Il Corso di Formazione Avanzata in Stylist per la Moda erogato da IED forma un professionista colto, dotato di senso estetico, gusto e versatilità creativa, esperto conoscitore di mode, tendenze, costumi, spettacolarizzazione. Interprete dell’immagine e della comunicazione per personaggi di film, fiction, spot, eventi, servizi fotografici, trasmissioni televisive, filmati pubblicitari, lo Stylist per la moda dialoga con registi, scenografi, sceneggiatori, fotografi, stilisti e manager per creare un impatto emozionale e relazionale anche attraverso il coordinamento di tutti gli altri professionisti coinvolti.
Il Corso di Formazione Avanzata in Stylist per la Moda è rivolto ai laureati in discipline dello Spettacolo, Sociologia, Scienze della Comunicazione, Architettura, diplomati presso Accademie di Belle Arti, Scuole di Moda, e a professionisti del settore della scenografia e della costumistica che abbiano l'obiettivo di implementare le loro conoscenze nell’ambito dello styling.
Al termine del Corso di Formazione Avanzata in Stylist per la Moda, i partecipanti possono lavorare presso le case di produzione cinematografiche o gli enti teatrali o collaborare per case di moda e studi fotografici professionali, legati al mondo della comunicazione visiva. Possono trovare impiego anche come Responsabili del coordinamento per lo styling di eventi presso agenzie specializzate o come Stylist presso redazioni di magazine e riviste di settore.
Strutture e metodologia:
Il Corso di Formazione Avanzata in Stylist per la Moda prevede lezioni teoriche e attività pratiche in laboratorio. Durante il corso ogni allievo ha la possibilità di sperimentare la propria creatività attraverso la realizzazione di shooting fotografici, in studio o in varie location, in collaborazione con professionisti del settore moda. E’ impegnato su set cinematografici, televisivi, realizza visite presso sartorie, incontri e seminari con autori, registi, fotografi, giornalisti, cool hunter, scenografi e Stylist per l’editoria. A fine percorso gli allievi presentano un portfolio comprensivo di tutti i lavori svolti.
Durante le lezioni teoriche lo studente approfondisce le nozioni di storia del costume e dell’abbigliamento e i nuovi linguaggi espressivi. Affronta i paradigmi di base dello show stylist:l’immagine e la società iconografica, la semiotica della moda e del costume. Approccia i temi della Comunicazione del sistema moda, della produzione, delle tecniche di trasfigurazione, travestimento e trasformazione.
Nell’ambito specifico della moda e degli eventi, si studiano il Casting, la sfilata, la location, gli eventi della moda, l’editoria, la fotografia e i progetti speciali. Sono esaminati i ruoli del Fashion Coordinator, del Coordinatore della comunicazione, del Visual Merchandiser, del Fashion Photographer.
Nell’area Stylist (costume e moda) lo studente affronta il tema del ritratto fotografico: la fotografia, la scelta del modello/modella, la valutazione dei composit. Si esaminano i ruoli dello Stylist per l’editoria e dello Stylist per vetrine e new media.
Nei laboratori lo studente svolge esercitazioni espressive: la trasformazione dall’idea disegnata al Photoshop, gli shooting fotografici per l’editoria, la ricerca d’immagini (il figurino).
I nostri laureati e occupano brillanti posizioni di responsabilità nelle professioni creative e le imprese raccontano la storia dell'eccellenza generata da IED.
E 'una storia di successo che ha contribuito al raggiungimento del riconoscimento ufficiale, per la maggior parte dei corsi IED, dai Ministeri dell'Istruzione e della Ricerca nei paesi in cui IED opera direttamente.
IED ha anche firmato accordi con diversi prestigiosi istituti accademici per offrire corsi a doppio marchio in patria e all'estero, i cui diplomi finali sono accreditati dalle istituzioni partner.
- Aula internazionale
- Tirocinio formativo all’estero
- Frequenza del master presso sedi estere