Il Master universitario in mediazione familiare e comunitaria è articolato in due differenti indirizzi ed è finalizzato alla formazione del mediatore con due competenze professionali specifiche:
- la gestione del processo di mediazione familiare per la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o a seguito della separazione o divorzio della coppia (mediazione del divorzio) secondo i parametri della Società Italiana di Mediatori Familiari (S.I.Me.F.) e della Federazione Italiana Mediatori familiari (F.I.A.Me.F.), in accordo con le normative italiane ed europee relative alla formazione dei mediatori familiari e con persone appartenenti a diverse generazioni familiari coinvolte in conflitti legati al patrimonio/impresa o alla cura di un parente anziano o invalido (mediazione intergenerazionale);
- la gestione del processo di mediazione comunitaria per la riduzione dei conflitti, l’educazione di nuove competenze cooperative e la promozione di una cittadinanza responsabile, attraverso la realizzazione di interventi nei contesti di vita e lavorativi, con particolare attenzione alla presenza di conflitti nelle organizzazioni scolastiche (mediazione scolastica), sanitarie, di cura, di accoglienza, nei quartieri, nei condomini, per la gestione dei conflitti ambientali, secondo gli standard europei e internazionali (World Mediation Forum).
Il Master inoltre promuove e determina attività formative e didattiche al fine di acquisire i requisiti previsti dalla NORMA UNI 11644/2016 per la figura professionale del mediatore familiare.
Gli sbocchi professionali previsti sono:
- per coloro che hanno conseguito il titolo di Master universitario in Mediazione, con l’indirizzo familiare, sono l’esercizio della professione di mediatore familiare nei consultori familiari pubblici o di terzo settore, nei servizi sociali territoriali, in studi privati (v. Legge 14 gennaio 2013, n. 4 – Disposizioni in materia di professioni non regolamentate);
- per coloro che hanno conseguito il titolo di Master universitario in Mediazione, con l’indirizzo di comunità sono l’esercizio della professione di mediatore di comunità all’interno di Servizi psico-socio-educativi pubblici o di terzo settore, in Organizzazioni socio-sanitarie, scolastiche, ed educative, in Centri di mediazione sociale e di quartiere.
Prima parte in comune
I MODULO - 3 giorni - 28, 29, 30 settembre 2022
Avvio, presentazione, contratto. Fondamenti teorico-culturali. Leggere la famiglia e la comunità nella prospettiva relazionale-simbolica
II MODULO - 3 giorni - 3, 4, 5 novembre 2022
Il conflitto nelle relazioni familiari e comunitarie.
III MODULO - 3 giorni - 1, 2, 3 dicembre 2022
La funzione del Terzo e la gestione del conflitto. Negoziazione e mediazione
o-Curriculum in Mediazione Familiare
o-Curriculum in Mediazione Comunitaria
Redazione e discussione della tesi finale
Prima sessione – Giugno 2024