Il Master di Alta Formazione MASCOM in Responsabilità Amministrativa (D.LGS.231) e Compliance HSE Ambiente e Sicurezza erogato da ISTUM, nasce dall’esperienza ventennale dei principali consulenti e auditor a livello nazionale nell'ambito della responsabilità amministrativa e in tema di HSE.
Lo scopo del Master è quello di fornire ai partecipanti le competenze e gli strumenti necessari per un'efficace conduzione delle attività effettuate dall'organismo di vigilanza secondo il D.Lgs. 231/01 e di approfondire le competenze necessarie, relativamente alla legislazione cogente, per ricoprire il ruolo di HSE Manager.
Il progetto formativo che caratterizza il master MASCOM è strutturato in due fasi, di cui:
- la prima fase dedicata all'approfondimento della tematica 231 e finalizzata ad inquadrare, con laboratori, esempi ed applicazioni, il modello organizzativo specialmente in funzione ai reati relativi a “Salute e alla Sicurezza sul lavoro” e all’”Ambiente”, nonché ad apprendere e ad approfondire le modalità di audit relative;
- la seconda fase in tema di legislazione cogente in ambito HSE all’interno delle quali viene dapprima approfondito il quadro normativo con esempi e casi di studio, e successivamente viene realizzato un focus approfondito, con casi studio e/o esercitazioni guidate, sulle tecniche e sulle modalità di valutazione dell’idoneità delle attività poste in essere per raggiungere e mantenere la conformità legislativa in ambito HSE.
Il trasferimento delle competenze è realizzato principalmente mediante “laboratori pratici” in cui i partecipanti interagiscono continuamente con il team dei docenti per affinare o approfondire le loro competenze tecniche a seconda del background in possesso (es. ingegneri, architetti, economisti, tecnici della prevenzione, geologi, etc.).
Tra gli obiettivi principali del master si annoverano soprattutto i seguenti:
- comprendere gli aspetti principali relativi all’attuazione di un modello organizzativo in funzione del decreto legislativo 231;
- comprendere gli aspetti amministrativi e sanzionatori connessi al quadro complessivo delle responsabilità degli attori in ambito HSE;
- apprendere le modalità e le tecniche per effettuare audit in conformità al decreto legislativo 231;
- approfondire le competenze necessarie per valutare la corretta gestione degli adempimenti cogenti in ambito HSE;
Completano il quadro di eccellenza del master il novero dei docenti costituito da professionisti di elevato spessore professionale ed esperienza nelle tematiche trattate, nonché eccellenti comunicatori capaci di gestire in un’ottica bidirezionale altamente interattiva le informazioni con l’aula.
8 moduli didattici, (per un totale di 76 ore), in formula weekend.
1) Modulo D.lgs. 231 parte prima - Le caratteristiche della responsabilità amministrativa da reato dell'ente;
2) Modulo D.lgs. 231 parte seconda - La strutturazione di un organismo di vigilanza;
3) Modulo D.lgs. 231 parte terza - Il regolamento dell'Organismo di Vigilanza;
4) Modulo D.lgs. 231 parte quarta - L'integrazione tra i sistemi di gestione volontari (ISO) ed il modello organizzativo 231;
5) Modulo D.lgs. 231 parte quinta - Esempi di modelli applicativi sviluppati per settori diversi: analisi delle metodologie utilizzate, modalità espressive, comparazione tra i diversi approcci;
6) Modulo D.lgs. 231 parte sesta - Modalità di aggiornamento delle competenze dell'Organismo di Vigilanza;
7) Modulo HSE 1°parte - L’Analisi ambientale come strumento base per stabile la posizione aziendale in rapporto all’ambiente;
8) Modulo HSE 2°parte - L’analisi dei rischi e gli strumenti di valutazione degli stessi ai fini della compliance HSE;
L’Alta Formazione Manageriale di ISTUM è accompagnata da prestigiosi riconoscimenti e accreditamenti a livello nazionale ed internazionale quale segno distintivo dell’elevata qualità formativa offerta e della spendibilità di quest’ultima nel mercato del lavoro.
In particolare, tra i principali accreditamenti di ISTUM si annoverano:
- CERTIFICAZIONE ISO 9001:2015;
- CERTIFICAZIONE ISO 21001:2018;
Istum, inoltre, sta conseguendo rilevanti certificazioni delle competenze del personale e del proprio sistema di gestione.
- Docenti internazionali