Il racconto personale e professionale è il nuovo paradigma di comunicazione all’interno del quale si muove la comunicazione di oggi. Fruiamo racconti ovunque e in ogni momento della nostra vita. Marketing, politica, economia e comunicazione d’impresa si sviluppano oggi attraverso le tecniche narrative e con esse evolvono o meno: marchi, prodotti, persone.
Il Master in Marketing Utilities & Storytelling Techniques erogato dall'Università degli studi di Pavia è pensato per permettere a tutti di apprendere e sviluppare competenze narrative utili a vivere in una dimensione personale e professionale di questo tipo.
La figura professionale formata dal Master è quella di "Corporate Storytelling specialist", un professionista capace di pianificare, governare e gestire le risorse necessarie a sviluppare progetti di comunicazione e branding interagendo con tutte le altre professionalità del processo di marketing narrativo.
Il Master è supportato da un Advistory Board di professionisti che lavorano in importanti aziende nazionali e internazionali di diversi settori di mercato (per esempio: IBM, 3M, Cisco, Coca Cola, Fonazione Cariplo, Gruppo Cimbali, Fastweb e altre).
Questo facilita il contatto con il mondo del lavoro e la messa in pratica delle discipline apprese nei contesti organizzativi dove poi verrà applicato il project work finale. Ogni partecipante infatti avrà affidato un project work, concordato con un’organizzazione di riferimento, scelta durante il Master, che dovrà portare a compimento. Oltre a questa importante attività sono previsti: lezioni frontali con docenti interni dell’Università e professionisti del mondo professionale e imprenditoriale, seminari di studio con testimonianze dirette di organizzazioni e aziende, laboratori didattici operativi.
La figura professionale formata dal Master è quella del “Corporate Storytelling Specialist”, un professionista capace di pianificare, governare e gestire le risorse necessarie a sviluppare progetti di comunicazione e branding interagendo con tutte le altre professionalità del processo di marketing narrativo. Data la trasversalità delle competenze acquisite e diquelle richieste, questa figura può trovare sbocchi professionali in diversi settori fornendo un apporto essenziale a funzioni organizzative quali:
– Marketing (operativo e strategico)
– PR Reputation
– Brand Management
– Direzione Aziendale
– Stampa e Web
– Social Media Management (2.0)
– Community Management
– HR Management
- Communication Management
I 4 moduli del master prevedono lezioni e laboratori relativi alle più importanti teorie e tecniche della comunicazione contemporanea in costante contatto con il mondo del lavoro, con l’obiettivo di creare professionisti capaci di elaborare progetti di storytelling, content strategy, mettere in pratica modelli di visual design e orchestrare operazioni di social media management con la narrazione d’impresa.
1. Creazione, innovazione e metodo
I temi dell’innovazione e della creatività, individuale e di gruppo, e del trasferimento tecnologico e delle conoscenze, indispensabili oggi alla creazione di soluzioni originali per il branding e il marketing.
2. Organizational Narrative
Attraverso lo studio delle dinamiche psicosociali dei racconti organizzativi si forniscono le competenze di scrittura e visual narrative necessarie a costruire e governare piani, progetti e attività di Corporate Storytelling e del Branded Contents d’impresa
3. Marketing avanzato
Si forniscono le competenze sulle nuove regole del mercato (web-based, digital, programmatic, internal structure, inbound, social, green e non-profit) e della sua comunicazione (cross cultural marketing e costruzione dei piani di marketing nel nuovo contesto).
4. Organizzazione 2.0
Analisi dei nuovi modelli di organizzazione agile e flessibile, cooperazione interaziendale e strategie WEB e territoriali, nonché del coinvolgimento psicologico e della Reputazione 2.0.