Chi frequenta il Master in Data Science and Business Analytics erogato da Bologna Business School è una persona che vuole imparare a gestire il business dei Big Data, nel quale riconosce la possibilità di creare valore. La sua capacità di interpretare i segnali e produrre risultati lo prepara a una carriera in medie e grandi imprese come in società di consulenza, sviluppando l’ambizione di occupare ruoli di strategica importanza.
Il percorso delinea un ruolo trasversale a diverse funzioni aziendali: una figura di raccordo, inserita all’interno di un team di esperti, responsabile delle dinamiche di crescita delle imprese. Per dare ai processi di Data Science maggiore impatto è previsto un modulo dedicato alle tecniche della comunicazione manageriale, indispensabili per diventare interlocutori in grado di confrontarsi con i vertici di un’organizzazione.
La struttura del corso prevede due cicli di lezioni in aula tenute in inglese e 500 ore di stage, per un totale di 12 mesi. La formazione prevede un mix di competenze, che puntano a far emergere le tre anime di cui si compone: quella economico aziendale, quella informatica ed infine quella analitica speculativa o statistico matematica. Il Master ha la prerogativa di non limitarsi all’utilizzo di software di uno specifico produttore, ma permette di sperimentare diversi strumenti di programmazione e analisi, soprattutto open source.
L’integrazione con le imprese rappresenta una priorità e un aspetto differenziante in tutti i programmi di Bologna Business School, anche per il Master in Data Science.
Creare employability è un’attività a cui la Scuola dedica il massimo impegno attraverso un’azione sistematica di career service, con un’attenzione costante volta a combinare al meglio i progetti professionali degli studenti con le esigenze espresse dalle imprese.
L’internhsip è un ottimo trampolino di lancio, basti considerare che a sei mesi dalla fine dei master full-time di Bologna Business School mediamente oltre il 91% degli studenti è inserito in azienda.
Il Master in Data Science prevede 1500 ore complessive di apprendimento su 12 mesi di studio, suddivise in 400 ore di docenza frontale, 600 ore stimate di studio individuale e 500 ore di stage.
Il Master prevede una serie di pre-corsi propedeutici all’avvio del programma didattico: Software programming (linguaggio Python), Basi di dati e linguaggio SQL, Basi di statistica descrittiva e inferenziale, Analisi esplorativa dei dati, Elementi di economia.
La frequenza è di circa 30 ore di didattica settimanali strutturate in modo da poter dedicare spazio anche a lavori di gruppo, senza tralasciare l’attenzione ai singoli studenti e alla gestione delle relazioni interpersonali.
METODOLOGIA
Il modello formativo prevede l’alternanza di lezioni frontali con l’elaborazione e lo sviluppo di casi di studio, sia tramite progetti individuali sia di gruppo. Alcune esercitazioni ed esami possono essere svolti sulla base di casi reali presentati direttamente da aziende del network della Scuola.