La gestione delle problematiche sanitarie di una nave, specie se passeggeri con la possibilità di trasporto di migliaia di persone, sono particolarmente complesse e demandate fondamentalmente a poche figure professionali:
1. il medico di bordo, quando previsto;
2. ufficiali che abbiano seguito corsi di medical care destinati al personale naviganti
3. centri di assistenza tele medica marittma (Telemedical Maritime Assistance Service, TMAS).
Con la sola eccezione delle figure professionali sopra indicate al punto 2., non esistono corsi specifici per la formazione delle figure professionali che svolgono un ruolo importante nella gestione sanitaria a bordo. Inoltre, non sono considerate nel sistema della gestione sanitaria del bordo altre figure professionali, quali farmacisti ed altri operatori del settore sanitario (infermieri), la complessità della erogazione di livelli soddisfacenti di assistenza sanitaria oggi richiede.
In quest’ambito si inquadra il Corso di Perfezionamento proposto, finalizzato all’acquisizione, per laureati dell’area delle scienze del farmaco ed in medicina e chirurgia di conoscenze di base ed applicate che consentano loro lo svolgimento del ruolo di medico di bordo e farmacista di bordo. Quest’ultima figura professionale considerata come proiettata non tanto o non solo al fine della gestione diretta di una farmacia di bordo, quanto come organizzatore del servizio farmaceutico a bordo delle navi (in collaborazione con l’armamento) e come collaboratore del medico nella gestione farmaco-terapeutica di pazienti complessi e polimedicati, quali gli utenti dei servizi croceristici.
Finalità
Per ottenere la qualifica di medico di bordo è necessario superare un esame le cui modalità ed i cui contenuti sono regolati da norme che datano alla fine del 1800 e che, comunque, è indetto raramente. Inoltre altre figure professionali come il farmacista, che al tempo dell’emanazione della normativa di cui trattasi non erano considerate, oggi potrebbero rivestire un ruolo importante nel complesso scenario della gestione sanitaria delle navi.
In quest’ambito si inquadra il Corso di perfezionamento proposto che sarebbe il primo in Italia a coprire l’esigenza di formazione della tutela sanitaria a bordo delle navi passeggeri.