Master in Cure Palliative e Terapia del Dolore per Professioni Sanitarie Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Sono indette presso l’Università degli Studi di Parma le procedure per ’ammissione al seguente Corso di Master Universitario:Cure palliative e terapia del dolore per professioni sanitarie. Il master si propone di formare professionisti sanitari con competenze specifiche nel campo delle cure palliative e della terapia del dolore, in grado di gestire strategie assistenziali globali, interprofessionali e di elevata qualità finalizzate alla cura e al prendersi cura della persona affetta da patologia ad andamento cronico-evolutivo: le cure palliative costituiscono un approccio che migliora la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie che affrontano un problema connesso con malattie che sono a rischio per la vita, attraverso la prevenzione e il sollievo della sofferenza per mezzo della identificazione precoce e di un ottimale trattamento del dolore.

Contatti Website

  • Master di primo Livello
  • Italiano
  • Formula mista
  • 1500 Ore
Richiedi maggiori informazioni a:
Università degli Studi di Parma | Dipartimento di Scienze Chirurgiche

            Master in Cure Palliative e Terapia del Dolore per Professioni Sanitarie

              Puoi anche scrivere un messaggio:

                * campi obbligatori
                Normativa privacy
                  • Altre edizioni
                  • Parma - Italia
                  • ONLINE

                  Le principali tematiche affrontate durante il master in Cure palliative e terapia del dolore per professioni sanitarie  dell' Università degli Studi di Parma sono:

                  • ATTENZIONE ALL’ETICA DEL PAZIENTE: prendersi cura della persona assistita e della sua famiglia, garantendo il rispetto dei loro diritti, delle loro credenze, del loro sistema di valori e dei loro desideri.
                  • FORMULARE UNA DIAGNOSI SPECIFICA: procedere ad una valutazione globale della persona affetta da malattia inguaribile e della sua famiglia, per riconoscere, in équipe, il bisogno di Cure Palliative e i sintomi.
                  • PRESTARE ATTENZIONE AL PAZIENTE E ALLA SUA FAMIGLIA: prevedere, riconoscere e interpretare, in équipe, i bisogni della persona assistita e della sua famiglia.
                  • RISPONDERE IN EQUIPE AI BISOGNI DELLA PERSONA ASSISTITA: rispondere, in équipe, ai bisogni della persona assistita e della sua famiglia.
                  • FORMULARE GIUDIZI SU BASI CLINICHE AFFIDABILI: esprimere giudizi clinici affidabili, per garantire il rispetto di standard assistenziali di qualità.
                  • FAVORIRE IL DIALOGO E L’INTERAZIONE FRA COLLEGHI: favorire l’interazione e l’integrazione tra i diversi professionisti.
                  • GESTIRE IN MODO EQUILIBRATO LE CURE: gestire in modo adeguato e sicuro i farmaci, le terapie e i dispositivi medici utilizzati, emozioni e sentimenti.
                  • ATTENZIONE AI RISCHI: garantire, in équipe, la protezione e la prevenzione dei rischi.
                  • ASSISTENZA IN FASE TERMINALE: accompagnare, in modo qualificato, il paziente e la famiglia nella fase terminale, nella morte e nel lutto.
                  • SAPER AFFRONTARE E DISCUTERE LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE ETICHE RELATIVE ALLA CRONICITÀ/INGUARIBILITÀ/ FINE VITA: comunicazione di diagnosi infausta, comunicazione di sospensione delle cure cattive, utilizzo della, sedazione terminale, saper affrontare divergenze di opinioni tra familiari e pazienti o tra pazienti e curanti.

                   

                  Al termine del Master il professionista sarà in grado di sviluppare:

                  • Competenze associate al ruolo dell’infermiere/professionista socio-sanitario in Cure Palliative.

                  • Competenze associate al processo decisionale clinico e psico-sociale volte ad assicurare il controllo del dolore, la qualità di vita dei pazienti e delle famiglie in Cure Palliative, nel fine vita e nel lutto.

                  • Competenze associate all’uso appropriato di interventi, attività e abilità psico-socio-sanitarie finalizzate a fornire un’assistenza ottimale ai pazienti e alle famiglie in Cure Palliative, nel fine vita e nel lutto.

                  • Competenze comunicative di base e avanzate.

                  • Competenze di leadership, management e gestione delle dinamiche di gruppo

                  L’attività didattica del Il master viene erogata con modalità mista, parte in presenza e parte on-line (ad eccezione dei tirocini). In conseguenza dell’epidemia da Sars-Cov-2, l’Università di Parma ha scelto di proporre la didattica mista come opzione facoltativa per gli studenti. La modalità online utilizzata a distanza di docenti collegati in diretta (lezioni sincrone) e possibilità degli studenti collegati di interagire. Le lezione online verranno comunque registrate e messa a disposizione anche degli studenti che non avranno la possibilità di collegarsi in diretta (lezioni asincrone).

                  Il Master prevede lezioni di DIDATTICA FRONTALE e INTERATTIVA e altre attività quali seminari e laboratori (in aula) comprensivi di simulazione, role-playing, visioni di immagini e filmati. Le lezioni si terranno due giorni a settimana, a settimane alterne, il lunedì tutto il giorno e il martedì mattina (ad eccezione dei mesi di luglio e agosto). La frequenza al Corso è obbligatoria (con la possibilità di un 25% totale di assenza).

                  GLI STAGES: sono possibili nelle Unità di cure palliative ospedaliere, in quelle territoriali, nei centri per il dolore, negli Hospice e in altri centri di eccellenza convenzionati con l’Università di Parma. Gli stages prevedono la presentazione dei lavori svolti da parte dei discenti.

                  IL PROJECT WORK: consiste nell’elaborazione di un progetto di ricerca su tematiche attinenti al Master, che verrà implementato, concluso e sarà oggetto della discussione della tesi. Il Project Work sarà sviluppato in gruppo e sarà seguito da un tutor esperto di ricerca e si svilupperà per tutto il corso del master.

                  COMUNITÀ ONLINE:  La comunità fa parte di PUNTOZERO, il laboratorio online di ricerca in collaborazione con il progetto europeo opencare.

                  In ogni master è prevista almeno una lezione con docenti internazionali o in lingua inglese

                  • Docenti internazionali

                  L’ammissione al Corso è subordinata al superamento di una selezione alla quale possono partecipare coloro che, alla data della selezione sono in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

                  – Laurea triennale in Infermieristica o Infermieristica Pediatrica; Laurea nella classe L/SNT1 classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica;

                  – Diplomi conseguiti in base alla normativa precedente degli appartenenti alle professioni sanitarie di cui al DM 509/99 e di cui alle leggi 26 febbraio 1999 n. 42 e 10 agosto 251, ritenuti validi, ai sensi dell’ art. 10 della Legge 8 gennaio 2002 n. 1 ai Master ed agli altri Corsi attivati dall’Università

                  – Titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente

                  – Ulteriori altri titoli di studio potranno essere valutati dalla Commissione di ammissione

                  • Laurea primo livello
                  • Professionisti
                  Il numero massimo di allievi ammessi al master è di 35

                  Al fine di individuare coloro che potranno essere ammessi al Master, l’apposita Commissione procederà a redigere la graduatoria degli ammissibili, sulla base del punteggio acquisito dai medesimi in esito a:

                  •valutazione dei titoli presentati

                  •prova scritta

                  Saranno ammessi al Master coloro i quali, in relazione al numero dei posti disponibili, avranno ottenuto il miglior punteggio.I candidati dovranno presentarsi alla prova il giorno 16/12/2015 alle ore 9,30 presso Aula multimediale del Dipartimento di Scienze Chirurgiche presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

                  E’ necessario che il candidato si presenti alla selezione munito di idoneo documento di riconoscimento e di ricevuta del pagamento della tassa d’iscrizione al concorso.

                  • Valutazione del cv
                  • Esame
                  • Colloquio individuale motivazionale
                  Frequentare questo master ha un costo di € 2516 Incl. IVA.

                  Totali:

                  30

                  Stranieri:

                  5%

                  Professione Corpo Docente:

                  10%
                  Docenti universitari
                  10%
                  Ricercatori/lettori/visiting professor
                  30%
                  Professionisti
                  40%
                  Consulenti/liberi professionisti
                  10%
                  Altro
                  * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master