L’infermiere di famiglia gestiscei processi assistenziali e organizzativiin ambito familiare, territorioe di comunità di riferimento e opera in collaborazione con il medico di medicina generale e il pediatra di libera scelta, il medico di comunità e l'équipe multiprofessionale per aiutare individuo e famiglie a trovare le soluzioni ai loro bisogni di salutee a gestire le malattie croniche e le disabilità. Il profilo sarà coinvoltonegli ambiti delle cure primarie che comprendonole cure domiciliari, l’assistenza di medicina generale, l’assistenza pediatrica e consultoriale, le prestazioni di specialistica ambulatoriale, i servizi rivolti agli anziani e ai disabili adulti, già oggi integrati nelle Case della salute, nella medicina associativa, negli ospedali di comunità, e nelle strutture complesse che cercano di erogare assistenza integrata ai bisogni complessi degli utenti, delle famiglie e della comunità. Proprio per la tipologia del lavoro in equipe multiprofessionale presente o in divenire nella sanità territoriale, si propone di aprire il master anche ad altre figure professionali che possono avere ruoli fondamentali, insieme all'infermiere e al medico, per fornire una qualificata assistenza integrata e globalealla famiglia e alla comunità
Finalità
L’infermiere di famiglia e di comunità può gestire i processi infermieristici in ambito familiare e di comunità di riferimento e opera in collaborazione con il medico di medicina generale e il pediatra di libera scelta, il medico di comunità e l'équipe multiprofessionale per aiutare individuo e famiglie a trovare le soluzioni ai loro bisogni di salute e a gestire le malattie croniche e le disabilità. Dieci potrebbero esse le funzioni che lo descrivono
1. Valutare lo stato di salute e i bisogni della persona nelle diverse fasi della vita del contesto familiare e conoscere quelli di comunità
2. Collaborare a promuovere e partecipare ad iniziative di prevenzione e promozione della salute rivolte alla collettività
3. Promuovere interventi informativi ed educativi integrati rivolti ai singoli, alle famiglie e ai gruppi, atti a promuovere modificazioni degli stili di vita
4. Facilitare i percorsi nei diversi servizi utilizzando le competenze presenti nella rete
5. Pianificare ed erogare interventi assistenziali personalizzati alla persona e alla famiglia, anche avvalendosi delle consulenze specifiche degli infermieri esperti e di altri professionisti specialisti
6. Favorire l'empowerment e l'engagement della persona e della famiglia
7. Partecipare alla verifica e monitoraggio dei risultati di salute
8. Sostenere i percorsi di continuità assistenzialetra sociale e sanitario, tra ospedale e territorio e nell'ambito dei servizi territoriali sanitari e sociosanitari residenziali e semi-residenziali
9. Garantire le attività previste per la realizzazione degli obiettivi della nuova sanità di iniziativa
10. Partecipare nell'integrazione professionale al perseguimento dell'appropriatezza degli interventi terapeutici e assistenziali, contribuendo alla relazione di cura, al rispetto delle volontà del paziente
Il master è costituito da didattica frontale/interattiva in aula e di altre attività. Inoltre, una modalità didattica blended (in presenza e on-line) verrà introdotta per la prima volta in questo master. La modalità on-line avverrà sia in sincrono e in asincrono.
Gli stage nelle strutture delle Cure primarie territoriali, nelle case della salute, negli ospedali di comunità, negli studi associati della medicina di comunità, nelle carceri, nelle comunità per disabili e/o in altre realtà significative proposte dai corsisti e concordate con il tutor del master.
Project work consisteranno nell’elaborazione di un progetto di ricerca su tematiche attinenti al master, saranno sviluppati in gruppo e seguiti da tutor esperti di ricerca.
La prova finale consisterà nella discussione di una tesi.
In ogni master è prevista almeno una lezione con docenti internazionali o in lingua inglese
- Docenti internazionali