La rapida evoluzione del mondo del Fashion– con la nascita dei giganti globali e l’integrazione del retail off-line e on-line – ha richiesto la revisione di tutti i modelli di business, dal processo di sviluppo del prodotto agli strumenti di comunicazione e connessione con il consumatore, fino alla strategia distributiva, sempre più in ottica multicanale. I Brand l’hanno compreso e hanno rivisto le loro organizzazioni inserendo nuove professionalità ed evolvendo quelle esistenti con nuove figure sempre più specializzate. Proprio quelle che questo Master si propone di formare.
PUNTI DI FORZA dell' Executive Master in Fashion Management erogato da Professional Datagest
- Partner di alto livello
- Possibilità di frequenza modulare
- Tutoraggio
- Esperienza ventennale di Professional Datagest
- Possibilità di stage per neolaureati non occupati professionalmente
PERCHE' SCEGLIERLO
- Per il programma completo e al passo con i rapidi cambiamenti che il settore del Fashion Retail sta vivendo negli ultimi anni
- Per la faculty d’eccellenza, composta da consulenti e professionisti operanti nelle migliori realtà del settore
- Per il taglio pratico delle lezioni
- Per la frequenza nel week-end, perfettamente conciliabile con l’attività lavorativa o di studio
L'Executive Master in Fashion Management fornisce competenze specialistiche per entrare nelle aziende del Fashion come Brand Manager, Retail Manager, Area Manager, Buyer, Merchandising Manager, E-Commerce & Digital Communication Specialist.
L'executive master è rivolto a:
- laureati nelle diverse discipline interessati a specializzarsi nel Fashion Management;
- professionisti che desiderano arricchire e aggiornare le proprie competenze in vista di uno sviluppo di carriera o per valutare nuove opportunità lavorative.
Strategic Fashion Brand Management
- Scenario e ultime evoluzioni del Fashion
- Calendario, attività, funzioni e responsabilità nel Fashion
- Organigrammi e strategie di crescita personale nel Fashion
- Economics di Base del Fashion Management
- Le analisi e gli asset strategici che determinano il successo di un brand
- Dal brand alla collezione
- La struttura commerciale e di sviluppo del business
- La catena produttiva e l'importanza delle scelte logistiche
- La comunicazione del brand
Strategic Fashion Merchandising & Buying
- Economics di base di Merchandiser e Buyer
- Analisi delle tendenze
- Product Management
- Product Merchandising
- Interazione tra Merchandiser e Stile e tra Merchandiser e Buyer
- Processo Buying
- Business Game: Virtual training on the job
Retail Management e Strategie Omnichannel
- Il ruolo del Retail Manager
- Il piano di trade marketing
- Il canale Wholesale e Franchising e la sua evoluzione
- L’evoluzione Omnichannel
- L’evoluzione del cliente Retail e la Gestione della diversità culturale
- Il Visual Merchandising
- La vetrina: Retail & E-Commerce
- La gestione di un negozio Retail e il ruolo dello Store Manager
E-Commerce & Digital Strategy
- Community Management, Social & Mobile Marketing
- Social Media Advertising & Marketing
- Digital Direct Marketing
- E-Commerce: dal negozio fisico allo store on-line
- Progettare un Retail Concept Virtuale
- Web Marketing per l’e-commerce
- E-Commerce Management & Digital Marketing
- Le nuove realtà dell’On-line Store
- La filiera operativa dell’e-commerce
- Omnichannel: come armonizzare l’e-commerce nelle strategie commerciali dell’azienda
STAGE
Per gli allievi non occupati professionalmente è previsto uno stage della durata di 3/6 mesi presso aziende del settore Moda.