PROJECT MANAGEMENT BASE
Il corso di Project Management erogato da Easy Training fornisce gli strumenti e lo schema metodologico per sviluppare una forte propensione al problem solving, utile ad affrontare e risolvere i problemi di pianificazione, organizzazione, gestione e controllo di un qualsiasi progetto, sia nelle aziende più tradizionali che in quelle di servizi.
PROJECT MANAGEMENT AVANZATO
La complessità dei progetti è in costante crescita: che si tratti di un grande progetto di ricerca, di una riorganizzazione di processi e sistemi, del lancio di un nuovo prodotto, della realizzazione di grandi impianti o di prototipi è indispensabile possedere le giuste competenze per trasformare le difficoltà in opportunità. Il corso esamina diverse tipologie di progetti complessi e fornisce gli strumenti necessari per gestirli in ogni fase.
Finalità
ATTESTATO FINALE:
Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione, utile per arricchire il curriculum e dimostrare competenze specifiche.
L'Attestato costituisce un titolo nei rapporti lavorativi tra privati e testimonia la partecipazione al percorso formativo, indicandone le caratteristiche e l'effettiva frequentazione.
PROGRAMMA DIDATTICO:
BASE
- Le conoscenze per la gestione dei progetti
- La norma ISO 21500 - Guida alla gestione dei progetti
- Gli elementi di conoscenza. Gruppo A: conoscenze di contesto
- Gli elementi di conoscenza. Gruppo B: conoscenze tecniche e metodologiche
- Gli elementi di conoscenza. Gruppo C: conoscenze comportamentali
- Corrispondenza degli elementi di conoscenza con la norma ISO 21500
AVANZATO
- PMBOK e ISO 21500
- Le cinque aree di processo del project management: Avvio, pianificazione, esecuzione, controllo e chiusura
- Le dieci aree di conoscenza del project management: integrazione, stakeholder, approvvigionamenti, tempi, costi, ambito, qualità, rischio, comunicazione, risorse
- Esercitazione 1: Definire il project charter
- Esercitazione 2: Creare la Work Breakdown Structure
- Esercitazione 3: Stabilire il Diagramma di Precedenza
- Esercitazione 4: Determinare il Piano di Risposta ai Rischi
- Esercitazione 5: Utilizzare il metodo Earned Value
Al termine del corso, previo superamento dell'esame finale, verrà rilasciata la QUALIFICA DI LEAD AUDITOR ISO 45001 certificata KHC (Know How Certification, Ente di Certificazione Professionale Accreditato da ACCREDIA), valida e riconosciuta in oltre 160 paesi al mondo.
- Rilascio di titoli di studio esteri