La formazione di base si orienta verso le discipline educative e preventive dell'età evolutiva, della formazione adulta, delladinamica di gruppo, della progettazione e del tirocinio formativo.La formazione caratterizzante si sviluppa in un percorso che prevede tre aree di intervento psicomotorio: la formazioneteorica, la formazione personale dell'adulto e la formazione pratica con il bambino, tra di loro interdipendenti, e si sviluppa sudue livelli: la pratica educativa e la pratica preventiva.Il Master è orientato all'Iscrizione all'Albo degli Psicomotricisti ANUPI. Normativa 14 gennaio 2013 n. 4 che regolamenta laprofessione dello Psicomotricista.A seguito del Master i futuri psicomotricisti saranno tenuti a completare una formazione al fine del completamento delle orerichieste (2400) per iscriversi all'Albo.
L’obiettivo del Master è valorizzare la cultura dell’outdoor education declinandola sul piano delle conoscenze e delle competenze che riguardano il benessere psicofisico della persona; i campi d’esperienza in ambiente esterno, fondamentali nella formazione del soggetto nell’età dello sviluppo; le potenzialità didattiche insite nella valorizzazione dell’ambiente esterno come spazio di apprendimento; l’educazione ambientale alla cittadinanza attiva e alla sostenibilità.
Sono aperte le selezioni il Master in Private Equity e Fondi d'Investimento che si terrà dal 22 marzo al 26 maggio 2021.
Progettato in sinergia con le aziende, il percorso si rivolge a giovani neolaureati in discipline scientifiche e umanistiche che acquisiranno skills e strumenti per portare ed applicare in azienda i principi dell’Industria 4.0.
Il Master forma professionisti esperti nel settore, pronti all’analisi e alla gestione dei rischi in materia di sicurezza e attività di intelligence ed è rivolto sia a chi già opera nel settore sia a chi desidera formarsi come analista ed esperto in materia, in linea con gli standard internazionali.
La figura che si intende formare è quella di un manager di respiro internazionale, in grado di comprendere le culture degli altri Paesi e di sviluppare delle competenze specifiche in merito a promozione e valorizzazione del made in Italy.