Il Master Thool in Sistemi Integrati, Qualità, Ambiente e Sicurezza, progettato in collaborazione con HSE in rete, rappresenta un’assoluta novità nel panorama dell’offerta formativa in modalità Executive.
Lavorare non solo sulla componente tecnica ma anche su quella attitudinale del professionista con dei moduli dedicati, tenendo in considerazione le differenti necessità di crescita e sviluppo di ciascuno discente è la nostra primaria finalità.
- La formazione tecnica si contraddistingue per l’attualità degli argomenti trattati e per la scelta, nel ruolo di formatori, di un team di Manager della nuova generazione aziendale. L’approccio didattico pratico esperienziale e il continuo scambio di valore tra i partecipanti completano il quadro di un Master caratterizzato da innovazione ed eccellenza.
- La formazione attitudinale, invece, è affidata ad esperti Career Consultant che avranno il compito di allenare e testare le soft skill dei discenti al fine di renderli più consapevoli relativamente ai loro obbiettivi professionali ma soprattutto più forti nelle sfide lavorative quotidiane.
Il Master, inoltre, si differenza per la sua capacità di essere sartoriale.
Ogni partecipante ha esigenze ed obiettivi diversi ed è per questo motivo che siamo gli unici a prevedere tre differenti piani di studi:
- Talent Master: per i discenti neolaureati
- Change Master: per i professionisti che sentono la necessità di un cambiamento lavorativo
- Corporate Master: per tutti i professionisti che in maniera autonoma intendono investire nella formazione per specializzarsi o per quelle aziende che intendono sponsorizzare i loro dipendenti favorendo una duplice formazione: tecnica ed attitudinale.
Formare una nuova generazione di talenti attraverso un nuovo approccio metodologico basato sul lavoro parallelo, sulle hard e soft skill. Formare, infine, ad utilizzare correttamente tutti i tool per la ricerca attiva del lavoro.
Perché è differente
La combinazione tra una formazione di alta qualità manageriale e le principali attività di una consulenza di carriera rendono questo percorso unico. Specializzare il professionista ma anche guidarlo e supportarlo fino all’ingresso nel mondo del lavoro (neolaureati) o seguirlo nel processo di ricollocamento lavorativo ( per i professionisti in una fase di cambiamento professionale).
Organizzazione didattica
Prima parte: Formazione tecnica.
Moduli didattici:
- Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001:2015;
- Sistemi di Gestione Ambiente ISO 14001:2015;
- Sistemi di Gestione Sicurezza ISO 14001:2015;
- Sistemi di Gestione Sicurezza ISO 45001:2018;
- Linee Guida per gli Audit di Sistemi di Gestione UNI EN ISO 19011.
Seconda parte: Formazione attitudinale e sugli strumenti di ricerca attiva del lavoro
- Bilancio delle competenze;
- Strumenti di self Marketing e di Personal Branding;
- Comunicazione efficace.
Colloquio individuale con un Consulente di carriera
Per ogni modulo svolto nella seconda parte verrà rilasciato il relativo Attestato di partecipazione e di certificazione delle competenze a Titolo conseguito