La durata di master e corsi postlaurea varia a seconda del tipo di percorso: i programmi di uno, due o tre mesi sono pensati solitamente per offrire a laureati e giovani professionisti l'acquisizione di competenze specifiche. Le lezioni del master postlaurea, sia che abbiano durata di un mese, sia che coprano un trimestre, possono essere tenute con frequenza fulltime, part time, weekend, serale e a distanza. Gli enti di formazione che offrono questi percorsi sono università, business school, accademie e istituti in Italia in cui i laureati possono acquisire le conoscenze necessarie a una crescita di carriera o a inserirsi con successo nel mondo del lavoro.
Il corso si propone di far acquisire elevate conoscenze dell’ordinamento canonico con particolare riguardo al diritto dei minori, curando nel dettaglio i principali profili teorici e pratici ed approfondendo le problematiche processuali ed inter-ordinamentali.
Il corso mira a sviluppare una preparazione scientifica essenziale sull’ordinamento giuridico vaticano, necessaria a garantire la competenza professionale attualmente richiesta dagli enti dello Stato della Città del Vaticano e della Curia Romana.
Il Master in collaborazione con Fondazione Santa Lucia IRCCS forma professionisti con una visione trasversale di tutti gli aspetti della gestione di pazienti affetti da malattie neurodegenerative. Esercitazioni presso i laboratori dell’Istituto di Ricerca. Agevolazioni e contratto di lavoro.
Il corso si propone di far acquisire elevate conoscenze dell’ordinamento giuridico vaticano con particolare riguardo al diritto del lavoro e della previdenza sociale, curando nel dettaglio i principali profili teorici e pratici ed approfondendo le problematiche processuali ed inter-ordinamentali.
Obiettivo del Corso è quello di fornire ai partecipanti una conoscenza basilare del tema della “sicurezza cibernetica” e, quindi, trasmettere nozioni, concetti, e principi di analisi idonei a permettergli di adottare un approccio critico alla materia.