Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali

Sapienza - Università di Roma Dipartimento di Biologia Ambientale
Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il corso è destinato alla formazione di ricercatori ed esperti nel campo della conservazione dei Beni Culturali e dell'archeometria, capaci di analizzare i problemi conservativi ed individuare i processi di degrado sulla base della conoscenza delle proprietà fisiche, chimiche e strutturali dei materiali, individuando anche i possibili rimedi. Tale esperti dovranno essere in grado di effettuare gli interventi nel rispetto del contesto storico, artistico ed architettonico dei manufatti, contribuendo così alla loro migliore valorizzazione e tutela.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Roma

Contenuto della Laurea Magistrale

La Laurea Magistrale in breve

Il corso è destinato alla formazione di ricercatori ed esperti nel campo della conservazione dei Beni Culturali e dell'archeometria, capaci di analizzare i problemi conservativi ed individuare i processi di degrado sulla base della conoscenza delle proprietà fisiche, chimiche e strutturali dei materiali, individuando anche i possibili rimedi. Tale esperti dovranno essere in grado di effettuare gli interventi nel rispetto del contesto storico, artistico ed architettonico dei manufatti, contribuendo così alla loro migliore valorizzazione e tutela.
Gli obiettivi formativi della Laurea Magistrale in Science and Technology for the Conservation of Cultural Heritage sono coerenti con quelli qualificanti della Classe LM-11 (Conservazione e Restauro dei Beni Culturali). Più precisamente, i laureati del Corso di Laurea Magistrale in Science and Technology for the Conservation of Cultural Heritage si caratterizzano per il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:
- padronanza del metodo scientifico di indagine e delle tecniche di analisi e interpretazione dei dati per lo studio finalizzato al recupero, alla conservazione e al restauro dei beni culturali anche in realtà complesse;
- buona cultura storica e artistica, in particolare per ciò che riguarda le tecnologie di produzione dei manufatti;
- capacità di organizzare le interazioni di diverse conoscenze disciplinari al fine di affrontare i complessi problemi scientifici relativi al recupero, alla conservazione, alla valorizzazione ed alla fruizione dei beni culturali;
- avanzata capacità di analisi delle problematiche inerenti le interazioni tra il Bene Culturale e l'ambiente (biologico e chimico-fisico) in cui si trova;
- conoscenze avanzate sulle applicazioni archeometriche nei diversi campi di interesse.

Finalità della Laurea Magistrale

Profilo: Esperto scientifico dei Beni Culturali (Conservation Scientist)
Funzioni: Il corso è destinato alla formazione di Esperto scientifico di Beni Culturali (conservation scientist) che:
- elabora progetti di diagnostica e ne dirige l'esecuzione relativamente a tutte le categorie di Beni Culturali sottoposti alle disposizioni del Codice. In questo contesto è in grado di esaminare e sorvegliare con l'utilizzo di strumentazioni scientifiche anche non convenzionali il patrimonio culturale e l'ambiente in cui è inserito a fini conservativi e di restauro;
- effettua studi archeometrici e ricerche scientifiche sulla costituzione materica, sulle tecnologie di produzione, sulle cause e sui meccanismi di deterioramento dei beni culturali. È in grado di interpretare i risultati scientifici al fine di una migliore conservazione e restauro del patrimonio sia mobile che immobile;
- è responsabile della definizione, sviluppo e valutazione di materiali, misure, metodi e tecnologie di conservazione e dello sviluppo di standard e linee guida in tali ambiti;
- è responsabile della conduzione di studi di diagnostica prima, durante e dopo gli interventi di conservazione e restauro di beni mobili e collabora in maniera paritetica alla conduzione e pianificazione di progetti di diagnostica relativi a beni immobili per quanto attiene le indagini scientifiche di natura sia invasiva che non-invasiva;
- è responsabile dello sviluppo di attività di innovazione tecnologica nel settore dei Beni Culturali;
- divulga i principi scientifici propri delle sue competenze disciplinari e professionali e promuove la ricerca scientifica nel campo della tutela;
- coopera con le altre figure coinvolte nell'intero processo di conservazione e restauro.

La didattica della Laurea Magistrale

Il corso di studio (di durata biennale, erogato in due curricula, rispettivamente in italiano e in inglese) è destinato alla formazione di esperti nel campo della conservazione dei Beni Culturali e dell'archeometria, capaci di analizzare i problemi conservativi e individuare i processi di degrado con la conoscenza delle proprietà fisiche, chimiche e strutturali dei materiali, delineando anche i possibili rimedi.
In particolare, il laureato magistrale (conservation scientist) acquisisce capacità di:
* progettazione di interventi di diagnostica con particolare attenzione all'individuazione di metodi, materiali, misure e tecniche per il recupero, la conservazione e il restauro dei Beni Culturali;
* progettazione completa di protocolli di diagnostica per la conservazione dei Beni Culturali;
* progettazione e organizzazione di musei scientifici, di “città della scienza”, di mostre scientifiche;
* collaborazione alla progettazione ed alla realizzazione di sistemi informativi per il trattamento dei dati relativi ai Beni Culturali.
Il carattere multidisciplinare delle attività nel settore dei Beni Culturali rende necessaria un'articolazione didattica che permetta di rispondere alle esigenze scientifiche e professionali dell'area ed al contempo un nucleo di insegnamenti a completamento della formazione umanistica e per il perfezionamento delle conoscenze in discipline a carattere generale.
Completa la formazione il tirocinio presso laboratori scientifici universitari, o presso enti pubblici e privati che operano nel settore.

Ammissione alla Laurea Magistrale

Il costo per frequentare la Laurea Magistrale

Non dichiarato

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
134°
132°
QS European (Rank)
65°
66°
QS Southern Europe (Rank)
Classifica
2025
Reputazione Accademica
80,7
Reputazione degli Allievi
5
Reputazione degli Insegnanti
48,5
Citazioni della Faculty
45,3
Faculty Internazionale
3,1
Studenti Internazionali
8
Network Internazionale di Ricerca
97,1
Risultati Occupazionali
88
Sostenibilità
72,3
COMPLESSIVAMENTE
54,2

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Professione Corpo Docente:

90%
Docenti universitari
10%
Ricercatori/lettori/visiting professor
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Biologia Ambientale

Sapienza - Università di Roma

(458)

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali in sintesi:

Scopri la Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali presso Sapienza Università di Roma

La Sapienza Università di Roma offre un innovativo corso di laurea magistrale dedicato agli appassionati del settore culturale e storico-artistico. Questo programma si rivolge a chi aspira a diventare ricercatore o esperto nella conservazione dei Beni Culturali, un'area che richiede una profonda conoscenza delle proprietà fisiche, chimiche e strutturali dei materiali, nonché competenze specializzate per affrontare e risolvere i problemi di degrado.

Obiettivi Formativi

Il corso punta a formare Esperti scientifici dei Beni Culturali con una solida base in archeometria. Gli studenti acquisiranno competenze avanzate per studiare e restaurare i beni culturali, con una particolare attenzione alla loro conservazione, valorizzazione e tutela nel rispetto del loro contesto storico, artistico e architettonico.

Contenuti del Programma

  • Approfondimenti sulle tecnologie di produzione dei manufatti storici e artistici.
  • Capacità di organizzare conoscenze interdisciplinari per affrontare problemi scientifici complessi.
  • Avanzata analisi delle interazioni tra i Beni Culturali e l'ambiente circostante.
  • Conoscenze avanzate su applicazioni archeometriche per la conservazione.

Opportunità di Carriera

Con questa laurea magistrale, avrai le competenze per diventare un Conservation Scientist, capace di guidare progetti di diagnostica, restauro e conservazione dei Beni Culturali. La multidisciplinarietà del corso apre a ruoli di responsabilità in musei, laboratori scientifici, enti pubblici e privati dedicati alla tutela del patrimonio culturale.

Ammissione e Sedi

La Laurea Magistrale è erogata in modalità full time e ha una durata di 2 anni, con sedi a Roma. I candidati sono selezionati in base ai criteri specificati dall'Università, per garantire la formazione di professionisti altamente qualificati nel settore dei Beni Culturali.

Perché Scegliere questa Laurea Magistrale?

  • Formazione avanzata e interdisciplinare nel settore della conservazione.
  • Possibilità di contribuire in modo significativo alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.
  • Articolazione didattica che combina l'approfondimento teorico con la pratica laboratoriale.
  • Networking con professionisti del settore e partecipazione a progetti di ricerca di rilievo.

La Sapienza Università di Roma ti aspetta per intraprendere un percorso formativo di eccellenza nel cuore della storia e della cultura italiana, facendo della tua passione per i Beni Culturali una professione di futuro.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni