Master in Metodologie Farmaceutiche Industriali Sapienza - Università di Roma Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco

L’obiettivo formativo del Master è quello di fornire conoscenze avanzate relativamente ai vari temi che caratterizzano la filiera del farmaco, a partire dalle fasi iniziali di ricerca e sviluppo a quelle finali di distribuzione e dispensazione. In tale percorso formativo verranno trattati sia gli aspetti usualmente affrontati con un approccio di “primo livello” nei corsi di laurea che danno la possibilità di accesso al Master sia quelli più strettamente specialistici

Pietro Matricardi Website

  • 00390649913226
  • Master di secondo Livello
  • Italiano
  • Formula weekend
ISCRIZIONI IN SCADENZA
Richiedi maggiori informazioni a:
Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco

            Master in Metodologie Farmaceutiche Industriali

              Puoi anche scrivere un messaggio:

                * campi obbligatori
                Normativa privacy
                  • Scadenza prossime edizioni
                  • Roma - Italia 5 gennaio 2024

                  Il Master in “Metodologie Farmaceutiche Industriali”, erogato da Sapienza Università di Roma – ha raggiunto la sua 23ma edizione. Il Master ha l’obiettivo di formare professionisti qualificati che, per le specifiche competenze acquisite, possano partecipare da subito all’attività produttiva dell’industria farmaceutica essendo in grado di affrontarne le diverse problematiche di base ed avendone, nello stesso tempo, una visione d’insieme.

                  Il Master, che ha la durata di un anno (1 Febbraio  – 30 Gennaio), è articolato in 250 ore di didattica frontale, almeno 450 di tirocinio formativo presso imprese/enti rilevanti ed una prova finale, al termine della quale gli studenti ricevono il titolo.

                  Caratteristica fondamentale del Master è la collaborazione tecnico-scientifica ed organizzativa tra Sapienza, Farmindustria ed AFI (Associazione farmaceutici Industria) regolata da una specifica convenzione. Il Consiglio Didattico Scientifico, costituito dai rappresentanti delle tre organizzazioni, definisce annualmente i contenuti e i programmi della didattica, predisponendo un piano formativo, sempre attuale, che copra tutti gli aspetti produttivi, tecnico-organizzativi e normativi rilevanti, connessi con la produzione e l’immissione in commercio di un medicinale.

                  La didattica frontale è affidata ad una docenza qualificata, proveniente pressoché interamente dal mondo dell’industria del medicinale, includendo anche altri Enti, tra i quali l’AIFA, il Ministero della Salute, l’Istituto Superiore di Sanità, IRCCS ed alcuni libero-professionisti.

                  Il Master prevede lo svolgimento di un tirocinio formativi presso aziende del settore, che vengono individuate annualmente in base alle disponibilità delle aziende presenti sul territorio nazionale o in base alle indicazioni degli stessi studenti del Master.

                  Con le attività formative previste dal Master si vuole
                  formare professionisti qualificati che, per le specifiche
                  competenze acquisite, possano partecipare da subito
                  all’attività produttiva dell’industria farmaceutica
                  essendo in grado di affrontarne le diverse
                  problematiche. A tal fine, il tirocinio previsto
                  rappresenta un punto essenziale per il raggiungimento
                  di tale risultato

                  La didattica di aula è erogata normalmente “in presenza” in moduli da 2 o 4 ore, con la formula “giovedi-sabato” a cadenza circa bimensile.

                  È erogata complessivamente da circa 70 docenti, ed ha come oggetto le principali tematiche riguardanti il mondo del medicinale di origine industriale, suddivise nelle seguenti macro-aree:

                  • Il contesto istituzionale, sociale ed industriale attorno al mondo del farmaco
                  • Salute e sicurezza nella produzione industriale di farmaci
                  • Il quadro regolatorio relativo ai medicinali
                  • Autorizzazioni alla fabbricazione, logistica e distribuzione
                  • Sistemi qualità e GMP
                  • Impianti e ambienti produttivi
                  • Tecnologie di produzione delle varie forme farmaceutiche
                  • Metodi di controllo e valutazione statistica dei risultati/Produzione presso terzi
                  • La produzione di farmaci biologici per terapie avanzate
                  • Altri aspetti

                  Tutte il materiale didattico presentato durante le lezioni è messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma di elearning (Moodle) di Sapienza.

                  Per i tirocini formativi, ogni anno vengono coinvolte numerose aziende che hanno i loro siti produttivi localizzati su tutto il territorio nazionale. I tirocini possono essere svolti in una qualunque delle aree tecnico-scientifiche nelle quali è strutturata l’attività aziendale. Possono essere svolti anche presso aziende che svolgono attività di supporto alla produzione industriale del farmaco, quali, ad esempio, i servizi di logistica, di consulenza, di farmacovigilanza.

                  La prova finale consiste nella consegna di un elaborato scritto ed in una breve presentazione orale incentrata sul lavoro svolto nel periodo di tirocinio.

                  Il Master prevede un tirocinio che deve essere svolto presso aziende sia nazionali che internazionali, sia in Italia che all'estero.

                  • Tirocinio formativo all’estero
                  • Tirocinio formativo presso aziende internazionali

                  Può accedere al Master chi è in possesso di uno dei seguenti titoli:

                  Biologia LM-6
                  Biotecnologie industriali 8/S e LM-8
                  Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche 9/S e LM-9
                  Farmacia e farmacia industriale 14/S e LM-13;
                  Ingegneria chimica 27/S e LM-22
                  Medicina e Chirurgia 46/S e LM-41
                  Scienze chimiche 62/S e LM-54
                  Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale 81/S

                  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
                  • Titolo equivalente
                  • Valutazione del cv
                  Frequentare questo master ha un costo di € 4000 Incl. IVA.

                  Provenienza allievi Worldwide

                  Dettaglio provenienza:

                  Europa
                  %
                  %
                  100%
                  %
                  %
                  Italia
                  10%
                  30%
                  60%
                  %
                  %

                  Sesso:

                  40%
                  60%

                  Età dei partecipanti:

                  • Sotto 25

                    10%
                  • 26 - 30

                    80%
                  • 31 - 35

                    10%

                  Totali:

                  70

                  Professione Corpo Docente:

                  5%
                  Docenti universitari
                  30%
                  Professionisti
                  5%
                  Consulenti/liberi professionisti
                  60%
                  Manager
                  * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

                  Sapienza - Università di Roma

                  (216)
                  • Dipartimento di Scienze Giuridiche (12)
                  • Dipartimento di Architettura e Progetto (9)
                  • Dipartimento di Scienze Statistiche (2)
                  • Dipartimento di Chimica (3)
                  • Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (4)
                  • Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria (2)
                  • Dipartimento di Scienze Politiche (4)
                  • Dipartimento di Management (6)
                  • Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive (5)
                  • Dipartimento di Scienze Chirurgiche (2)
                  • Facoltà di Giurisprudenza (2)
                  • Dipartimento di Biologia Ambientale (1)
                  • Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco (4)
                  • Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale (2)
                  • Sanità Pubblica e Malattie Infettive (2)
                  • Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo (5)
                  • Fisiologia e Farmacologia Vittorio Erspamer (1)
                  • Scienze Medico-Chirurgiche e Medicina Traslazionale (7)
                  • Pianificazione, Design, Tecnologia Dell'Architettura (6)
                  • Dipartimento di Chirurgia (12)
                  • Scienze Anatomiche, Istologiche, Medico-Legali e Dell'Apparato Locomotore (3)
                  • Neuroscienze Salute Mentale e Organi di Senso (5)
                  • Scienze Della Terra (2)
                  • Storia Disegno e Restauro Dell'Architettura (2)
                  • Comunicazione e Ricerca Sociale (3)
                  • Psicologia (2)
                  • Lettere e Culture Moderne (1)
                  • Medicina Molecolare (3)
                  • Scienze Radiologiche Oncologiche e Anatomo Patologiche (3)
                  • Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche (4)
                  • Scienze Dell'Antichità (1)
                  • Facoltà di Farmacia e Medicina (1)
                  • Istituto Italiano di Studi Orientali (1)
                  • Medicina Clinica e Molecolare (5)
                  • Scienze e Biotecnologie Medico Chirurgiche (6)
                  • Ingegneria Strutturale e Geotecnica (3)
                  • Medicina Sperimentale (4)
                  • Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute (1)
                  • Medicina Traslazionale e di Precisione (1)
                  • Studi Giuridici ed Economici (1)
                  • Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione (2)
                  • Scienze Sociali ed Economiche (3)
                  • Dipartimento Scienze e Biotecnologie Medico Chirurgiche (1)
                  • Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica (1)
                  • Chirurgia Generale e Specialistica (3)
                  • Biologia e Biotecnologie (2)
                  • Sanità Pubblica e Malattie Infettive (1)
                  • Ingegneria dell'Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni (1)
                  • Scienze Odontostomatologiche e Maxillofacciali (11)
                  • Scienze Cliniche Internistiche, Anestesiologiche e Cardiovascolari (5)
                  • Neuroscienze Umane (14)
                  • Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (4)
                  • Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica (1)
                  • Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale (2)
                  • Neuroscienze, Salute Mentale e Organi di Senso (12)
                  • Materno Infantile e Scienze Urologiche (10)