Master in Diritto e Sport. Il giurista nella gestione del fenomeno sportivo Sapienza - Università di Roma Facoltà di Giurisprudenza

Il Master in Diritto e Sport. Il giurista nella gestione del fenomeno sportivo erogato dall'Università degli studi di Roma, La Sapienza, è rivolto a soggetti interessati ad inserirsi in società ed enti sportivi, in particolare negli uffici legali e marketing; a svolgere attività di consulenza legale e manageriale per enti e società sportive o per gli sportivi; ad inserisi in strutture e federazioni sportive, in enti pubblici o in organi di giustizia sportiva; a prepararsi alla carriera di agente FIFA. Requisiti di accesso: Qualisasi laurea di primo o secondo livello senza vincolo di facoltà di provenienza.

Contatti Website

  • Master di primo Livello
  • Italiano
  • Formula mista
  • OnLine
  • 1500 Ore
ISCRIZIONI IN SCADENZA
Richiedi maggiori informazioni a:
Sapienza - Università di Roma | Facoltà di Giurisprudenza

            Master in Diritto e Sport. Il giurista nella gestione del fenomeno sportivo

              Puoi anche scrivere un messaggio:

                * campi obbligatori
                Normativa privacy
                  • Altre edizioni
                  • Roma - Italia 15 gennaio 2024
                  • ONLINE 15 gennaio 2024

                  Obiettivo del Master in Diritto e Sport. Il giurista nella gestione del fenomeno sportivo erogato dall'Università degli studi di Roma, La Sapienza, è integrare nella didattica contenuti di natura professionale e approfondimenti scientifici; ciascun tema verrà afrontato attraverso l' esame di "casi paradigmatici", coinvolgendo sensibilità e professionalità diverse(avvocati, magistrati, docenti universitari e operatore del settore).
                  Sono previste sistematiche esercitazioni (redazione di atti, pareri e contratti), nonchè l'elaborazione di brevi saggi di approfondimento scientifico con la supervisione di tutor, ricercatori e docenti.

                  Per lo svolgimenti dei corsi e per l'organizzazione delle attività formative, il Master si avvale;
                  - delle competenze didattiche e scientifiche presenti nella Facoltà di Giurisprudenza dell' Università degli studi di Roma "Sapienza",
                  - degli specifici apporti di esperti ed operatori di provata e documentata esperienza.


                  Il Master si propone di formare, fornendo approfondimenti tecnici e competenze misurate nella pratica, giuristi e operatori esperti nel Diritto Sportivo e capaci di gestire in maniera efficace i rapporti sportivi.

                  Si rivolgerà particolare attenzione alle norme che disciplinano l'attività sportiva, contenute negli statuti e nei regolamenti delle federazioni nazionali ed internazionali; al rapporto di lavoro dello sportivo professionista ed al conseguente rapporto contributivo e previdenziale; alle controversie " latu sensu" sportive, aventi ad oggetto contenzioni fra tesserati e/o atleti, società sportive e federazione sportiva; alla normativa antidoping; al contrasto dell'illecito sportivo.

                  Modulo 1:
                  -Lo Sport nella Costituzione e nella UE: fonti normative e principi fondamentali
                  - Rapporti tra ordinamenti e soggetti titolati di diritti e obblighi
                  -L'organizzazione sportiva nazionale e internazionale: CIO,CONI, Federazioni, Società e Associazioni Sportive.

                  Modulo 2:
                  -Il procuratore sportivo: mandato e rappresentanza
                  -Il contratto di sponsorizzazione sportiva
                  -Reati tributari e responsabilità degli agenti sportivi
                  -Marketing dello sport

                  Modulo3:
                  -Gli organi della Giustizia sportiva
                  -Vincolo di giutizia e rapporti con la Giustizia ordinaria
                  -la responsabilità sportiva
                  -tutela sanitaria nello sport; definizione di doping: antidoping e codice WADA
                  -La sicurezza negli eventi sportivi
                  -Procura della FIGC-L'attività inquirente e requirente della Procura federale della Federazione Italiana Giuoco Calcio

                  Modulo 4:
                  -Il quadrio di riferimento giuridico nazionale e internazionale
                  -Il contratto di lavoro sportivo
                  -L'età di accesso al lavoro
                  -La gestione e tassazione di società e associazioni
                  -regime tributario dello sportivo professionista

                  Modulo5:
                  -ente previdenziale di riferimento
                  -destinatari della tutela previdenziale
                  -obbligazione contributiva
                  -il sistema sanzionatoriuo
                  -prestazioni previdenziali e assistenziali
                  -la tutela contro gli infortuni e le malattie professionali

                  TIROCINIO E STAGE

                  Qualisasi laurea di primo o secondo livello senza vincolo di facoltà di provenienza.

                  • Laurea primo livello
                  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
                  • Titolo equivalente
                  • Laureandi

                  non è prevista alcuna prova-

                  valutazione dei titoli

                  • Valutazione del cv
                  Frequentare questo master ha un costo di € 2000 Incl. IVA.
                  Risorse logistiche messe a disposizione:Aule, Laboratori, Biblioteche del Dipartimento di Scienze Giuridiche
                  • Laboratorio

                  Totali:

                  15

                  Stranieri:

                  5%

                  Professione Corpo Docente:

                  40%
                  Docenti universitari
                  35%
                  Professionisti
                  15%
                  Consulenti/liberi professionisti
                  10%
                  Manager
                  * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

                  Sapienza - Università di Roma

                  (216)
                  • Dipartimento di Scienze Giuridiche (12)
                  • Dipartimento di Architettura e Progetto (9)
                  • Dipartimento di Scienze Statistiche (2)
                  • Dipartimento di Chimica (3)
                  • Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (4)
                  • Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria (2)
                  • Dipartimento di Scienze Politiche (4)
                  • Dipartimento di Management (6)
                  • Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive (5)
                  • Dipartimento di Scienze Chirurgiche (2)
                  • Facoltà di Giurisprudenza (2)
                  • Dipartimento di Biologia Ambientale (1)
                  • Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco (4)
                  • Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale (2)
                  • Sanità Pubblica e Malattie Infettive (2)
                  • Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo (5)
                  • Fisiologia e Farmacologia Vittorio Erspamer (1)
                  • Scienze Medico-Chirurgiche e Medicina Traslazionale (7)
                  • Pianificazione, Design, Tecnologia Dell'Architettura (6)
                  • Dipartimento di Chirurgia (12)
                  • Scienze Anatomiche, Istologiche, Medico-Legali e Dell'Apparato Locomotore (3)
                  • Neuroscienze Salute Mentale e Organi di Senso (5)
                  • Scienze Della Terra (2)
                  • Storia Disegno e Restauro Dell'Architettura (2)
                  • Comunicazione e Ricerca Sociale (3)
                  • Psicologia (2)
                  • Lettere e Culture Moderne (1)
                  • Medicina Molecolare (3)
                  • Scienze Radiologiche Oncologiche e Anatomo Patologiche (3)
                  • Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche (4)
                  • Scienze Dell'Antichità (1)
                  • Facoltà di Farmacia e Medicina (1)
                  • Istituto Italiano di Studi Orientali (1)
                  • Medicina Clinica e Molecolare (5)
                  • Scienze e Biotecnologie Medico Chirurgiche (6)
                  • Ingegneria Strutturale e Geotecnica (3)
                  • Medicina Sperimentale (4)
                  • Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute (1)
                  • Medicina Traslazionale e di Precisione (1)
                  • Studi Giuridici ed Economici (1)
                  • Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione (2)
                  • Scienze Sociali ed Economiche (3)
                  • Dipartimento Scienze e Biotecnologie Medico Chirurgiche (1)
                  • Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica (1)
                  • Chirurgia Generale e Specialistica (3)
                  • Biologia e Biotecnologie (2)
                  • Sanità Pubblica e Malattie Infettive (1)
                  • Ingegneria dell'Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni (1)
                  • Scienze Odontostomatologiche e Maxillofacciali (11)
                  • Scienze Cliniche Internistiche, Anestesiologiche e Cardiovascolari (5)
                  • Neuroscienze Umane (14)
                  • Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (4)
                  • Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica (1)
                  • Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale (2)
                  • Neuroscienze, Salute Mentale e Organi di Senso (12)
                  • Materno Infantile e Scienze Urologiche (10)