La formazione di base si orienta verso le discipline educative e preventive dell'età evolutiva, della formazione adulta, delladinamica di gruppo, della progettazione e del tirocinio formativo.La formazione caratterizzante si sviluppa in un percorso che prevede tre aree di intervento psicomotorio: la formazioneteorica, la formazione personale dell'adulto e la formazione pratica con il bambino, tra di loro interdipendenti, e si sviluppa sudue livelli: la pratica educativa e la pratica preventiva.Il Master è orientato all'Iscrizione all'Albo degli Psicomotricisti ANUPI. Normativa 14 gennaio 2013 n. 4 che regolamenta laprofessione dello Psicomotricista.A seguito del Master i futuri psicomotricisti saranno tenuti a completare una formazione al fine del completamento delle orerichieste (2400) per iscriversi all'Albo.
Vuoi diventare un professionista nella comunicazione della natura e del paesaggio? Sei già un professionista della comunicazione e vorresti saperne di più su natura e paesaggio? Il Master sarà attivato se verrà raggiunto il numero minimo di 12 iscritti.
Il Master fornisce le competenze operative, manageriali, informatiche necessarie per la costruzione di viaggi, di cataloghi turistici, che siano strutturati in modo da garantire al viaggiatore la giusta esperienzialità, la sicurezza e l’assistenza durante le diverse fasi del viaggio.
Competenze e qualifiche professionali che profilano la figura aziendale del Responsabile Assicurazione Qualità e di Temporary Manager. Kit didattico (portadocumenti, gadget personalizzati e tablet/pc portatile per iscritti entro il 15/09/2022). Possibilità di Stage individuali in aziende partner.
1°Master On Demand in Sistemi di Gestione QHSE-Qualificato IBC M0121-realizzato in partnership con “LRQA ITALY".130 Ore di Alta Formazione Qualificata; rilascio n°11 Attestati, n°4 Titoli Auditor Lead Auditor, Credito Formativo Agg RSPP/Formatori, Iscrizione nel registro Provisional Auditor IBC.
Obiettivi di LogiMaster: Fornire una formazione specialistica applicata; mantenere il contatto con le imprese; proporsi come centro di eccellenza nello studio della logistica e del SCM e punto di contatto propositivo tra istituzioni, centri di ricerca e scuole italiane ed estere.