Saper affrontare i mercati internazionali è oggi un fattore di fondamentale importanza per lo sviluppo commerciale delle aziende italiane. A partire dalla presentazione critica dell’attuale contesto competitivo globale, l'Executive Master in Internazionalizzazione delle Imprese di MELIUSform, mira a costruire figure professionali in grado di pianificare e gestire tutti i processi di internazionalizzazione attraverso un approccio strategico ai mercati esteri.
Finalità
L'Executive Master Internazionalizzazione delle Imprese mira a costruire figure professionali capaci di pianificare e gestire i processi di internazionalizzazione ponendo attenzione tanto alle sue componenti umanistiche, peraltro necessarie alla formulazione di strategie commerciali cross-culture, quanto alle competenze in ambito tecnico, manageriale ed amministrativo.
In particolare, la frequenza del Master internazionalizzazione consentirà ai partecipanti di:
- Cogliere le opportunità e comprendere i rischi connessi ai processi di internazionalizzazione;
- Comprendere i parametri di scelta ottimale del mercato target;
- Pianificare le attività di marketing strategico ed operativo sul mercato estero di destinazione;
- Conoscere e saper applicare le tecniche del commercio internazionale;
- Comprendere gli strumenti di assicurazione del credito nelle transazioni internazionali e di finanziamento all’export;
- Acquisire una panoramica delle criticità e opportunità presentate dai mercati esteri.
Attraverso un approccio pratico-operativo, grazie al contributo di case studies, simulazioni e role playng, il Master affronta l’insieme degli aspetti tecnici del commercio internazionale quali la contrattualistica, la fiscalità internazionale, le forme di assicurazione del credito e di finanziamento all’export, la gestione della dogana e dei trasporti internazionali, i mezzi di pagamento internazionale. Un importante focus è poi dedicato agli aspetti giuslavoristici dei processi di internazionalizzazione.
Il Master è erogato in 44 lezioni (6 mesi) sempre di sabato, dalle ore 9:30 alle 18:30.
I principali moduli che compongono il percorso formativo sono:
- STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
- MARKETING INTERNAZIONALE
- PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE - DAL PIANO EXPORT AL BUSINESS PLAN
- DIRITTO E CONTRATTUALISTICA DELLA PRASSI COMMERCIALE INTERNAZIONALE
- GIUSLAVORISTICA INTERNAZIONALE
- LA FISCALITÀ INTERNAZIONALE
- I PAGAMENTI INTERNAZIONALI
- ASSICURAZIONI E FINANZIAMENTI EXPORT
- TRASFERIMENTO MERCI E REGIMI DOGANALI
- Aula internazionale
- Docenti internazionali
- Tirocinio formativo presso aziende internazionali