Modalità blended: online e in sede
Abbiamo ridefinito l’attività didattica dei nostri master: le edizioni 2020 partiranno come da programma, con lezioni sia in aula che online in relazione alla situazione e ai protocolli di sicurezza in vigore. Il nostro punto di forza è rappresentato da metodologie didattiche distintive: che riusciamo a realizzare sia on site che online con lezioni live, garantendo un confronto costante tra i partecipanti e con i docenti.
Particolare importanza verrà data ai lavori di gruppo, su progetti e in laboratori, sotto la guida del docente e del coach, farete lezione con le aziende, anche a distanza, e potrete a tutti gli effetti vivere la dinamica d’aula sia virtuale che in presenza.
È un master specialistico. Sviluppa competenze approfondite nell’ambito dell’innovation management, come risposta alla necessità delle imprese di creare e gestire progetti di innovazione in tutti i settori, dai big data, all’industry 4.0, al digital marketing, fino a proporre nuovi prodotti e servizi innovativi al mercato.
L’innovazione per le organizzazioni diventa un mezzo per ridefinire il proprio modello di business e per questo servono nuove figure professionali. Il percorso prevede l’alternanza di attività formative in aula e di laboratori esperienziali.
Finalità
SBOCCHI PROFESSIONALI
- Percorsi di crescita in specifiche funzioni aziendali per lo sviluppo di processi e progetti di innovazione in molteplici aree, quali marketing e comunicazione, finanza, produzione, supply chain
- Inserimento in società di consulenza
- Imprenditorialità e startup: creazione e realizzazione di una propria idea di business.
Didattica
BASIC MANAGEMENT
È la prima parte del percorso formativo e si pone l’obiettivo di offrire strumenti e competenze manageriali utili a creare una base di conoscenze e di linguaggio comuni tra gli allievi.
IMPROVE & INNOVATE
La seconda parte del percorso formativo è dedicata allo sviluppo di approcci, strumenti e metodi per migliorare e innovare le organizzazioni.
INNOVATION LAB: INDUSTRY 4.0
Dopo un allineamento sui contenuti e sui percorsi dell’innovazione 4.0, gli allievi svolgono progetti d’innovazione in azienda, considerata come laboratorio esperienziale per l’innovazione. In questa fase gli allievi sperimentano le conoscenze e gli strumenti appresi in aula.
STAGE
L’ultima parte del percorso formativo prevede uno stage retribuito, della durata di 4 mesi (fino ad un massimo di 6 mesi) in un’azienda o in società di servizi o di consulenza oppure lo svolgimento di un project work individuale.
• Docenti internazionali• Lezioni in lingua straniera 10%• Study tour all'estero• Tirocinio formativo all’estero o project work individuale.• Tirocinio formativo presso aziende internazionali oppure project work individuale.
- Docenti internazionali
- Lezioni in lingua straniera 10%
- Study tour all'estero
- Tirocinio formativo all’estero
- Tirocinio formativo presso aziende internazionali