L’Università Carlo Cattaneo – LIUC istituisce un concorso per l’ammissione al Master Universitario di 1° livello in Master in Management e Funzioni di Coordinamento per le Professioni Sanitarie – MaPS, di seguito semplicemente Master. La gestione e la frequenza al Master sono organizzate in conformità allo Statuto e ai Regolamenti di Ateneo oltre che al Regolamento dei Master universitari approvato dagli organi accademici.
Le competenze acquisite nel corso del Master possono far accedere al ruolo di Coordinatore di Unità Semplice o Complessa per gli operatori sanitari (infermieri, ostetriche, tecnici della riabilitazione, tecnici sanitari e della prevenzione). Per quanto concerne la valenza giuridica del Master, il corso permette quindi l’acquisizione di conoscenze indispensabili per chi intenda ricoprire attività di coordinamento di Unità Semplici, Complesse e Servizi nel settore sanitario e socio-sanitario, così come disposto dall’art. 6 della Legge n. 43 del 01 febbraio 2006, che prevede il “Master di I livello in Management per le funzioni di coordinamento nell’area di appartenenza” come titolo necessario per l’accesso degli operatori professionali sanitari all’esercizio della funzione di coordinamento. Il Master si rivolge però, più in generale, a chiunque abbia il desiderio di mettersi in gioco, riconoscendo nella formazione un valore fondamentale per la propria crescita professionale e personale.
Finalità
- Far acquisire il know-how e le capacità distintive necessarie per una crescita professionale rispondente alle esigenze aziendali delle équipe multidisciplinari
- Far acquisire competenze specifiche nell’area gestionale organizzativa, focalizzata sull’interazione tra persone e contesto di lavoro
- Far acquisire le conoscenze indispensabili per chi intende ricoprire attività di coordinamento di Unità Semplici, Complesse e Servizi
I Master hanno l’obiettivo di preparare i laureati al mondo del lavoro fornendo loro competenze utili all’inserimento in ambito professionale e lavorativo e/o di fornire gli strumenti necessari a chi già lavora e ha necessità di aggiornamento e approfondimento.
I Master hanno di norma la durata di un anno accademico e riconoscono almeno 60 Crediti Formativi Universitari secondo la normativa vigente. Sono previste ore di aula frontale, seminari ed altre attività (non inferiori a 240 ore), un tirocinio e/o la realizzazione di un project work.
Il numero minimo ed il numero massimo degli iscritti sono definiti nel Bando approvato per la partecipazione ai singoli Master (di seguito Bando), tenuto conto delle regole generali stabilite dalla LIUC Business School, dei requisiti di qualità della didattica d’aula e nel rispetto dell’equilibrio economico del Master.
Le materie di insegnamento possono essere integrate da corsi, conferenze e seminari su argomenti specialistici tenuti da studiosi delle varie materie. Il percorso formativo può essere a tempo pieno o parziale.
Il conseguimento dei crediti corrispondenti alle varie attività è subordinato, oltre al rispetto degli obblighi di frequenza e alla regolarità amministrativa, al superamento di tutte le prove di verifica programmate.