Master in International Management CIS - Scuola per la gestione d’impresa

Il Master International Manage­ment erogato da CIS- Scuola per la gestione d’impresa di Unindustria Reggio Emilia, giunto alla sua XXVII edizione, è il percorso formativo in General Management che fornisce le tecniche e le metodologie tipiche dell’economia e della gestione aziendale con partico­lare orientamento all’internazionaliz­zazione d’impresa, rivolto a giovani laureati che intendono acquisire conoscenze e competenze richieste per operare nei contesti internazi­onali. Il profilo in uscita dal master è uno junior manager versatile, capace di comprendere i processi dell’impresa nel loro insieme, con forte orientamento ai mercati internazionali e capacità di intervenire efficacemente nei progetti aziendali di innovazione.

Contatti Website

  • Master
  • Italiano
  • Full time
  • 1500 Ore
Richiedi maggiori informazioni a:
CIS - Scuola per la gestione d’impresa

        Master in International Management

                  Puoi anche scrivere un messaggio:

                    * campi obbligatori
                    Normativa privacy
                      • Altre edizioni
                      • Reggio Emilia - Italia

                      Obiettivo del Master International Manage­ment erogato da CIS- Scuola per la gestione d’impresa di Unindustria Reggio Emilia è offrire una visione completa dell’impresa, il monitoraggio delle dimensioni strategiche e del controllo complessivo di andamento, trasferire le tecniche e le metodologie tipiche dell’economia e della gestione aziendale, con particolare orientamento all’internazionalizzazione d’impresa.

                      L’obiettivo fondamentale del nostro percorso è formare laureati dando loro le conoscenze e le competenze richieste per operare in contesti internazionali.

                      Nel dettaglio gli obiettivi sono:

                      • sviluppare capacità critiche e analitiche in un contesto globale, attraverso la comprensione dei processi di comunicazione internazionale delle principali tematiche di attualità in impresa

                      • analizzare l’ambiente comunicazione in tutte le sue componenti, mediante gli specifici linguaggi

                      • apprendere le strategie e le procedure per operare in organizzazioni complesse

                      • trasferire competenze sulle strategie d’impresa e sui modelli organizzativi

                      • apprendere i Fondamenti di Management, digital skills, project management, excel for Business

                      • imparare i fondamentali degli economics e della finanza per la gestione d’impresa

                      Il Master delinea profili professionali particolarmente adatti a ricoprire ruoli di responsabilità
                      nelle seguenti aree:

                      • INTERNAZIONALIZZAZIONE MARKETING E COMMERCIALE
                      • LOGISTICA E PRODUZIONE
                      • ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE
                      • CONTROLLO DI GESTIONE con particolare orientamento all'internazionalizzazione d’impresa

                      La percentuale di placement  (esito occupazionale a sei mesi dal termine del Master) è del 90%, viene monitorata annualmente da  Asfor - Associazione Italiana per la Formazione Manageriale.

                      Il Master, in partenza il 7 giugno 2022, si articola su un orizzonte temporale di 11 mesi con 1.500 ore di impegno complessivo per i partecipanti, suddivise in 700 ore di formazione in aula e 800 ore di stage. Il master è un percorso full time in cui gli studenti parteciperanno a lezioni di eccellenza, lavoreranno su project work reali per alcune aziende del territorio, svolgeranno uno stage alta mente professionalizzante e saranno accompagnati con un percorso di coaching individuale per individuare i propri talenti e progettare concretamente il proprio futuro.

                      Il Master è articolato nei seguenti moduli didattici:

                      • Competenze di General Management “Cittadinanza aziendale” (120 ore)

                        1- Amministrazione finanza e controllo

                        2- Strategia e marketing

                        3- People management

                        4- Operations management

                        5- Innovazione

                        6- Digital skills

                        7- Sostenibilità

                        Competenze di processo (56 ore)

                        1- Project management

                        2- Self effectiveness

                        3- Creatività

                        Competenze personali (104 ore)

                        Specializzazione International Management (420 ore)

                        1- Modelli di Internazionalizzazione ed Export d’Impresa, con riferimento al contesto industriale del territorio

                        2- International Project Management

                        3- Contrattualistica internazionale

                        4- Credito all’esportazione e modelli di finanziamento per l’internazionalizzazione d’impresa

                        5- Marketing e attività commerciale internazionale

                        6- Organizzazione delle imprese internazionali e gestione di risorse umane all’estero

                        7- Competenze interculturali per la internazionalizzazione (comprese 40 ore del Modulo internazionale Working Across Borders)

                        8- Fusioni ed acquisizioni d’impresa in contesto Europeo e internazionale

                      E’ previsto il perfezionamento della lingua inglese (Business English) per tutta la durata del Master.

                      Il Master in International Business Studies, giunto alla XXVII edizione, ha l'accreditamento di Asfor.

                      I partecipanti saranno coinvolti in un progetto di mobilità virtuale chiamato “Working Across Borders” finalizzato allo sviluppo di competenze internazionali ed in particolare interculturali, linguistiche, di sviluppo personale. Attraverso la partnership con l’Università UC Leuven – Limburg (Bruxelles), il secondo college Universitario del Belgio che vanta oltre 30 programmi di studio, 14.000 studenti anno provenienti da diversi continenti e specializzato in programmi di studio in Management e Tecnologia, sarà possibile partecipare a un project work internazionale insieme ad altri studenti che provengono da ogni parte del mondo.

                      • Tirocinio formativo all’estero
                      • Tirocinio formativo presso aziende internazionali

                      La partecipazione al master è a numero chiuso ed è vincolata all’aver conseguito una laurea triennale o magistrale in ambito scientifico o tecnologico, oppure umanistico.

                      Il candidato ideale ha una predisposizione all’innovazione tecnologica, è interessato alla cultura del dato, ha passione per il mondo digitale ed è interessato a cimentarsi in processi di innovazione.

                      Preferenziale conoscenza a livello B1 della lingua inglese.

                      • Laurea primo livello
                      • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
                      • Titolo equivalente
                      Il numero massimo di allievi ammessi al master è di 25

                      È previsto un processo di selezione dei candidati sulla base del curriculum vitae, del superamento di un test attitudinale e di un colloquio motivazionale con rappresentanti di Cis e delle aziende sponsor.

                       

                      • Valutazione del cv
                      • Test e/o colloquio di lingua
                      • Test di logica e/o psico-attitudinali
                      • Colloquio individuale motivazionale
                      Frequentare questo master ha un costo di € 8000 Escl. IVA.

                      Si, sono previste borse di studio

                      0 a copertura totale
                      20 a copertura parziale

                      Il costo complessivo del Master è di 8.000,00 + IVA. Grazie al contributo delle aziende sponsor che sostengono il percorso, l’investimento per i candidati che supereranno le prove di selezione è ridotto a 5.000,00 + IVA

                      • Tutoraggio
                      • Laboratorio
                      • Accesso wifi
                      • Mensa/Buoni Pasto
                      • Nr posti letto 25
                      • Attività culturali
                      Il percorso del Master è progettato sulla base delle esigenze formative espresse dalle aziende associate a Unindustria Reggio Emilia al fine di una proficua valutazione per l’effettuazione dello stage e il successivo inserimento lavorativo. La percentuale di placement è monitorata annualmente da Asfor- Associazione Italiana per la Formazione Manageriale. Il CIS organizza gli incontri e i colloqui presso le aziende interessate ad ospitare gli stage aziendali L'attività di placement è supportata da Unimpiego, struttura dedicata che si occupa di selezione e recruitment del personale per le aziende associate a Unindustria Reggio Emilia La percentuale occupazionale che CIS consegue è l'esito di collaborazioni a progetto, tirocini formativi, contratti a tempo determinato o indeterminato. Gli sbocchi occupazionali avvengono in aziende di qualsiasi settore e all'interno dei qualsiasi funzione aziendale data la tipologia del Master in General Management.
                      • Sondaggio occupazionale ex-allievi
                      • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
                      • Risorse per avvio start up
                      • Inoltro cv alle imprese
                      • Monitoraggio feedback aziende
                      • Stesura CV
                      • Individuazione aziende per stage
                      • Seminari di orientamento
                      • Preparazione al colloquio
                      • Affiancamento nei contatti con le aziende
                      • Monitoraggio qualità del tirocinio
                      Il Master è sponsorizzato da imprese che hanno scel to di partecipare attivamente alla progettazione del percorso, alla selezione dei candidati, alla definizione dei business challenge mettendo a disposizione testimonianze, progetti industriali e case history. Ogni azienda sponsor offre una borsa di studio agli allievi del Master e ha la priorità nella scelta degli allievi da ospitare in stage.
                      Azienda Settore
                      • Project Work
                      • Docenze
                      • Stage
                      umana
                      UNINDUSTRIA reggio emilia
                      asfor
                      Totale Partnership: 3

                      Provenienza allievi Worldwide

                      Dettaglio provenienza:

                      Europa
                      %
                      100%
                      %
                      %
                      %

                      Sesso:

                      50%
                      50%

                      Esperienza professionale:

                      SI5%
                      NO95%

                      Età dei partecipanti:

                      • 26 - 30

                        90%
                      • 31 - 35

                        10%

                      Totali:

                      25

                      Professione Corpo Docente:

                      40%
                      Docenti universitari
                      50%
                      Consulenti/liberi professionisti
                      10%
                      Manager
                      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

                      School

                      • CIS - Scuola per la gestione d’impresa (2)