Il Master in Architetture Amiche dei Bambini erogato all'Università degli studi di Camerino si propone i seguenti scopi:
- promuovere l’educazione e la formazione ai diritti umani come previsto dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (20 novembre 1989) e dalla Dichiarazione
dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 19 dicembre 2011;
- promuovere la realizzazione di attività di studio, ricerca e formazione nell’ambito dei Programmi “Child Friendly Cities” e “Child Friendly Schools”;
- raccordare e sensibilizzare il mondo accademico e professionale da un lato, giovanile e studentesco dall’altro, alla tutela dei diritti di bambine, bambini e adolescenti come fulcro di scelte di organizzazione, progettazione e gestione di spazi pubblici e privati;
- formare principalmente una cognizione compiuta delle nuove cornici e dei nuovi strumenti nell’ambito dei quali professionisti e operatori di settore andranno ad operare.
Lo scopo è formare principalmente una figura che abbia la cognizione compiuta delle problematiche legate al rapporto tra i diritti dei bambini e le trasformazioni territoriali ed urbane, delle nuove cornici e dei nuovi strumenti nell’ambito dei quali i professionisti e gli operatori di settore sono chiamati a muoversi.
Il corso cercherà di far recuperare all’operatore la centralità del punto di vista dei minori nella realizzazione degli spazi al fine di ricondurre i futuri abitanti al centro dell’azione di sistema.
Il percorso formativo ha durata di 3 mesi.
- La sede operativa del Corso è situata presso la Scuola di Architettura e Design, sede dell’Annunziata, e le attività formative si svolgeranno con le seguenti modalità operative: lezioni frontali / laboratori/workshop
- Le lezioni frontali potranno svolgersi anche attraverso l'utilizzo di una piattaforma telematica per la didattica on-line (Cisco WebEx o altre tecnologie simili quali ad esempio Google Meet o MsTeams).
Le indicazioni e le istruzioni verranno indicate agli iscritti al momento del loro utilizzo.