Il Master in Casa Clima-Bioarchitettura - certificazione e consulenza Energetico-Ambientale erogato da LUMSA mira ad approfondire, sotto la particolare prospettiva della sostenibilità urbana, le tematiche riferite alla progettazione, consulenza progettuale, verifica e certificazione energetico-ambientale di singoli edifici e complessi edilizi. Il Master sviluppa, in particolare, tre aree tematiche, con obiettivi formativi convergenti, rispettivamente riferite a:
- Tecnica Edilizia
- Materiali e Tecnologie
- Progettazione
Gli ambiti trattati, nel loro insieme, sviluppano i temi della Bioarchitettura®.
Struttura
- Numero massimo di partecipanti: massimo 40
- Numero minimo di partecipanti: minimo 20
- Ore complessive di formazione 1.500 così ripartite:
lezioni frontali: n. ore 400 ore
periodo di stage o project work: n. ore minimo 200
studio individuale: n. ore 900 - Verifiche scritte: 3
- Modalità di erogazione della didattica, convenzionale e in particolare: studio individuale e preparazione alle esercitazioni di gruppo ed individuali e alle verifiche intermedie, finalizzate all’approfondimento delle tematiche affrontate nonché all’elaborazione di una tesi finale che affronti risvolti teorici, pratici ed applicativi riferiti ad uno o più casi studio indicati dalla direzione scientifica del Master;
elaborazione e stesura di una tesina su un argomento a scelta dello studente, da concordare con il corpo docente; partecipazione a convegni, workshop, fiere ed eventi tematici suggeriti dalla direzione scientifica del Master, visite in studi e cantieri - Lingua della didattica: italiano
Project work
- Progetti di riqualificazione energetico architettonica a valenza ecologica;
- convenzioni con : Direzione generale INPS, direzione generale INAIL, Comune di Roma UO manutenzione scolastica; ATER Roma;
- nuova progettazione ecologica con: CEI, Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici.
L’iscrizione al Master consente un accesso privilegiato alla Summer school “Todi-Week”, iniziativa di alta formazione con approccio internazionale e olistico.
I corsisti interessati, per completare il percorso formativo, potranno frequentare uno stage in rinomati studi ed agenzie in Italia e all’estero
Contenuti del Master
L’approccio formativo del corso è caratterizzato per una forte multidisciplinarietà, nell’obiettivo di coniugare gli aspetti tecnologici con quelli ambientali e sociali considerando la progettazione in una prospettiva olistica volta al benessere integrato dei cittadini presenti e futuri. Le lezioni a Palermo si terranno nell’aula virtuale con tutor in aula; il 20% delle lezioni verrà impartito da docenti sul posto. Ogni iscritto ha comunque la possibilità di frequentare le lezioni virtuali che si tengono in contemporanea con il docente in aula a Roma.
Programma
Con un approccio multidisciplinare e con particolare riferimento alle tre macro aree tematiche “Tecnica edilizia”, “Materiali e tecnologie” e “Progettazione”, verranno trattati i seguenti temi:
- Sviluppo sostenibile
- Trasformazioni urbane
- Regolazione in materia ambientale
- Salvaguardia dell’ambiente
- Salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico
- Bioclimatica, raffrescamento e ventilazione naturali
- Isolamento termico ed acustico degli edifici
- Impiantistica termotecnica
- Valutazioni ecologiche riferite ai materiali edili (in particolare legno e laterizio)
- Impianti solari termici, fotovoltaico, pompe di calore
- Climatizzazione
- Recupero energetico
- Termografia, Blower Door Test, umidità e CO2
- Parametri urbanistici ed edilizi
- Comportamento energetico negli edifici
- Risanamento energetico di edifici esistenti
- Gestione, recupero e fitodepurazione delle acque
- Progettazione di edifici a risparmio energetico
- Docenti internazionali