Il Master si rivolge a coloro che desiderano acquisire gli strumenti e le conoscenze necessari per l’identificazione, la protezione, la valorizzazione e la comunicazione del Patrimonio Mondiale culturale e naturale, con un focus particolare sulla gestione. La gestione dei siti Patrimonio Mondiale richiede, oltre a competenze specifiche inter e multidisciplinari, l’acquisizione di capacità individuali di progettazione, produzione, promozione e coordinamento di tutti i comparti del settore.
Consapevoli che il Patrimonio Culturale, per essere tutelato, deve essere analizzato e compreso nella sua complessità, il Master è stato strutturato secondo moduli che integrano discipline che vanno dall’area normativa e governativa alle scienze umane e sociali, dal restauro del patrimonio materiale alla conservazione del paesaggio. Infine il Master include un approfondimento sull’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per offrire una formazione sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e sulla Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.
Il piano didattico è suddiviso in tre fasi:
la prima prevede lezioni teoriche in aula, la seconda prevede il workshop progettuale, la terza corrisponde allo stage operativo.
Sono inoltre frequenti le visite tecniche presso isitizuioni culturali del territorio fiorentino e partecipazione a seminari e conferenze del settore.
Area Normativa e Governativa
- Introduzione al Sistema UNESCO e la Convenzione del 1972
- La Normativa di Tutela e Gestione del Patrimonio Culturale
- Traffico Illecito del Patrimonio Culturale
- Sicurezza sui Luoghi del Lavoro
Area Scienze Umane e Sociali
- Educazione ai Valori Culturali
- Mediazione Interculturale e Team Working
- Lingua Inglese
Area Culturale
- Paesaggi Culturali e Naturali
- Archeologia e Archeologia del Paesaggio
- Lineamenti di Storia dell'Arte, della Città e del Territorio
- Museologia
Area Heritage Conservation
- Conservazione e Restauro dei Paesaggi Culturali e Naturali
- Conservazione e Restauro delle Rovine e dei Siti Archeologici
- Conservazione e Restauro degli Edifici Tradizionali
- Tecniche e Tecnologie del Restauro dei Beni Materiali e Immateriali
Area Paesaggio
- Paesaggio e Percezione del Paesaggio
- Geologia e Idrologia Applicata al Paesaggio
- Cambiamenti Climatici ed Effetti sul Paesaggio
Area Heritage Management
- Marketing e Comunicazione del Patrimonio Culturale e Ambientale
- Gestione Sostenibile del Territorio e del Turismo Culturale - Agenza 2030
- Distretti Culturali e Sviluppo Economico Sostenibile
- Project Management
- Fundraising per il Patrimonio Culturali
- Social Media per i Beni Culturali
Area Progettuale
- Il sistema del Patrimonio Mondiale
- Linee Guida per la Candidatura e la Gestione dei Siti Patrimonio Mondiale
- Il Piano Gestione per i Siti Patrimonio Mondiale
- Valutazione dei Rischi del Patrimonio Mondiale
- Workshop per l'elaborazione di un dossier per il Patrimonio Culturale
Stage
- Stage operativo presso aziende di settore, uffici del Comune, enti pubblici, Fondazioni, ecc.
- Tirocinio formativo all’estero
- Tirocinio formativo presso aziende internazionali