

Per percorsi brevi o mirati, trovi alcune opzioni digitali: “Master” non universitari (6 online vs 4 in sede), 1 corso breve online e 1 corso di perfezionamento online. In sintesi: se cerchi laboratori e contatti, l’in sede prevale; se ti serve flessibilità, valuta I/II livello online e i master non universitari. Ricorda: un laureato triennale non può accedere ai master di II livello; serve una magistrale.

Analisi del Grafico

Nel Cloud Computing prevale nettamente l’offerta accademica: le Università pubbliche concentrano la maggior parte dei percorsi, con molti Master di I livello (16) e II livello (11), oltre a numerose Lauree Magistrali (32). Le Università private seguono a distanza (7 Master di I livello, 2 di II livello, 2 Lauree Magistrali). Le Business School propongono soprattutto master “professionalizzanti” (6) e qualche percorso breve (1), mentre non compaiono Executive o MBA. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, hai ampia scelta tra Master di I livello nelle università (specie pubbliche) o master/professionalizzanti in Business School; in alternativa, considera una Laurea Magistrale per una base teorico-pratica più strutturata. - Se hai già una laurea magistrale, i Master di II livello nelle pubbliche sono l’opzione principale; le proposte executive/MBA sono assenti in quest’area. - Se lavori e cerchi un upskilling rapido, valuta i percorsi brevi e i master “non universitari” delle Business School. Nota sui requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale; i Master di I livello sono accessibili con triennale. L’assenza di Corporate University indica meno percorsi interni aziendali strutturati su questo tema.

Analisi del Grafico

Nei Master in Cloud Computing l’offerta è prevalentemente in sede (circa 87%). Il Lazio è il primo polo con 22 programmi (18 in presenza, 4 online), seguito da Toscana (11) e Piemonte (10). Veneto è forte ma solo in presenza (8), mentre Lombardia ed Emilia-Romagna mostrano numeri simili (6 ciascuna, tutti in sede). Le opzioni online sono poche e concentrate: oltre al Lazio, presenza in Toscana, Piemonte e Puglia; molte regioni nel TOP 10 non offrono ancora l’online. Cosa significa per la tua scelta? Se cerchi flessibilità o lavori già, le chance di seguire un percorso totalmente online sono limitate: valuta programmi con sede nel Lazio/Toscana/Piemonte o chiedi se esistono formule blended. Se punti su networking aziendale e laboratori, Roma e i poli del Centro-Nord offrono più opportunità in presenza. Ricorda la regola dei requisiti: con laurea triennale cerca master di I livello; per i master di II livello serve la magistrale. Considera anche costi di trasferimento/pendolarismo se scegli un master in sede fuori regione.

Analisi del Grafico

Nel Cloud Computing l’interesse dei laureati converge soprattutto sui Master di I livello: fortissimo nelle scuole pubbliche (1.629 visualizzazioni) e rilevante anche nelle private (979). Se hai una laurea triennale, questa è la via più praticata. I Master di II livello raccolgono meno interesse (207) e quasi solo nel pubblico: ricorda che richiedono la laurea magistrale. Interessanti anche i “Master” non classificati per livello nelle private (144) e alcuni nelle pubbliche (79): verifica sempre i requisiti di accesso. I corsi brevi nelle scuole private (41) indicano una nicchia per chi cerca upskilling rapido su tecnologie cloud specifiche. Le Lauree Magistrali nelle pubbliche (379) suggeriscono che molti valutano prima di completare il percorso accademico e poi puntare a un II livello. Cosa significa per te: - Laurea triennale: punta su I livello; valuta private se vuoi percorsi più intensivi/verticali. - Laurea magistrale: considera II livello nel pubblico per maggior solidità accademica. - Se lavori già: corsi brevi o master non executive possono dare uno sprint mirato. Verifica sempre laboratori, partnership (AWS/Azure/GCP) e placement.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una netta preferenza per il full time in sede nei master in Cloud Computing: 2.251 interessati, a fronte di numeri molto più bassi per altre formule. C’è interesse anche per il part time in sede (261), mentre tra le opzioni online spicca la formula weekend (254), utile a chi deve conciliare studio e lavoro; l’online full time e part time restano di nicchia (34 e 25). Le formule serali o miste non emergono in questo dataset.

Cosa significa per te: se puoi dedicarti a tempo pieno, l’opzione in presenza offre spesso più networking, laboratori e contatti con aziende tech. Se lavori già in IT o stai cambiando settore, la formula weekend online è oggi la scelta più realistica per mantenere continuità lavorativa. Valuta bene carico didattico, project work e stage: i percorsi in sede tendono a essere più intensivi e orientati al placement.

Ricorda i requisiti: alcuni master richiedono la laurea magistrale (master di II livello). Prima di candidarti, verifica livello del master, eventuale esperienza richiesta e modalità d’esame/progetti, così da allineare impegno e obiettivi di carriera.

Analisi del Grafico

Se guardi ai Master in Cloud Computing, l’interesse dei laureati converge soprattutto sui Master di I livello, in prevalenza in formula full time (picco molto alto), con una quota significativa anche in formula weekend e un po’ di part time. Questo indica un’offerta pensata per chi ha una laurea triennale e può dedicarsi a un percorso intenso o concentrato nel fine settimana.

Per chi ha già una laurea magistrale, i Master di II livello raccolgono meno domanda ma sono presenti, con preferenza per il part time: scelta utile se lavori e cerchi flessibilità. Ricorda il requisito: i II livello sono accessibili solo con magistrale/specialistica.

Non emergono opzioni executive, MBA, serali o miste in questo filtro: se cerchi format ultra-flessibili potresti dover ampliare la ricerca. Nota anche l’interesse verso le Lauree Magistrali full time: alcuni valutano di consolidare prima la formazione accademica. In sintesi: triennale? Punta su I livello full time o weekend. Magistrale e lavori già? Considera II livello part time per specializzarti senza fermarti.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Cloud Computing è molto netto: la maggioranza è concentrata nella macro‑categoria Tecnologia, soprattutto come Master di I livello (6 corsi), con piccole presenze legate a Gestione Aziendale (2) e Organizzazione Aziendale (1). Esistono poche opzioni di II livello in Tecnologia (1 solo corso) e non compaiono Executive, MBA o percorsi brevi. C’è anche 1 Laurea Magistrale in area tecnologica. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, i Master di I livello in Tecnologia sono la via più accessibile per ruoli come cloud engineer, devops o architect junior. Se possiedi una laurea magistrale e cerchi un’impostazione più specialistica/accademica, puoi valutare il II livello; in alternativa, i migliori I livello tecnici restano validi. Se punti a ruoli ibridi business‑IT (cloud project/product management), guarda ai programmi che incrociano Gestione/Organizzazione. Nota l’assenza di Executive e MBA: l’offerta per profili senior è limitata. Se cerchi un reskilling rapido, non emergono corsi brevi in questo filtro; conviene valutare certificazioni vendor (AWS, Azure, GCP) in parallelo al master.

Sottocategoria: Master Cloud Computing

TROVATI 86 MASTER [in 95 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (63)
  • (32)

Modalità di FREQUENZA

  • (12)
  • (3)
  • (2)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (2)
  • (66)
  • (17)
  • (7)

Filtra per DURATA

  • (6)
  • (13)
  • (2)
  • (30)
  • (28)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (71)
  • (14)
  • (10)
  • Master High-performance and Quantum Computing

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il corso mira a creare una figura professionale che, partendo dalle conoscenze acquisite in lauree magistrali di ambito scientifico e tecnico, sia in grado di inserirsi nel mondo lavorativo in modo competitivo sia a livello nazionale che internazionale

    Logo Cliente
    View: 1.301
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 4.700 

    Sedi del master

    Bologna 24/ott/2025
  • Master in Apprendistato Innovation Design Manager and Data Driven Business Transformation

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il Master è gratuito. Ha durata biennale. E' un master on demand per alcune aziende piemontesi. Forma profili professionali capaci di comprendere e guidare la business transformation delle aziende e multinazionali del tessuto industriale italiano.

    Logo Cliente
    View: 607
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Radar Academy

    Diventa digital strategist con il Master Radar Academy. In aula con Manager TikTok, Microsoft, Amazon e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo aziendale.

  • Master in Apprendistato in Cybersecurity

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Informatica

    Master in Alto Apprendistato, di durata biennale e rivolto a laureati/e, con assunzione dall’inizio del master da parte di aziende con sede operativa in Piemonte interessate a gestire le sempre più gravi e sofisticate minacce informatiche. LE SELEZIONI DA PARTE DELLE AZIENDE SONO IN CORSO.

    Logo Cliente
    View: 930
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • MADIM Master Management, Digital Transformation e Intelligenza Artificiale per il Business

    Università degli Studi di Milano - Bicocca

    Il Master di I livello Management e Digital Transformation (MADIM) è un programma per chi voglia specializzarsi nell’ambito del Management, acquisendo le competenze necessarie per gestire le sfide che la digital transformation pone a modelli di business, processi organizzativi, prodotti e servizi.

    Logo Cliente
    View: 236
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Milano 31/ott/2025
  • Master in Cybersecurity – Leadership, Management, Innovation

    LUMSA Master School

    Il Corso è destinato principalmente a professionisti, neolaureati e dipendenti di imprese ed amministrazioni pubbliche, laureati in discipline socio-economiche, umanistiche, giuridiche e tecnico-scientifiche, interessati e motivati a intraprendere un percorso di carriera nel settore.

    Logo Cliente
    View: 300
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    ONLINE 12/gen/2026
    1
    Roma 12/gen/2026
  • Master in Computing for Data Science

    Libera Università di Bolzano

    Il nostro programma principale ti fornirà le competenze chiave necessarie per sviluppare sistemi informativi di prossima generazione utilizzati per descrivere e gestire i dati, scoprire nuovi fatti e relazioni nei dati, fare previsioni e consigliare i responsabili delle decisioni.

    Logo Cliente
    View: 560
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Big Data and Management - Major of the Master in Digital and Business Transformation

    Luiss Business School

    LUISS Business School’s Master in Big Data Management provides young professionals with the skills to be at the forefront of modern Business Analytics technique and to become accomplished Data Scientist. Next Admission Test May 11/12 and 25/26

    Logo Cliente
    View: 293
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master di primo livello in Data Science

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Ingegneria dell'Impresa 'Mario Lucertini'

    Il Master ha la finalità di preparare professionisti capaci di creare conoscenza per migliorare l’amministrazione del territorio e le performance delle aziende pubbliche e private

    Logo Cliente
    View: 538
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 15/gen/2026
  • Master in Business Analytics and Data Science

    POLIMI Graduate School of Management

    Se hai: un profondo interesse nelle tecnologie di analisi e scienza dei dati per creare valore aziendale; una formazione in informatica, economia, ingegneria, management, matematica, scienze o statistica;Il desiderio di acquisire competenze per analizzare i dati. Questo master è pensato per te!

    Logo Cliente
    View: 293
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 22.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Data Science for Management

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Data Science for Management è un Master internazionale di primo livello organizzato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), Milano, Italia, interamente insegnato in inglese.

    Logo Cliente
    View: 271
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Milano 09/gen/2026
  • Laurea magistrale in Innovation and Technology Management

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Economia

    The Master of Science in Innovation and Technology Management is a two-year program designed for students who want to develop multidisciplinary skills suited to the new business contexts generated by the innovations connected to Industry 4.0 paradigm and the digital transformation.

    View: 26
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Milano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni