Il quadro geopolitico mondiale oggigiorno si caratterizza per una diffusa instabilità, spesso catalizzata da fattori politici, socio-economici, sanitari, ambientali o religiosi, e frequentemente foriera di tensioni e conflitti, che si vanno ad aggiungere alle situazioni irrisolte ereditate dal secolo scorso, generando uno scenario estremamente complesso, dominato da logiche sempre più competitive anziché cooperative, e che risulta peraltro ulteriormente turbato da un evento di portata epocale – l’inaspettato fenomeno della pandemia legata alla diffusione su scala mondiale del virus SARS-CoV-2 – le cui ripercussioni di carattere economico, commerciale, finanziario e industriale sono già in corso, e prevedibilmente si protrarranno per diversi anni, condizionando lo sviluppo della società, della tecnologia, del lavoro e delle infrastrutture, mentre quelle a livello culturale e mentale, a carico di singoli e collettività, sono ancora in fase di elaborazione.
In tale contesto, la comprensione delle dinamiche che sottendono il funzionamento del sistema internazionale, sul piano giuridico, economico-commerciale, storico e politico, e delle caratteristiche d’insieme di determinate aree geografiche, o di specifici fenomeni locali e globali, risulta determinante e, unitamente alla capacità di elaborare in autonomia strategie di soluzione dei problemi, e di comunicare contenuti con chiarezza ed efficacia, non solo in inglese ma anche in una seconda lingua straniera, costituisce una competenza indispensabile per poter operare efficacemente nell’ambito internazionale. Tali competenze possono essere proficuamente impiegate nel settore privato, a supporto delle PMI nazionali, nelle grandi imprese nella Pubblica Amministrazione.
La comprensione delle dinamiche che sottendono il funzionamento del sistema internazionale, sul piano giuridico, economico-commerciale, storico e politico, e delle caratteristiche d’insieme di determinate aree geografiche, o di specifici fenomeni locali e globali, risulta determinante e, unitamente alla capacità di elaborare in autonomia strategie di soluzione dei problemi, e di comunicare contenuti con chiarezza ed efficacia, non solo in inglese ma anche in una seconda lingua straniera, costituisce una competenza indispensabile per poter operare efficacemente nell’ambito internazionale.
Tali competenze possono essere proficuamente impiegate sia nel settore privato, a supporto delle PMI nazionali o delle grandi imprese,
sia nell’ambito della Pubblica Amministrazione.
Il Master ha l'obiettivo di sviluppare la consapevolezza geopolitica, la conoscenza operativa delle principali questioni e soluzioni di diritto internazionale e di diritto dell'Unione Europea, la capacità di analisi in materia di politica economica e cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale, la capacità di negoziazione, comunicazione e competenza linguistica e di mediazione culturale, la capacità di elaborare strategie di problem solving.
Il programma del Master prevede i seguenti insegnamenti:
- Geopolitica e relazioni internazionali: storia delle relazioni internazionali , geopolitica dei conflitti: le nuove forme della guerra e della ricostruzione, geopolitica del Covid-19.
- Diritto internazionale pubblico e dell’Unione Europea
- Politica economica e cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale
- Comunicazione e lobbying
- Problem solving and decision making
- Segmento linguistico-culturale: lingua straniera (a scelta tra: francese, spagnolo, portoghese, tedesco, russo, lingue est-europee, arabo e cinese), mediazione culturale