I master con frequenza nel weekend sono pensati per studenti, laureati e giovani professionisti che lavorano ma vogliono perfezionare le proprie competenze seguendo corso postlaurea che si svolge nel fine settimana ,solitamente di sabato e domenica. Gli allievi di questi master studiano nei giorni festivi per poter così acquisire una certificazione dopo la laurea, triennale o magistrale
Laureati e professionisti che scelgano un master o corso postlaurea con durata tra i sette e i dodici mesi sono disposti a investire sino a un anno di tempo per completare la loro formazione dopo la laurea, triennale o magistrale che sia. Si tratta solitamente di ragazzi e ragazze che decidono di seguire questi master post laurea per perfezionare le proprie competenze.
Master postlaurea con costi < 10.000 € sono programmi di specializzazione per laureati triennali e magistrali che richiedono un investimento da qualche centinaio fino a qualche migliaio di euro. Una quota di partecipazione al master inferiore a diecimila euro è sostenibile anche per ragazzi e ragazze non abbienti.
Flessibile e modulare, l'Executive Master in Management permette ai partecipanti di costruirsi una formazione su misura nell’area del General Management. Grazie al calendario ciclico è possibile iscriversi al programma in qualsiasi momento dell’anno scegliendo quando e quali corsi frequentare.
In aula a Roma e Milano, l’MBA (Master in Business Administration) di MELIUSform offre una formazione manageriale che mira allo sviluppo di competenze di business trasversali: Accounting, Finance, Controlling, Tax, HR, Marketing and Legal.
Richiedi informazioniIl Master forma professionisti che sappiano governare le dinamiche di crescita delle imprese culturali, che sappiano applicare i principi e strumenti del design, ed siano in grado di costruire partnership innovative tra il mondo dell’arte e del design ed i settori industriali tradizionali.
Richiedi informazioniIl MEFOS sarà articolato in una parte teorica ed una pratica e consentirà l’acquisizione delle metodologie progettuali, degli strumenti tecnici e delle competenze manageriali finalizzate alla costruzione di spin off, start up e reti di impresa.
Richiedi informazioniIl MaHRM è un Master “trasversale” rivolto a tutti i laureati e ai professionisti HR che vogliano acquisire o migliorare e sviluppare modelli, competenze e strumenti necessari per operare nella gestione delle risorse umane di aziende e organizzazioni pubbliche.
Richiedi informazioniIl MACREF è dedicato a tutti coloro che sentono l’esigenza di un programma formativo completo sugli strumenti di finanza applicabili ai diversi contesti aziendali e di mercato finanziario.
Richiedi informazioniIl MURM affronta, con un approccio teorico-pratico, modelli e strumenti in grado di supportare lo sviluppo sostenibile del territorio, che passa attraverso la comprensione delle dinamiche sociali, culturali ed economiche che, in modo sempre più rapido ed imprevedibile, cambiano le nostre comunità.
Richiedi informazioniIl MAC, fin dal suo nascere, ha realizzato un forte collegamento con la pratica professionale e il mondo delle aziende, per le quali l’auditing esterno e il controllo interno sono ormai strumenti strategici per il perseguimento dell’efficienza e dell’economicità.
Richiedi informazioniIl MIGEM ha l’obiettivo di formare imprenditori e manager in grado di svolgere un ruolo di supporto alla direzione aziendale con un taglio orientato alla consulenza strategica e direzionale. Il percorso di apprendimento prevede un graduale avvicinamento alle tematiche di general management.
Richiedi informazioniIl Master si propone l’obiettivo di formare amministratori pubblici, dirigenti pubblici, manager e imprenditori nell’identificazione, analisi, sviluppo di modelli e strumenti economico-gestionali per la comprensione, la gestione e la valutazione delle dinamiche dei settori culture and heritage.
Richiedi informazioniIl Master, grazie alla collaborazione che il Consorzio Universitario QUINN, alimenta ogni anno importanti imprese industriali e di servizi, trasferisce competenze metodologiche e strumenti operativi per progettare e sviluppare i Sistemi integrati di Gestione Ambiente, Energia, Qualità e Sicurezza.
Richiedi informazioniIl MACLOS nasce dalla collaborazione con il N.I.San (Network Italiano di Sanità) e Deloitte e si pone l’obiettivo di formare il personale sanitario sulle tematiche economiche e di management delle Aziende Sanitarie. In particolare si affronteranno i temi dei Costi Standard e della Lean Organisation.
Richiedi informazioniIl DEMAS si pone l’obiettivo di formare laureati e personale sanitario sulle tematiche economiche, di management e giuridiche delle Aziende Sanitarie e di consolidare competenze di alto profilo tecnico-organizzativo necessarie per governare i processi di cambiamento strategico nel settore.
Richiedi informazioniIl Master è rivolto a tutto il personale, volontario o professionale, che opera nel settore della gestione e della risoluzione delle problematiche relative al flusso migratorio attuale.
Richiedi informazionill Master in "Diritto sportivo e rapporti di Lavoro nello Sport” dell'Università degli studi di Milano-Bicocca prevede un percorso formativo allo scopo di intraprendere una carriera lavorativa volta a fornire ogni genere di supporto giuridico e giuridico-economico nel settore dello "Sport business".
Richiedi informazioniIl Master si propone di fornire conoscenze approfondite sui temi della gestione delle risorse umane, dalle politiche di reclutamento al loro inserimento in azienda, e dell’organizzazione del lavoro in imprese e aziende pubbliche promuovendo l’acquisizione di conoscenze in ambito giuridico-economico.
Richiedi informazioniIl Master MASIC si propone di formare manager e professionisti in grado di orientare e innovare la gestione delle amministrazioni pubbliche, con l’obiettivo di promuovere una maggiore sensibilità e capacità di governo del cambiamento, un orientamento al risultato e al miglioramento continuo.
Richiedi informazioniL’obiettivo del Master è quello di formare una figura professionale di alto profilo in grado di gestire l’attività di supporto al proprio Direttore, organizzare l’attività di segreteria, comunicare efficacemente, gestire le priorità, gestire il tempo e gli impegni, incrementare l’efficienza.
Richiedi informazioniIl Master propone un’esperienza ricca, complessa e variegata per coloro che intendono ricoprire un ruolo attivo in un settore dalle enormi potenzialità. Un percorso per manager dalle competenze trasversali, per acquisire moderne tecniche gestionali di un secolare bagaglio culturale.
Richiedi informazioni