La domanda di formazione più vivace e in crescita viene, oggi, dal sistema dei servizi pubblici, dove si avverte una forte spinta innovativa nella direzione della sostenibilità, in tutta l’area dell’economia circolare, dell’energia, della mobilità pubblica e privata e nel data management, con il sistema dei big data in movimento per identificare capillarmente la domanda emergente e dall’altra le risposte individualizzate.
L’Università degli Studi di Milano-Bicocca ed il CESISP (Centro di Economica e Regolazione dei Servizi, dell’Industria e del Settore Pubblico) propongono il Master in “Gestione dei Servizi Pubblici, Utilities e Mobilità” con l’obiettivo di fornire agli studenti (triennali o a ciclo unico, anche già occupati) le competenze necessarie per ricoprire posizioni di “quadro” o “middle manager” in strutture pubbliche o private nell’area dei servizi, delle utilities e della mobilità, disponendo di adeguate basi culturali e avendo effettuato concrete verifiche dei contenuti in aziende, pubbliche o private e in organizzazioni complesse.
Il Master ha le sue radici nel Di.SEA.DE (Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia) di Bicocca, e presenta una faculty che, insieme a quella manageriale, lavora da tempo con le élite della programmazione pubblica, del mondo finanziario e dei servizi.
Il Master MPA “Management dei servizi pubblici, delle utilities e della mobilità” prepara ad una carriera nelle aziende che offrono servizi a cittadini ed imprese, cogliendo i grandi cambiamenti in atto, che – grazie anche alle tecnologie e all’economia digitale – stanno progressivamente trasformando l’organizzazione delle società Partecipate e della PA.
Finalità
Il Master ha l’obiettivo di specializzare i partecipanti orientandoli alle professioni emergenti ed ad una carriera in un settore in forte crescita e profondo rinnovamento.
Si rivolge principalmente a chi è interessato ad un carriera all’interno di organizzazioni complesse, pubbliche o private, con particolare riferimento a ruolo di responsabilità gestionale, organizzativa e/o strategica, dove le competenze giuridiche ed economiche si mescolano in modo complementare e competitivo con le capacità decisionali e di gestione delle risorse, umane economiche ed organizzative.
Il Master, grazie alla disponibilità ed alle borse di studio messe a disposizione da Intesa San Paolo vedrà per gli studenti selezionati una riduzione del 50% del costo; infatti 2.500 euro saranno messe a disposizione di ciascun studente accettato al Master, al quale rimarrà a carico la quota residua di altri 2.500 euro.
Il Master contiene discipline di tipo accademico che assicurano le basi culturali dei ruoli manageriali e discipline operative sviluppate da dirigenti con elevata esperienza di campo e imperniate su casi aziendali significativi. Alla prima parte in aula segue uno stage aziendale, garantito dai nostri partner, su ruoli che consentono sperimentazione concreta delle discipline apprese. Alla parte didattica frontale si accompagna un’ampia serie di seminari dedicati, in maggioranza, a casi aziendali legati a innovazioni tecnologiche e organizzative.
Piano di Studi
- DIRITTO INDUSTRIALE PER LE UTILITIES (Industrial law)
- DIRITTO PUBBLICO E AMMINISTRATIVO (Public law)
- CONTABILITA' E BILANCIO (Business administration)
- INNOVAZIONE DEI SERVIZI PER LA SMART CITY (Service innovation)
- MANAGEMENT ECONOMIA INDUSTRIALE ANALISI DELLE POLITICHE PER LA SOSTENIBILITA’ GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI (Service governance)
- MOBILITA’ SOSTENIBILE (Sustainable mobility management)
- SEMINARI E WORKHOP
Formula
Lezioni frontali in aula: Cinque mesi (400 ore circa) full-time per due giorni alla settimana (di norma nelle giornate di lunedì e martedì) dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.
Stage: dai tre ai sei mesi, a seconda del calendario stabilito con l’impresa o l’ente ospitante, per un totale di 300 orecirca di esperienza professionale nelle aziende partner, sotto la guida di un tutor, con l’obiettivo di applicare le conoscenze e le competenze acquisite durante il periodo di didattica in aula.
Project work in azienda (per gli studenti già occupati): sono previste 300 ore circa per la progettazione e la realizzazione di un piano operativo concordato con il tutor aziendale.
Workhops e seminari organizzati in collaborazione con le aziende partner
Tesi finale: realizzazione di un progetto sviluppato durante lo stage, che sarà presentato e discusso al termine del percorso formativo per il conseguimento del titolo.