Inizia la tua carriera con il Master in Risorse Umane
Il Master in Risorse Umane e Organizzazione di ISTUD ti darà accesso a competenze di alto profilo con le quali costruire la tua carriera nel mondo HR.
Per te abbiamo costruito un programma che prevede una full immersion teorica e pratica nei diversi aspetti della professione HR.
Il tuo punto di partenza sarà lo studio del sistema azienda, dove comincerai ad acquisire competenze di general management.
Navigherai questa tappa studiando i diversi modelli di business e nozioni di economics e marketing, per poi affrontare processi operativi, passando attraverso lo sviluppo di competenze pratiche di project management e l’impiego di metodi quantitativi.
Altro argomento importante saranno le soft skills, necessarie per diventare un professionista delle risorse umane di successo. Alla fine del percorso, comunicazione, negoziazione, time management, public speaking e leadership non avranno più segreti, per te.
A quel punto verrà il momento di confrontarti con i moduli specialistici, partendo dall’attrazione e selezione di nuovi talenti e risorse, fino alla loro gestione in azienda.
Imparerai a costruire percorsi di valutazione, formazione e crescita di talenti; saprai creare una comunicazione interna efficace e progettare strategie di employer branding di successo, rafforzando la retention necessaria alla crescita nelle organizzazioni.
Dopo un approfondimento su amministrazione del personale, normativa del lavoro, welfare aziendale e norme sulla sicurezza, ti dedicherai a temi caldi legati alla globalizzazione e alla digitalizzazione del mercato del lavoro.
Alla fine del percorso, non ti aspetta altro che fare il tuo ingresso in azienda.
Obiettivo del percorso è formare professionisti HR in grado di inserirsi in azienda con una preparazione a 360 gradi, mix di conoscenze tecnico-pratiche e competenze trasversali sviluppate durante il Master. Il contatto con il mondo delle imprese è costante e diretto già nella fase d'aula e successivamente si completa con l'esperienza di stage.
i Plus del Master in Risorse Umane:
- Placement: 93% dei partecipanti alle precedenti tre edizioni ha trovato un'occupazione coerente con la sua formazione.
- Possibilità di stage all'estero in Paesi come Cina, Stati Uniti, Regno Unito, India, Est-Europa, grazie anche alla collaborazione con partner internazionali
- Testimonianze di manager e visite aziendali
- Sviluppo di Project Work commissionati dalle Aziende partner del Master
- Formula residenziale in Campus sul Lago Maggiore
- Improve Your English - Esercizi e lezioni online individuali con docenti madrelingua
- Orientamento e Career Coaching
Il Master prevede:
- Formazione in aula: 6 mesi full time con lezioni frontali, testimonianze e visite aziendali;
- Project work: lavori in gruppo per svolgere progetti proposti dalle aziende per la risoluzione di reali bisogni;
- Stage di minimo 3 mesi in importanti aziende italiane e multinazionali;
- Orientamento e Career coaching
- General Management
- Competenze tecnico-relazionali
- La funzione Risorse Umane
- Reclutamento e selezione
- Sviluppo organizzativo
- Valutazione e sviluppo
- Amministrazione
- Relazioni Industriali
- Formazione
E' il primo Master in Risorse Umane accreditato ASFOR in Italia dal 2003. L'accreditamento garantisce il rispetto di una serie di parametri di qualità sia nella fase didattica d’aula sia in quella di placement al termine del programma.
Le ultime 3 edizioni hanno ottenuto anche la certificazione INPDAP.
Master Universitario di I livello
Patrocinio AIDP Lombardia
E' previsto un corso di inglese con docenti madrelingua di preparazione per l'esame finale di certificazione ESOL British Institutes.I Master ISTUD hanno consolidato il proprio posizionamento internazionale, attraverso l’attivazione di alcune alleanze strategiche con primarie Associazioni e Istituzioni partner, che permetteranno – sotto la guida e l’accompagnamento dei Responsabili placement e orientamento di ISTUD – di completare il proprio percorso Master, attraverso l’attivazione di stage e tirocini in tutto il mondo: Dalla Cina all’India, dalla Turchia ai Paesi dell’Unione europea, dal Sud America agli Stati Uniti.
- Docenti internazionali
- Lezioni in lingua straniera 10%
- Tirocinio formativo all’estero
- Tirocinio formativo presso aziende internazionali