Il Master in Artificial Intelligence and Innovation Management è pensato per giovani neolaureati di diversa provenienza accademica che aspirano a diventare manager dell’innovazione tecnologica. Investire nel Master in Artificial Intelligence and Innovation Management significa diventare fautori della Digital Transformation, attraverso un percorso graduale che permette di portare l’innovazione al centro delle decisioni di Business. L’obiettivo del Master è fornire una preparazione a più ampio raggio per individuare potenzialità e soluzioni legate all’impiego della tecnologia digitale per la crescita del business, promuovendo allo stesso tempo una rivoluzione globale che richiede sempre più professionisti in grado di affiancare a un background puramente tecnico una preparazione manageriale. Il Master è tenuto in inglese, è strutturato in due cicli di studio e uno finale di stage, per un totale di 12 mesi.
L’integrazione con le imprese rappresenta una priorità e un aspetto differenziante in tutti i programmi di Bologna Business School, anche per il Master in Artificial Intelligence and Innovation Management
Creare employability è un’attività a cui la Scuola dedica il massimo impegno attraverso un’azione sistematica di career service, con un’attenzione costante volta a combinare al meglio i progetti professionali degli studenti con le esigenze espresse dalle imprese.
L’internhsip è un ottimo trampolino di lancio, basti considerare che a sei mesi dalla fine dei master full-time di Bologna Business School mediamente oltre il 91% degli studenti è inserito in azienda.
Il Master in Artificial Intelligence and Innovation Management prevede 1500 ore complessive di apprendimento su 12 mesi di studio, suddivise in 400 ore di docenza frontale, 600 ore stimate di studio individuale e 500 ore di stage.
La struttura del Master si suddivide in:
- Primo ciclo: Ottobre 2023 – Marzo 2024
- Secondo ciclo: Marzo 2024 – Giugno 2024
- Stage: Giugno 2024 – Ottobre 2024
I due cicli sono seguite da uno stage che può essere svolto in diverse aziende o agenzie in Italia o all’estero. Lo studente avrà la possibilità di mettere in pratica le conoscenze pratiche e teoriche acquisite durante i periodi di studio precedenti. Questa esperienza darà la possibilità di imparare in modo diretto dai professionisti del settore. Alla fine dello stage, lo studente consegnerà al Direttore del corso un “Final Report” che comprenderà una descrizione delle attività svolte e un’analisi delle conoscenze acquisite durante la fase di attività in aula.
Per gli studenti interessati, è disponibile un corso extracurriculare di italiano per stranieri.
La frequenza è di circa 30 ore di didattica settimanali strutturate in modo da poter dedicare spazio anche a lavori di gruppo, senza tralasciare l’attenzione ai singoli studenti e alla gestione delle relazioni interpersonali.