Il Master è volto a formare personale sanitario sulle tematiche economiche, di management, strategiche ed organizzative delle Aziende Sanitarie e di consolidare competenze di alto profilo tecnico-organizzativo per governare i processi di cambiamento strategico nel settore sanitario, con un deciso orientamento alle “problematiche” concernenti la “gestione” dell’innovazione e la produzione di valore in chiave aziendale, tematiche tipiche della Lean organization. È diretto ad approfondire, interpretare e guidare i momenti decisionali a livello strategico ed operativo, consolidando la conoscenza degli strumenti manageriali finalizzati ad analisi, valutazioni, “diagnosi” e controllo a supporto della governance aziendale della normativa a livello sanitario. I principi guida sono: il valore per il cittadino, la focalizzazione sul flusso che eroga il servizio, l’organizzazione snella e la razionalizzazione nell’uso delle risorse, la valorizzazione del capitale umano, il marketing e la comunicazione verso i cittadini-clienti.
Le ore di formazione sono così ripartite:
- 600 ore di attività didattiche strutturate, di cui:
- 400 ore di lezioni frontali d’aula
- 200 ore per esercitazioni, lavori di gruppo, progetti applicativi, workshop, ecc.
- 350 ore di stage presso enti, PP.AA., ed aziende italiane ed estere
- 550 ore di studio individuale ed elaborazione del project work
PROGRAMMA
Il Master è articolato in 6 moduli, i cui contenuti generali sono:
- MODULO I – Metodi Quantitativi per le decisioni aziendali
- MODULO II – Business English
- MODULO III – Risk Management e controllo nelle aziende sanitarie
- MODULO IV – Strategia e organizzazione nella PA, Lean Management
- MODULO V – Governance e politiche pubbliche
- MODULO VI – Diritto sanitario
TOTALE 1500 ORE