Il Master LUMSA in Diritto tributario è un percorso formativo in materia fiscale, con i necessari collegamenti con il diritto commerciale e l’economia aziendale, con l’obiettivo di formare professionisti in grado di operare nel settore tributario nazionale ed internazionale con un elevato livello di preparazione e competenza.
Il Master verterà sui seguenti temi: Lineamenti del sistema tributario italiano; Le società e gli altri enti collettivi: profilo civilistico; Contabilità e bilancio delle imprese; L’imposta sul reddito delle persone fisiche; L’imposta sul reddito delle società (IRES) e l’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP); Le operazioni straordinarie e la tassazione dei redditi dei gruppi; L’imposta sul valore aggiunto (IVA); Le altre imposte sui consumi; Le imposte indirette sugli affari; La fiscalità immobiliare; I tributi locali ed i prelievi in settori particolari; Il diritto tributario internazionale; Accertamento, riscossione e Statuto dei diritti del contribuente; Le sanzioni amministrative e penali; Il processo tributario.
Destinatari
- Dottori in possesso di laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza ovvero di laurea di magistrale in economia e giurisprudenza; (o titoli equivalenti);
- Avvocati e dottori commercialisti già iscritti nei rispettivi albi.
Titolo rilasciato
Master universitario di secondo livello in Diritto tributario. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.