Master in Bioarchitettura / CasaClima. Progettazione e Certificazione Energetico-Ambientale Università LUMSA

Il Master in Casa Clima-Bioarchitettura - certificazione e consulenza Energetico-Ambientale forma un professionista con specifiche competenze esecutive in campo edile, urbanistico e paesaggistico, in grado di operare nell’ambito di processi di sviluppo urbano sostenibile.Inoltre, grazie alle proficue collaborazioni attivate negli anni con vari enti pubblici e studi di progettazione di fama internazionale, sarà facoltà del discente effettuare un tirocinio formativo, finalizzato all'ulteriore approfondimento e sviluppo delle competenze acquisite nel corso del Master.

Segreteria master Website

  • 0668422467
  • Master di secondo Livello
  • Italiano
  • Formula weekend
  • OnLine
  • 11 Mesi
Richiedi maggiori informazioni a:
Università LUMSA

        Master in Bioarchitettura / CasaClima. Progettazione e Certificazione Energetico-Ambientale

                  Puoi anche scrivere un messaggio:

                    * campi obbligatori
                    Normativa privacy
                      • Altre edizioni
                      • Roma - Italia
                      • ONLINE

                      Il Master in Casa Clima-Bioarchitettura - certificazione e consulenza Energetico-Ambientale erogato da LUMSA  mira ad approfondire, sotto la particolare prospettiva della sostenibilità urbana, le tematiche riferite alla progettazione, consulenza progettuale, verifica e certificazione energetico-ambientale di singoli edifici e complessi edilizi. Il Master sviluppa, in particolare, tre aree tematiche, con obiettivi formativi convergenti, rispettivamente riferite a:

                      • Tecnica Edilizia
                      • Materiali e Tecnologie
                      • Progettazione

                      Gli ambiti trattati, nel loro insieme, sviluppano i temi della Bioarchitettura®.

                      Struttura

                      • Numero massimo di partecipanti: massimo 40
                      • Numero minimo di partecipanti: minimo 20
                      • Ore complessive di formazione 1.500 così ripartite:
                        lezioni frontali: n. ore 400 ore
                        periodo di stage o project work: n. ore minimo 200
                        studio individuale: n. ore 900
                      • Verifiche scritte: 3
                      • Modalità di erogazione della didattica, convenzionale e in particolare:  studio individuale e preparazione alle esercitazioni di gruppo ed individuali e alle verifiche intermedie, finalizzate all’approfondimento delle tematiche affrontate nonché all’elaborazione di una tesi finale che affronti risvolti teorici, pratici ed applicativi riferiti ad uno o più casi studio indicati dalla direzione scientifica del Master;
                        elaborazione e stesura di una tesina su un argomento a scelta dello studente, da concordare con il corpo docente; partecipazione a convegni, workshop, fiere ed eventi tematici suggeriti dalla direzione scientifica del Master, visite in studi e cantieri  
                      • Lingua della didattica: italiano

                       

                      Project work

                      • Progetti di riqualificazione energetico architettonica a valenza ecologica;
                      • convenzioni con : Direzione generale INPS, direzione generale INAIL, Comune di Roma UO manutenzione scolastica; ATER Roma;
                      • nuova progettazione ecologica con: CEI, Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici.  

                      L’iscrizione al Master consente un accesso privilegiato alla Summer school “Todi-Week”, iniziativa di alta formazione con approccio internazionale e olistico.

                      I corsisti interessati, per completare il percorso formativo, potranno frequentare uno stage in rinomati studi ed agenzie in Italia e all’estero

                      Contenuti del Master

                      L’approccio formativo del corso è caratterizzato per una forte multidisciplinarietà, nell’obiettivo di coniugare gli aspetti tecnologici con quelli ambientali e sociali considerando la progettazione in una prospettiva olistica volta al benessere integrato dei cittadini presenti e futuri. Le lezioni a Palermo si terranno nell’aula virtuale con tutor in aula; il 20% delle lezioni verrà impartito da docenti sul posto. Ogni iscritto ha comunque la possibilità di frequentare le lezioni virtuali che si tengono in contemporanea con il docente in aula a Roma.

                      Programma
                      Con un approccio multidisciplinare e con particolare riferimento alle tre macro aree tematiche “Tecnica edilizia”, “Materiali e tecnologie” e “Progettazione”, verranno trattati i seguenti temi:

                      • Sviluppo sostenibile
                      • Trasformazioni urbane
                      • Regolazione in materia ambientale
                      • Salvaguardia dell’ambiente
                      • Salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico
                      • Bioclimatica, raffrescamento e ventilazione naturali
                      • Isolamento termico ed acustico degli edifici
                      • Impiantistica termotecnica
                      • Valutazioni ecologiche riferite ai materiali edili (in particolare legno e laterizio)
                      • Impianti solari termici, fotovoltaico, pompe di calore
                      • Climatizzazione
                      • Recupero energetico
                      • Termografia, Blower Door Test, umidità e CO2
                      • Parametri urbanistici ed edilizi
                      • Comportamento energetico negli edifici
                      • Risanamento energetico di edifici esistenti
                      • Gestione, recupero e fitodepurazione delle acque
                      • Progettazione di edifici a risparmio energetico

                      • Docenti internazionali

                      Possono accedere al Master i laureati e i laureandi (triennale o specialistica), risultati idonei dopo il processo di selezione

                      • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
                      • Titolo equivalente
                      • Professionisti
                      • Manager
                      • Esperienza professionale
                      Il numero massimo di allievi ammessi al master è di 40

                      È titolo per l’accesso al Master ogni laurea di secondo livello (vecchio ordinamento, specialistica o magistrale) conseguita in ambito scientifico nonché ogni altra laurea magistrale conseguita presso università italiane o straniere ritenute idonee dalla Direzione del Master.

                      • Valutazione del cv
                      Frequentare questo master ha un costo di € 5916 Escl. IVA.

                      Si, sono previste borse di studio

                      3 a copertura totale
                      0 a copertura parziale

                      Il master è accreditato presso INPS per 3 borse di studio a copertura totale della quota di iscrizioneLa Fondazione Italiana di Bioarchitettura, in collaborazione con altri enti partner, ha stanziato 5 borse studio, a sostegno degli studenti più meritevoli.

                      • Tutoraggio
                      • Accesso wifi
                      • Accessibilità disabili
                      • Attività culturali
                      • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
                      • Opportunità internazionali
                      • Careerday
                      • Individuazione aziende per stage
                      • Seminari di orientamento
                      • Preparazione al colloquio
                      Attivita legate alla Community Alumni:
                      • Associazione ex-allievi
                      • Presenza su social network
                      • Ex-allievi nel corpo docente
                      • Incontri con ex-allievi
                      • Tavole rotonde
                      • Sondaggi
                      • Accesso a servizi bibliografici
                      • Magazine
                      • Newsletter
                      • Blog/Gruppi di discussione

                      Provenienza allievi Worldwide

                      Dettaglio provenienza:

                      Europa
                      %
                      100%
                      %
                      %
                      %
                      Italia
                      10%
                      50%
                      40%
                      %
                      %

                      Sesso:

                      50%
                      50%

                      Esperienza professionale:

                      SI30%
                      NO70%

                      Età dei partecipanti:

                      • Sotto 25

                        5%
                      • 26 - 30

                        55%
                      • 31 - 35

                        30%
                      • Oltre 35

                        10%

                      Totali:

                      9

                      Professione Corpo Docente:

                      60%
                      Docenti universitari
                      10%
                      Ricercatori/lettori/visiting professor
                      10%
                      Politici, funzionari PA, lobbisti
                      5%
                      Professionisti
                      10%
                      Manager
                      5%
                      Imprenditori
                      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

                      School

                      Nome del Master
                      Master in Diritto Penale di Impresa Roma
                      Master di I livello in Food and Wine Management - Palermo Palermo
                      Master Gifted. Didattica e Psicopedagogia per Alunni con alto Potenziale Cognitivo e Plusdotazione Roma
                      Master II livello in Criminologia e Psicologia Giuridica - Palermo Palermo
                      Master in Gestione delle Risorse Umane - Palermo Palermo
                      Executive Master in Energy Management Roma
                      EMBA – Executive Master in Business Administration Roma
                      Master in Criminologia clinica nell’ambito forense Roma
                      Master di I livello in Hotel & Tourism Management Roma
                      Master in Giornalismo Roma
                      Master in Violenza di Genere, Conflitti e Pratiche Riparative Roma
                      Master in Prevenzione e trattamento integrato dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione Roma
                      Master in Diritto Societario e Consulenza d'Impresa - Palermo Palermo
                      Master in Professione psicologo: approfondimenti di psicodiagnostica clinica e forense Roma
                      Master in Formazione dell'esperto nelle relazioni familiari. La tutela dei nuclei familiari fragili Roma
                      Master in Governance Strategica delle Istituzioni Scolastiche Roma
                      Executive Master in Management Sostenibile Roma
                      Master in Digital communication PA Roma
                      Master in Test e valutazione psicologica - nella clinica, nella scuola, nel lavoro Roma
                      Master in Gestione delle Risorse Umane - Roma Roma
                      Master E.M.C.P. – Emergency Management of Civil Protection Roma
                      Master in Marketing Digitale - Palermo Palermo
                      Master in Bioetica dell’area materno-infantile Roma
                      Executive Master in Finanza Sostenibile Roma
                      Master in Marketing Digitale - Roma Roma
                      Master in ADR e arbitrato del commercio e degli investimenti internazionali Roma
                      Master in Fashion & Luxury Management - Palermo Palermo
                      Executive Master in Management del PNRR Roma
                      Master di I livello in Food and Wine Management Roma
                      Master in Diritto Tributario Roma
                      Master in Psicologia dell'esecuzione penale ed offender management Roma
                      Master in Diritto tributario - Palermo Palermo
                      Master O.P.E.M. - Official of Prevention and Emergency Management Roma
                      Master in Fashion & Luxury Management - Roma Roma
                      Master in Tutor Accademico Specializzato in Didattica Musicale Inclusiva Roma
                      Master in Bioarchitettura / CasaClima. Progettazione e Certificazione Energetico-Ambientale Roma
                      Master in Cybersecurity – Leadership, Management, Innovation Roma
                      Master di I livello in Hotel & Tourism Management - Palermo Palermo
                      Executive Master in Management dell’Economia Circolare Roma
                      Master in Diritto Societario e Consulenza d'Impresa - Roma Roma
                      Executive Master in Mobilità Sostenibile e Sharing Roma
                      Master in Psicologia scolastica, orientamento alla scelta e benessere organizzativo Roma
                      Master in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e Tecnologie Assistive Roma
                      Master in Criminologia e psicologia giuridica Roma