Il Master ABITA nasce come risposta all’elevato interesse espresso sia dalle pubbliche amministrazioni che dalle aziende verso una progettazione sostenibile e la gestione consapevole delle risorse energetico ambientali.
Il Master coinvolge 6 tra le più prestigiose Università europee ed è uno tra i più quotati a livello internazionale. Giunto alla XVIII° edizione, vede crescere costantemente sia il numero di iscritti che le percentuali di successo lavorativo per chi lo consegue.
Il Master ha durata annuale ed è comprensivo di attività didattica frontale e di laboratorio, di seminari e di didattica interattiva, di livello adeguato, cui si aggiungono le ore di studio e di applicazione individuale. Alle suddette attività si aggiunge, proprio per il carattere fortemente professionalizzante del corso, un periodo di stage presso aziende, centri di ricerca, enti pubblici e studi professionali di comprovata esperienza nel settore.
Le novità della XVIII ed.
- SMART MATERIALS AND INNOVATIVE TECHNOLOGIES
- NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS
- DEEP RENOVATION
- MODELLAZIONE AMBIENTALE ENERGETICA
- CERTIFICAZIONE ED ESPERTI IN GESTIONE DELL'ENERGIA
- OPEN STUDIO/ENERGYPLUS
- ENVImet
Durante il corso saranno organizzate delle visite guidate a siti di interesse. Le visite rappresentano l'occasione per approfondire alcune tematiche trattate durante il corso come: la progettazione e la realizzazione di edifici ad elevata efficienza energetica, alcune applicazioni illuminotecniche innovative, l'integrazione architettonica di impianti per lo sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili.
Finalità
L'obiettivo è quello di offrire una formazione di alto livello rispetto a quella generalmente offerta nell'attuale quadro didattico delle facoltà di architettura e di ingegneria, e di fornire nuovi input per stimolare la creatività dei progettisti della Città del Domani: metodi e strumenti operativi per la progettazione dell'ambiente costruito in una prospettiva eco-sostenibile. L'obiettivo formativo quindi é definire una base culturale capace di formulare e gestire criteri progettuali eco-compatibili attraverso l'individuazione di procedure e strumenti che permettano di determinare modalità di intervento e validità economica sia per la nuova edilizia che per quella ormai consolidata, in termini qualitativi, ambientali ed energetici, nel rispetto dell'ambiente.
La struttura del Master si articola in MODULI formativi dedicati ai seguenti argomenti:
M1 Trasformare l’esistente e costruire il futuro: edifici e città smart
M2 Ambiente e progetto: i Criteri Ambientali Minimi
M3 Il sistema edificio impianto: dalla diagnosi energetica alla progettazione integrata
M4 Simulazione dinamica per la progettazione energetica avanzata
ML Projectwork Professionalizzante
Sono inoltre previsti 2 Laboratori applicativi finalizzati all’apprendimento dell’uso di:
- metodi per la diagnosi energetico-ambientale (Termografia IR, sonde e sensori di monitoraggio, etc.);
- software per la simulazione energetica dinamica, a scala urbana (ENVIMET);
- software per la simulazione energetica dinamica a scala dell’edificio (Energy PLUS/OpenStudio).
Laboratorio per esperto in gestione dell’energia -
Il laboratorio è strutturato come un percorso formativo dedicato alla figura professionale dell’ Esperto in Gestione Energia – EGE.
Laboratorio simulazione energetica dinamica -
Il corso fornisce le nozioni teoriche e gli strumenti operativi per la modellazione e la progettazione energetica avanzata del sistema edificio-impianto attraverso l’applicazione di strumenti di simulazione a regime dinamico open source (EnergyPlus/Open Studio e THERM).
Rientrano, infine, nel percorso formativo del Master ABITA workshop progettuali, visite guidate, viaggi studio e stage presso studi, imprese, aziende d’eccellenza ed enti di natura sia pubblica che privata.
MODALITA’ E DURATA
Master di durata annuale 1500 ore pari a 70 CFU
Scadenza iscrizione Ottobre 2020
Inizio lezioni frontali 7 Novembre 2020
Frequenza 3 giorni la settimana
Tirocinio 500 ore da svolgere al termine dell’attività didattica frontale
Tesi finale prima sessione novembre 2021, seconda sessione aprile 2022