Il Master in Infermieristica in area critica dell'Università degli studi di Parma è strutturato per fornire allo studente le basi su cui elaborare il processo di assistenza infermieristica in terapia intensiva: l’assessmentinfermieristico inerente le dimensioni cliniche e psico-socio-valoriali del paziente e della famiglia; la definizione delle diagnosi infermieristiche, la definizione degli obiettivi e i relativi interventi da attuare sulla base anche dei valori di monitoraggio dei parametri vitali base e avanzati.Allo studente, inoltre, verranno fornite le basi su cui elaborare il processo di assistenza infermieristica in terapia intensiva del paziente in età neonatale e pediatrica.Il Master permetterà di approfondire i meccanismi della fisiopatologia al fine di analizzare le principali patologie a carico dell’apparato cardiovascolare, dell’apparato respiratorio, d’interesse cardiochirurgico e neurochirurgico, nonché, i principali supporti extracorporei per la sostituzione della funzione dell’organo e le patologie ad elevato rischio infettivo.Verranno affrontate anche problematiche della medicina e dell’assistenza relativa all’area perioperatoria, alla gestione del trapianto d’organo e alla gestione del paziente politraumatizzato.
Il profilo dell’infermiere in possesso del Master in Infermieristica in Area Critica, pertanto, prevede le seguenti competenze distintive:
- gestire i percorsi assistenziali e garantire la continuità delle cure in un ottica di transdisciplinarietà professionale (across & beyond several disciplines)
- gestire i sistemi informativi sui percorsi assistenziali
- analizzare ed applicare le principali linee guida nel paziente critico
- gestire le principali tecnologie avanzate per il monitoraggio e il supporto delle funzioni vitali
- analizzare e gestire i valori di monitoraggio, degli scenari clinico-assistenziali complessi
- gestire il percorso di ventilazione invasiva e tutte le modalità di ventilazione non invasiva
- programmare e gestire i trasporti protetti intra ed extraospedalieri
- attuare interventi di educazione alla salute/educazione terapeutica rivolti alla persona e ai familiari/caregiver
- gestire i problemi complessi clinici, relazionali ed organizzativi nel processo di donazione degli organi in un’ottica multi professionale
- risk management in terapia intensiva
- gestire i rapporti umani nel fine vita
- realizzare attività di ricerca infermieristica
- realizzare progetti di miglioramento della qualità dell’assistenza attraverso anche l’utilizzo della pratica narrativa
- eseguire attività di consulenza
L’infermiere che ha conseguito il titolo di Master in Area Critica, svolge le sue attività nei reparti di emergenza-urgenza, come le Rianimazioni polivalenti e specialistiche, i Centri per trapianti d’organo, le terapie intensive e subintensive.
L’attività didattica del master viene erogata con modalità mista, parte in presenza e parte on-line (ad eccezione dei tirocini). In conseguenza dell’epidemia da Sars-Cov-2, l’Università di Parma ha scelto di proporre la didattica mista come opzione facoltativa per gli studenti.
La parte teorica del master potrà quindi essere frequentata anche esclusivamente online. La modalità online utilizzata prevede lezioni a distanza di docenti collegati in diretta (lezioni sincrone) e possibilità degli studenti collegati di interagire. Le lezione online verranno comunque registrate e messa a disposizione anche degli studenti che non avranno la possibilità di collegarsi in diretta (lezioni asincrone).
Per il conseguimento del titolo di Master Universitario è prevista la frequenza obbligatoria del 75% delle attività previste in aula e del 100% delle ore di stage. È prevista la possibilità di richiedere un accreditamento di parte delle ore di stage per chi lavora in una unità operativa di Area Critica. Le lezioni si terranno due giorni a settimana, a settimane alterne (ad eccezione dei mesi di Luglio e Agosto), con modalità mista (in presenza/a distanza). L’impegno della parte teorica sarà di giovedì e venerdì.
Il Master prevede, tra i contenuti, anche strategie d’analisi relative alle relazioni umane in terapia intensiva, con particolare attenzione agli aspetti etici e deontologici professionali. Altri principali contenuti riguarderanno l’attività di ricerca infermieristica clinica e psico-sociale.
COMPETENZE INFERMIERISTICHE AVANZATE NELLA VALUTAZIONE E NEL SOSTEGNO DELLE FUNZIONALITÀ VITALI
METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EBN
COMPETENZE INFERMIERISTICHE AVANZATE IN AREA CRITICA SPECIALISTICA
PROCESSI COMUNICATIVI EFFICACI E UMANIZZAZIONE DELLE CURE IN AREA CRITICA
BIOETICA APPLICATA
In ogni master è prevista almeno una lezione con docenti internazionali o in lingua inglese
- Docenti internazionali