Il Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo erogato dall'Università degli Studi di Roma Tor Vergata forma profili di personale tecnico avanzato in grado di dare soluzione ai problemi che nascono nelle fasi di registrazione e post-produzione di fonti sonore per vari utilizzi in campo artistico e tecnico.
Il Master é destinato a laureati (laurea triennale nuovo ordinamento o laurea vecchio ordinamento) in discipline tecniche, scientifiche e letterarie, a diplomati presso Conservatori di Musica che vogliano intraprendere l’attività di ingegnere del suono (purché in possesso di un diploma di maturità), a tecnici del suono che vogliano approfondire problematiche di interesse nel loro ambito professionale (purché in possesso di una qualsiasi laurea)
La figura delineata da questo Master è protesa alla gestione dell’evento spettacolo nel suo insieme. Le competenze acquisite potranno essere impiegate per dare soluzione ai problemi che nascono nelle fasi di registrazione e post-produzione di fonti sonore per vari utilizzi, sia in campo artistico che tecnico (ambientale, forense, ecc.). La richiesta è forte da parte del mercato in tutti gli aspetti dell'audio professionale a 360°.
Finalità
La figura professionale che si vuole formare è un “Ingegnere del Suono” che abbia competenze adeguate per le fasi di registrazione, elaborazione, processamento, post-produzione e restauro a livello ingegneristico, caratterizzato da competenze nel mondo dello spettacolo in generale.
Struttura Didattica
Il conseguimento del Master è vincolato al raggiungimento di un numero prefissato di crediti. La soglia minima di crediti necessaria per il conseguimento del Master è pari a 60 e può essere raggiunta in uno o due anni tenendo conto che:
- la frequenza, in aula oppure on line, di un corso di insegnamento con relativo test finale per la valutazione dell’apprendimento dà diritto ad un numero di crediti proporzionale alla durata del corso (1 credito ogni 8 ore di lezione frontale).
- la partecipazione ad uno stage organizzato dal Master con l’assistenza di tutor universitari e/o locali dà diritto a 5 crediti (equivalenti a 40 ore di lezione frontale).
- lo svolgimento di un project-work a fine anno sotto il tutorato di un docente del Corso dà diritto a 10 crediti (equivalenti a 80 ore di lezione frontale).
Sia la partecipazione ad uno stage che lo svolgimento di un project-work sono obbligatori al fine del raggiungimento del prefissato numero minimo di crediti (60).
Durata
Da uno a due anni accademici a seconda del piano di studi individuale.
Il numero di ore di didattica interattiva con il docente è compresa tra un minimo di 360 e un massimo di 600 a discrezione dello studente, che si avvarrà di presenza frontale e/o tecnologia internet. Sono inoltre previste attività formative (stage e project-work) che comportano 120 ore di attività con l’assistenza dei docenti.
Didattica online
Il Master dà la possibilità di accedere online alla maggior parte dei contenuti delle lezioni, che vengono registrate (nota: le registrazioni svolte negli studi esterni non sono sempre garantite.
AES Audio Engineering Society
il Master Suono è riconosciuto a livello europeo, sia nel mondo dell'audio professionale per la sua lunga presenza nel campo, sia attraverso il rilascio di un titolo formale equivalente in lingua inglese.Aziende internazionali sono sovente scelte come sede di tirocinio formativo.Workshop formativi sono organizzati durante l'anno con la presenza anche di produttori esteri.
- Tirocinio formativo all’estero
- Tirocinio formativo presso aziende internazionali
- Rilascio di titoli di studio esteri