FINALITA’ e OBIETTIVI FORMATIVI del Master in Manager delle Imprese Culturali e Creative (MICeC) erogato dall'Università degli studid di Camerino:
creare un livello comune e condiviso di strumenti e servizi che garantiscano standard di alta qualità e razionalizzazione degli interventi formativi;
creare una comunità stabile di managers delle imprese culturali e creative e di soggetti che interagiscono con essa e la sostengono;
creare un ambiente fisico e virtuale che semplifichi l’accesso ai servizi utili per la creazione di ICeC;
promuovere la crescita delle ICeC, attraverso strumenti innovativi e informazioni puntuali;
arricchire le competenze imprenditoriali dei beneficiari assicurando: l’accesso a expertise tecniche e manageriali; un percorso altamente qualificato di formazione imprenditoriale mirata, con professionisti, manager e imprenditori di valore;
sviluppare reti stabili di dialogo tra imprese e centri tecnologici e distretti culturali, strutturate anche a livello internazionale e l’interconnessione fluida tra gli operatori lungo tutta la catena del valore (concepimento idee e scouting, sperimentazione, sviluppo, lancio, etc.);
rendere disponibili le opportunità d’accesso a capitali di investimento e finanziamento con strumenti moderni che tengano conto delle caratteristiche specifiche delle ICeC (crowdfunding, business angels, fondi di venture capital, finanziamenti bancari, bandi);
- favorire la creazione di network globali di imprenditori, professionisti, investitori, innovatori per sviluppare opportunità commerciali, di partnership, scambio di esperienze e confronto continuativo.
PROFILO PROFESSIONALE FORMATO
Gestire una ICeC significa saper:
conoscere i vecchi e i nuovi modelli organizzativi delle imprese
gestire tutti gli aspetti finanziari, organizzativi relativi alla nascita dell’impresa e tutti i processi creativi e culturali oggetto del business
relazionarsi con studi di consulenza aziendale, strutture specifiche quali incubatori di impresa o Poli Tecnologici e presso strutture pubbliche o a partecipazione pubblica che si occupano della gestione dei fondi regionali, nazionali ed europei nonché della promozione e dello sviluppo della ricerca applicata e dell’innovazione sociale.
analizzare il mercato di riferimento e comprendere le relazioni tra creatività, business e territorio
gestire i processi di co-creazione e crowdsourcing.
conoscere i principali modelli di business nella gestione dei processi aziendali
Il Manager di questo tipo di start-up deve inoltre avere ottima conoscenza della lingua inglese e competenze trasversali.