Il programma della V edizione del Master in Temporary Management dell'Assicurazione Qualità nelle Industrie Alimentari di Innovatio prevedela seguente articolazione:
-corsi in aula*,workshop ed esercitazioni da Maggio a Dicembre 2022
-stage individuali della durata di 3/6 mesi in aziende partner
-Summer School – Escuela de Verano 2022 “INNOVATION, SUSTENIBILITY AND BEST PRIMARY PRODUCTION” VALENCIA – SIVIGLIA (SPAGNA) dal 1 al 10 settembre
I corsi in aula e i workshop si svolgeranno ad Avellino mentre, limitatammentea talune esercitazioni, sono previste brevi trasferte, anche extraregionali. Innovatio Srl si farà sempre carico di pianificare ed organizzare trasferimenti ed eventuale permanenca nei suddetti siti secondo le esigenze dei corsisti.
Al fine di soddisfare al meglio le esigenze di tutti i partecipanti, rendendo il Master facilmente fruibile anche ad eventuali corsisiti lavoratori, i corsi in aula da Maggio a Dicembre 2022 saranno erogati alternando le formule full week e long weekend.
(*)Qualora, in relazione all'eventuale perdurare dell'emergenza sanotaria Covid-19, fossero disposte dalle Autorità competemti transitorie limitazioni alla didattica in presenza, le modifiche al programma o il ricorso alla didattica a distanza saranno di volta in volta concordate con i partecipanti.
Il Master è rivolto ai seguenti profili:
-laureati in discipline scientifiche che intendano acquisire competenze fruibili per l'inserimento in Area Assicurazione e Controllo Qualità agroalimentare
-tecnici operanti in Area di Assicurazione e Controllo Qualità agroalimentare che intendano ampliare e consolidare la propria competenza nel management aziendale.
-consulenti in Regulatory Affairs, sistemi di gestione e certificazioni volontarie, orientati ad approfondire le tematiche trattate.
Finalità
Il Master MTMAQ si propone di formare figure professionali con elevate competenze tecnico scientifiche per operare in realtà agroalimentari nel ruolo di Responsabile Assicurazione Qualità o Responsabile di progetti di sviluppo in area qualità (Temporary Manager).
Il master MTMAQ, infatti, mira a far acquisire ai corsisit le seguenti competenze:
-conoscenza e padronanza dei risvolti giuridici ed economici correlati alla gestione della qualità nel settore agroalimentare
-padronanza delle attività di project management volte all'analisi, progettazione, pianficazione e realizzazione degli obiettivi aziendali nel settore agroalimentare ( R&S, internazionalizzazione,minnovazione tecnologica)
-capacità di progettazione, implementazione e mantenimento di Sistemi di Gestione per la Qualità e la sicurezza alimentare a fronte di norme internazionali e di standard GFSI
-capacità di governance dei rapporti con gli stakeholders( Autorià di Controllo, Clienti, Fornitori, consumatori) in materia di qualità e sicurezza alimentare
-Crisis Management in ambito di sicurezza alimentare
-conoscenza e gestione degli adempimenti burocratici previsti per il settore agroalimentare
-padronanza delle attività di regulatory Affairs finalizzate all'esportazione di prodotti alimentari.
Un training mirato al conseguimento di numerose qualifiche professionali ed attestati che , singolarmente, avrebbero costi sicuramente maggiori rispetto a quelli da noi proposti.
Un'occasione irripetibile per arricchire di contenuti il tuo CV!
Qualifiche professionali riconosciute/qualificate da terzi soggetti.
- Qualifica "Internal Auditor sistema HACCP secondo il "CODEX ALMENTARIUS"-CEPAS
- Qualifica "Lead Auditor/Auditor Sistemi di Gestione per la Qualità ISO9001:2015"-CEPAS
- Qualifica PCQI:"Preventive Control Qualified Individual"
- Qualifica "Internal Auditor Standard BRC ed IFS"- CEPAS
- Qualifica "Internal Auditor Global G.A.P"- CEPAS
- Qualifica "Tecnico Controllore Agricoltura Biologica"
- Qualifica" Addetto al Campionamento di matrici alimentari ed ambientali"-CEPAS
Attestati di partecipazione
- Corso avanzato sui principi e le applicazioni dell'analisi sensoriale
- Food Defense e Food Fraud:dalla metodologia all'operatività
- Laboratorio multimediale di etichettatura
- Approccio pratico alla individuazione e validazione della Shelf Life di alimenti deperibili
- Approccio teorico pratico sulla corretta modalità di redazione di un Programma Aziendale dei Controlli Analitici per il monitoraggio delle materie prime e dei prodotti finiti in relazione alle tematiche dei patogeni emergenti e dei nuovi contaminanti
- Gestione degli Adempimenti burocratici ed iter autorizzativi( DIA; AUA)
- Corretta gestione dei rifiuti e dell'impatto ambientale nell'indutria alimentare
- Focus su legislazione ambientale ed alimentare
- Focus siu crisis management
- case study su tecniche e modalità di conduzione di audit di parte seconda per al GDO
- Training in laboratorio per analisi di matrici alimentari
- Focus su aspetti tecnici e legislativi correlati al MOCA
- Introduzione al BRC Packaging v.6