Il Master in Traduzione Settoriale e/o in Interpretazione ONLINE erogato da Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori si rivolge a laureati italiani o stranieri. I candidati in possesso di certificazione linguistica pari almeno al livello B1 e i laureati in lingue straniere o in mediazione linguistica (o equivalenti) sono esonerati dalla prova di ammissione.
L’indirizzo “Traduzione” prevede la possibilità di specializzarsi in una o più lingue straniere e in una o più combinazioni linguistiche, scegliendo la traduzione passiva o attiva oppure entrambe.
Per TRADUZIONE PASSIVA si intende la traduzione dalla lingua straniera verso la propria lingua madre, per TRADUZIONE ATTIVA si intende la traduzione dalla lingua madre verso la lingua straniera.
L’indirizzo “Interpretazione” permette di specializzarsi nell’interpretazione consecutiva e di trattativa, in una o più lingue straniere, e in una o più combinazioni linguistiche, scegliendo la traduzione orale passiva o attiva oppure entrambe.
Per la traduzione attiva, sia scritta che è orale, è richiesto un livello non inferiore al C1 del Quadro di Riferimento Europeo delle lingue, oppure il superamento dell’esame di ammissione.
Finalità
- La maggior parte degli studenti specializzati dalla Scuola esercita la professione di traduttore freelance o si impiega presso aziende, enti italiani o stranieri, dopo pochi mesi.
- La Scuola, oltre a fornire ai partecipanti le competenze richieste ne agevola l’inserimento professionale attraverso servizi gratuiti di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro e di visibilità sul web.
- Un’ulteriore opportunità di accelerare i tempi dell’inserimento professionale è offerta dalla A.T.I., Associazione di Traduttori e Interpreti, a cui i partecipanti possono associarsi gratuitamente alla fine del percorso didattico.
- Lo svolgimento di un tirocinio in traduzione specializzata e l‘appartenenza ad un albo professionale di traduttori rafforza, inoltre, la credibilità professionale che il rispetto della deontologia professionale garantisce.
Profili professionali attesi - Master Traduzione
- Traduttori specializzati per le imprese del turismo, per il marketing del turismo, per l’editoria del turismo tradizionale e digitale.
- Traduttori specializzati per studi legali, notarili e tribunali, traduttori giurati.
- Traduttori specializzati per siti web, e.commerce, e.tourism, webmarketing e web copywriter per le agenzie pubblicitarie.
- Traduttori specializzati per le industrie e le imprese dell’import- export.
- Traduttori specializzati per l’industria del Made in Italy. üTraduttori specializzati la ricerca e la divulgazione medica, per le strutture sanitarie private e per le apparecchiature medicali.
- Traduttori per l’editoria specializzata tradizionale e digitale
Profili professionali attesi - Master Interpretazione
- Interpreti turistici e guide turistiche.
- Interpreti per le trattative commerciali.
- Interpreti per l’import-export üInterpreti per i servizi alla persona
- Interpreti per le agenzie di servizi linguistici.
- Interpreti da remoto (interprete telefonico e in videoconferenza).
La durata, di circa sei mesi, può essere prolungata e abbreviata in base alle esigenze dei partecipanti.
Indirizzo Traduzione: Per ciascuna combinazione linguistica sono previste nr. 21 prove di esercitazioni pratiche di traduzione (nr. 7 prove per ciascuno dei 3 settori di specializzazione scelti). Ciascuna prova di traduzione viene accuratamente corretta e commentata dal docente/tutor assegnato e corredata da suggerimenti pratici. Le esercitazioni non sono vincolate ad orari specifici.
È prevista una prova d’esame di traduzione specialistica per ciascuno dei settori scelti, per un totale di 3 esami complessi.
Indirizzo Interpretazione: Per ciascuna lingua straniera di specializzazione sono previste n. 40 ore di esercitazioni individuali con docente interprete. Le esercitazioni consistono in prove pratiche e simulazioni realistiche di servizi di interpretazione consecutiva e trattativa a difficoltà progressiva e si svolgono in videoconferenza, in giorni e orari scelti in base alle esigenza dei partecipanti.
L’esame finale consiste in una prova di interpretazione a distanza (videoconferenza) su un argomento già trattato durante il percorso didattico.
F.E.D.E. - Federazione delle Scuole d’Europa, organismo a statuto consultivo presso il Consiglio di Europa.