Perchè studiare il Master in Psicologia scolastica, orientamento alla scelta e benessere organizzativo erogato da LUMSA?
Il profilo professionale dello Psicologo Scolastico prevede competenze nella valutazione e nell’intervento psicopedagogico rivolto agli studenti con bisogni educativi speciali; competenze nella valutazione delle attitudini individuali degli studenti di scuole secondarie e nel supportare l’orientamento alla scelta; competenze nella valutazione della salute professionale e nella promozione del benessere individuale e organizzativo. La figura professionale dello Psicologo scolastico potrà lavorare presso gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, nonché come libero professionista o presso Enti privati o del Terzo Settore che operano nel campo della consulenza con le scuole.
Struttura
Numero minimo di partecipanti: 20
Numero massimo di partecipanti: 40
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali: 240 ore
Laboratori didattici e esercitazioni: 30 ore
Stage/Project work, 250 ore
Studio individuale: 780 ore
Verifiche intermedie: previste
Tesi finale: 200 ore
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Programma
- Pedagogia dell’educazione, 20 ore
- Disabilità e inclusione, 20 ore
- Processi di apprendimento e DSA, 50 ore
- Psicologia scolastica e orientamento, 50 ore
- Psicologia dei gruppi, 20 ore
- Psicologia delle organizzazioni, 30 ore
- Disturbi del neuro-sviluppo, 30 ore
- Medicina del lavoro, 10 ore
- Metodologie per l’integrazione digitale, 10 ore
- Laboratori didattici e esercitazioni, 30 ore
- Stage/Project work, 250 ore
- Tesi finale, 200 ore