La corretta applicazione del Codice italiano sui contratti pubblici e della citata legislazione emergenziale c.d. post sisma costituisce condizione indispensabile per fornire un impulso decisivo alla ripresa socio-economica delle aree del Paese e delle comunità più gravemente colpite da eventi sismici: pertanto, l’approfondita conoscenza della normativa vigente e la sua corretta applicazione (per la gestione dei contratti pubblici) è fattore indispensabile per la ricostruzione c.d. post sisma.
Il Master “Appalti pubblici e anticorruzione nel quadro della legislazione emergenziale” si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti tecnico-giuridici indispensabili per cogliere le occasioni di ricostruzione post-sisma e di sviluppo socio-economico delle Comunità coinvolte che la legislazione di settore consente di utilizzare. In particolare, il Master permetterà ai partecipanti di acquisire gli elementi qualificanti della citata normativa di settore, anche al fine di individuare le migliori strategie per la gestione delle varie fasi (di programmazione, di aggiudicazione e di esecuzione) dei contratti pubblici.
Inoltre, il Master consentirà di apprendere le conoscenze tecnico giuridiche utili alla programmazione nonché alla pianificazione strategica ed operativa in materia di contratti pubblici. Infine, il Master si pone l’obiettivo di fornire adeguata conoscenza tecnico-giuridica per la gestione dei conflitti nel settore dei contratti pubblici, anche con riferimento alla conduzione del relativo contenzioso avanti al Giudice Amministrativo, oggetto di una peculiare disciplina processuale (art. 119 e seguenti, d.lgs. 2 luglio 2010, n. 104).