Le nuove tecnologie emergenti come blockchain, intelligenza artificiale e analisi dei big data stanno modificando profondamente il panorama del mercato finanziario, creando importanti opportunità per gli attuali attori del settore, ma anche minacce per le start-up innovative. È diventato vitale per le compagnie bancarie e assicurative capire come utilizzare le nuove tecnologie per le applicazioni finanziarie, per continuare a competere in un mondo in continua evoluzione. Prestiti peer-to-peer, pagamenti mobili e Insurtech non sono tendenze futuristiche ma realtà concrete.
L’esplosione delle tecnologie digitali nei mercati finanziari ha creato l’urgente necessità di formare nuovi professionisti, in grado di combinare competenze finanziarie tradizionali con la conoscenza approfondita delle nuove soluzioni e applicazioni digitali. L’offerta formativa propone un approccio didattico intersettoriale e innovativo, in grado di garantire agli studenti un forte vantaggio competitivo, considerando anche le nuove esigenze del mercato.
Per cogliere le opportunità e affrontare le sfide offerte dall’era digitale, il Master in Finance and Fintech erogato da Bologna Business School forma giovani professionisti che svolgono una funzione di collegamento tra il management e gli scienziati informatici, prendendo parte allo sviluppo delle nuove attività finanziarie digitali. Grazie alle numerose collaborazioni tra i principali attori del settore digitale e la Bologna Business School, questa nuova generazione di professionisti, che sono ugualmente preparati dal punto di vista delle competenze finanziarie e tecnologiche, saranno in grado di anticipare, intercettare e sfruttare le nuove tendenze nel settore finanziario.
Il Master in Finance and Fintech prevede 1500 ore complessive di apprendimento full-time su 12 mesi di studio, suddivise in 400 ore di docenza frontale, 600 ore stimate di studio individuale o di gruppo e 500 ore di stage. Il Master prevede una serie di pre-corsi propedeutici all’avvio del programma didattico: DBMS Systems and SQL language, Exploratory data analysis, Principles of programming (Python language)
La struttura del Master si suddivide in:
- Primo ciclo
- Secondo ciclo
- Stage:
- Esperienza pratica
- Progetto finale
Il programma del primo ciclo prevede una panoramica delle competenze di base in ambito digitale, quali ad esempio i principi di intelligenza artificiale, la cybersecurity e la gestione di big data, mentre il secondo ciclo si focalizza sulla comprensione dei mercati e vengono analizzati gli strumenti finanziari e l’applicazione tecnologica alla finanza (ad esempio, l’utilizzo del blockchain in ambito finanziario).
Le due fasi sono seguite da uno stage che può essere svolto in diverse aziende o società in Italia o all’estero.