Il Master ha lo scopo di fornire conoscenze, competenze e strumenti necessari per lo sviluppo delle attività che favoriscono l’accesso, l’adozione e la valorizzazione di una tecnologia sanitaria da parte del mercato.
Durante il corso, si acquisiranno nozioni specifiche e strumenti che permetteranno al corsista di operare nell’ambito del sistema sanitario conoscendo tutte le dinamiche legate alla valutazione economica, alla commercializzazione e alla pianificazione globale dello sviluppo di una nuova tecnologia sanitaria.
Il Master è indirizzato primariamente a:
i) quadri e dirigenti impiegati presso le aziende farmaceutiche e dei dispositivi medici;
ii) esperti e consulenti delle agenzie italiane ed europee
preposte alla regolazione, vigilanza e determinazione delle tariffe in ambito biofarmaceutico (es. Istituto Superiore di Sanità, Agenzia Italiana del Farmaco);
iii) personale delle società di consulenza aziendale;
iv) rappresentanti del mondo dell’industria ed altri stakeholders del settore;
v) ricercatori interessanti a comprendere il funzio-
namento del settore biofarmaceutico.
Al termine del percorso formativo è prevista una simulazione di negoziazione e la presentazione di un Market Access Plan. Inoltre, il percorso si ritiene concluso con la presentazione e la discussione di un project work di approfondimento su una tematica oggetto di studio durante il Master.
Il Master prevede, oltre a un modulo intensivo e propedeutico all’allineamento delle conoscenze, lezioni frontali, esercitazioni, case studies integrati da sessioni di e-learning (apprendimento a distanza). Le lezioni si svolgeranno con cadenza mensile il venerdì (10:00-19:00) e il sabato (9:00- 18:00).
Il Master è articolato in dodici moduli didattici finalizzati ad approfondire i seguenti temi:
- introduzione ed allineamento delle cono- scenze;
- lo Sviluppo di una nuova tecnologia;
- le valutazioni economiche;
- gli strumenti per le decisioni, prezzo, rimborso e HTA 1;
- gli strumenti per le decisioni, prezzo, rimborso e HTA 2;
- la spesa per le tecnologie e la programmazione delle aziende;
- l’accesso regionale;
- le strategie per l’accesso;
- gli aspetti legali dell’accesso;
- il coinvolgimento del paziente;
- la Negoziazione;
- le sfide della digital Health
L'Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) è socio ordinario ASFOR (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale)
Grazie a una fitta rete di rapporti internazionali e alla collaborazione con imprese, centri di eccellenza e organizzazioni in tutto il mondo, l'ALTEMS opera come vero e proprio think tank, luogo d'incontro tra studenti, docenti, scienziati, ricercatori e professionisti, che sviluppano - attraverso un intenso e continuo lavoro di cross-fertilization e di scambio di idee - progetti, prodotti e attività di consulenza di elevato e aggiornato valore culturale.
- Aula internazionale