Il master in Cure palliative e terapia del dolore per professioni sanitarie dell' Università degli Studi di Parma è un corso di alta formazione e qualificazione che si propone di formare professionisti sanitari con competenze specifiche nel campo delle cure palliative e della terapia del dolore, in grado di gestire strategie assistenziali globali, interprofessionali e di elevata qualità finalizzate:-alla cura e al prendersi cura della persona affetta da patologia ad andamento cronico-evolutivo secondo la concezione di cure palliative dell'OMS (2002): le cure palliative costituiscono un approccio che migliorala qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie che affrontano un problema connesso con malattie pericolose per la vita, attraverso la prevenzione e il sollievo della sofferenza per mezzo della identificazione precoce e di un ottimale trattamento del dolore e di altri problemi fisici , psicosociali e spirituali -alla cura della persona affetta da una patologia dolorosa cronica da moderata a severa.
TERMINE ISCRIZIONI PROROGATO AL 22/1/2021, SELEZIONE ONLINE 2/2/2021,
PUBBLICAZIONE GRADUATORIA E APERTURA IMMATRICOLAZIONI 15/2/2021,
CHIUSURA IMMATRICOLAZIONI 22/2/2021,
APERTURA MASTER 26/2/2021
Finalità
Al termine del Master il professionista sarà in grado di sviluppare:
• Competenze associate al ruolo dell’infermiere/professionista socio-sanitario in Cure Palliative.
• Competenze associate al processo decisionale clinico e psico-sociale volte ad assicurare il controllo del dolore, la qualità di vita dei pazienti e delle famiglie in Cure Palliative, nel fine vita e nel lutto.
• Competenze associate all’uso appropriato di interventi, attività e abilità psico-socio-sanitarie finalizzate a fornire un’assistenza ottimale ai pazienti e alle famiglie in Cure Palliative, nel fine vita e nel lutto.
• Competenze comunicative di base e avanzate.
• Competenze di leadership, management e gestione delle dinamiche di gruppo
L’attività didattica del Il master viene erogata con modalità mista, parte in presenza e parte on-line (ad eccezione dei tirocini). In conseguenza dell’epidemia da Sars-Cov-2, l’Università di Parma ha scelto di proporre la didattica mista come opzione facoltativa per gli studenti. La modalità online utilizzata a distanza di docenti collegati in diretta (lezioni sincrone) e possibilità degli studenti collegati di interagire. Le lezione online verranno comunque registrate e messa a disposizione anche degli studenti che non avranno la possibilità di collegarsi in diretta (lezioni asincrone).
Il Master prevede lezioni di DIDATTICA FRONTALE e INTERATTIVA e altre attività quali seminari e laboratori (in aula) comprensivi di simulazione, role-playing, visioni di immagini e filmati. Le lezioni si terranno due giorni a settimana, a settimane alterne, il lunedì tutto il giorno e il martedì mattina (ad eccezione dei mesi di luglio e agosto). La frequenza al Corso è obbligatoria (con la possibilità di un 25% totale di assenza).
GLI STAGES: sono possibili nelle Unità di cure palliative ospedaliere, in quelle territoriali, nei centri per il dolore, negli Hospice e in altri centri di eccellenza convenzionati con l’Università di Parma. Gli stages prevedono la presentazione dei lavori svolti da parte dei discenti.
IL PROJECT WORK: consiste nell’elaborazione di un progetto di ricerca su tematiche attinenti al Master, che verrà implementato, concluso e sarà oggetto della discussione della tesi. Il Project Work sarà sviluppato in gruppo e sarà seguito da un tutor esperto di ricerca e si svilupperà per tutto il corso del master.
COMUNITÀ ONLINE: La comunità fa parte di PUNTOZERO, il laboratorio online di ricerca in collaborazione con il progetto europeo opencare.
In ogni master è prevista almeno una lezione con docenti internazionali o in lingua inglese
- Docenti internazionali