Il Master in Sensibility Design for Eco-Footprint dell'Università degli Studi di Firenze intende offrire nuovi stimoli professionali e di indirizzo verso nuove soft skills nell’ambito del design con carattere a competenze trasversali per sistemi e prodotti ad alta sensibilità ecologica.
Il Master intende assolvere alla crescente richiesta di qualificare e dare competenze professionali riconoscibili in modo ben distinguibile a ruoli di relazione e assistenza al progetto oggi praticati con formazione spontanea e volontaria.
Da parte delle aziende si sta manifestando con più evidenza l’esigenza di avere come interlocutori, tra il sistema produttivo e i progettisti, alcune figure specifiche con conoscenze molto particolari e soprattutto molto qualificate che possano indirizzare al miglior fine le informazioni nelle due direzioni sia in output sia in input tra azienda e il mondo delle applicazioni dei prodotti di finitura.
Il percorso formativo del Master predispone ad una figura professionale innovativa nell’ambito del Design con specifiche competenze alle sensibilità sensoriali dei materiali e delle superfici.
Luce, colori, percezione e sensorialità sono i principali elementi dei quali verrà fornita conoscenza per alimentare un pensiero critico e nuove tecniche di valutazione in nuovi processi applicativi.
Le competenze da acquisire si riferiscono alle capacità di analisi, valutazione, comparazione e progettazione dei trattamenti innovativi delle superfici con spiccata sensibilità all’impronta ecologica che ne scaturisce.
Gli ambiti di applicazione delle competenze riguardano:
Furniture design / Interior design / Exhibition design / Environment design / Interaction design / Lighting design / Product ecology design / Sensorial design / CMF design / Surface design.
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi del Master sono:
- competenze di progettazione e gestione delle implicazioni percettive, sensoriali ed emozionali degli oggetti, dei prodotti di arredo e degli ambienti indoor e outdoor;
- competenze di progettazione degli aspetti percettivi e tecnici delle espressività sensoriali delle superfici;
- competenze specialistiche di CMF design;
- capacità di analizzare, valutare e selezionare proprietà espressive progettate in relazione alle caratteristiche tecniche della produzione;
- gestione di strumenti multimediali e di software per il digital interaction, additive modelling e development 3D.