Nell’epoca della knowledge-economy le biotecnologie hanno conquistato una posizione preminente tra le priorità strategiche a livello globale. Oltre alle competenze scientifiche, sono sempre più richieste in questo settore competenze di carattere economico, organizzativo e manageriale.
In tal senso, il master in Management delle Imprese Biomediche e Biotecnologiche assicura la costruzione di un profilo professionale specificamente adatto alla gestione
dei processi di innovazione di prodotto/servizio nell’ambito delle imprese operanti nell’indotto sanitario.
Il Master ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore.
Durante il percorso formativo, il partecipante acquisirà competenze tecnico/gestionali, capacità relazionali,
concettuali e direttive, necessarie per una corretta gestione delle attività commerciali e di marketing in un settore nel quale l’azione imprenditoriale e di mercato si svolge nei confronti di istituzioni pubbliche e ha come ultimo riferimento la persona umana.
Il master prevede un periodo di stage, della durata di circa tre mesi, presso aziende, enti o istituzioni partner del Master oppure presso un’azienda sanitaria o aziende dell’indotto. In media, l’88% degli studenti ha trovato un impiego ad un anno dal conseguimento del titolo.
Le borse di studio, a copertura parziale degli oneri di partecipazione, verranno assegnate ai partecipanti ammessi al corso secondo i criteri propri dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (merito, reddito, età, condizione lavorativa).
Il Master prevede lezioni frontali in aula o a distanza e cicli seminariali, integrati da sessioni di e-learning. Il Master si articolerà in un modulo didattico intensivo nel mese di marzo 2023 e successivamente le lezioni si terranno in weekend alterni, da svolgersi nel periodo aprile 2024 – febbraio 2025.
Le lezioni del modulo didattico intensivo si terranno con frequenza giornaliera dalle ore 9 alle ore 18. Le lezioni in formula weekend si terranno secondo il seguente orario: dalle ore 14 alle ore 18 il giovedì, dalle ore 9 alle ore 18 il venerdì e dalle ore 9 alle ore 13 il sabato.
L'articolazione delle attività didattiche è tale da permettere la compatibilità del percorso formativo con le normali attività lavorative dei partecipanti.
Per il conseguimento del titolo è necessario partecipare all’80% dell’attività didattica.
Il Master prevede l’espletamento degli esami di profitto con valutazione espressa in trentesimi.
La valutazione complessiva e finale dell’intero programma è espressa in cinquantesimi con eventuale lode.
Durante le attività didattiche verrà svolto inoltre un percorso di stage, della durata di circa 4 mesi, presso aziende, enti o istituzioni partner del Master, al fine di favorire l'avvicinamento al mondo del lavoro volto a sviluppare il progetto formativo finale
I corsi sono distribuiti in 5 aree didattiche:
- Area Economica . economia sanitaria . farmacoeconomia
- Area Management . project management . gestione aziendale . marketing . market access . gestione delle risorse umane
- Area Medica . health technology assessment . farmacoeconomia
- Area Biotecnologie . ingegneria biomedica . biologia farmaceutica . Innovazione tecnologica in ambito biomedico
- Area Giuridica . diritto commerciale dell’innovazione
L'Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) è socio ordinario ASFOR (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale)
Grazie a una fitta rete di rapporti internazionali e alla collaborazione con imprese, centri di eccellenza e organizzazioni in tutto il mondo, l'ALTEMS opera come vero e proprio think tank, luogo d'incontro tra studenti, docenti, scienziati, ricercatori e professionisti, che sviluppano - attraverso un intenso e continuo lavoro di cross-fertilization e di scambio di idee - progetti, prodotti e attività di consulenza di elevato e aggiornato valore culturale.
- Aula internazionale