Il Master si pone l’obiettivo di formare nuovi profili professionali di tecnici e manager del Food & Wine con una conoscenza approfondita del settore e dei processi dell’industria alimentare.
Ai giovani che vogliono entrare in questo settore il Master consente di:
- completare il livello di preparazione universitaria attraverso l’assunzione di conoscenze specialistiche sulle tematiche di valorizzazione dei prodotti alimentari, focalizzando l’attenzione non solo sui prodotti di largo consumo ma anche su quelli di nicchia
- acquisire competenze distintive su temi chiave quali il management e la gestione dell’impresa alimentare, il marketing e la comunicazione nell’industria alimentare, le strategie di Export Management e gli elementi strategici ed operativi per l’avvio di una start up nel settore alimentare
- creare network costante con la business community, grazie al coinvolgimento di testimoni provenienti dalle più importanti realtà operanti nel settore
- sviluppare le soft skills necessarie per inserirsi all’interno del contesto aziendale con consapevolezza e professionalità
Finalità
Al termine del percorso formativo d’aula le aree prevalenti di inserimento e gli sbocchi professionali saranno:
- Aziende di produzione e trasformazione di prodotti alimentari e vitivinicoli (appartenenti alla GDO e PMI)
- Operatori dell’HORECA
- Aziende vitivinicole
- Enti che si occupano della promozione di prodotti agroalimentari
- Associazioni di settore
- Agenzie di comunicazione ed eventi del settore enogastronomico
- Realtà affermate nel settore ristorativo
Fruizione
5 mesi di formazione in aula + 6 mesi di stage
Il Master affronta i seguenti argomenti:
PROPEDEUTICI
- Fondamenti di management: elementi di economia e organizzazione aziendale
- Principi base di nutrizione e dietetica
CORSI
- Il sistema enogastronomico e agroalimentare
- Economics e gestione dell’impresa alimentare e vitivinicola
- Marketing, comunicazione e sviluppo commerciale nel settore enogastronomico
- Strategie di internazionalizzazione
- Operation Management
- Management della ristorazione organizzata
- Il lancio di una start up nel settore enogastronomico
LABORATORI
- Cooking Team Building
- Laboratorio Manageriale: Public speaking, Team working, Personal Branding e preparazione ai colloqui di lavoro
- Business Plan per il lancio di un'azienda innovativa
- Retail Lab
- Business English
- Corso di Excel
- Blog del Master: FoodManagement24
PROJECT WORK
Coinvolgimento degli studenti in progetti commissionati da aziende partner per un'applicazione reale dei modelli e delle strategie studiate in aula.
GLI ITINERARI DEL GUSTO: SESSIONI IN OUTDOOR E COMPANY VISIT
Il percorso formativo del master include numerose visite aziendali presso imprese di produzione alimentare e aziende vitivinicole, che daranno ai partecipanti l'opportunità di "entrare in azienda" e di confrontarsi con il management sulle scelte gestionali e produttive adottate dalle imprese.
Conseguimento del diploma di fine Master al superamento di:
• verifiche periodiche
• 6 mesi di stage previsti al termine delle lezioni in aula