Il Master in Giurista Internazionale di Impresa erogato da ISTUM è finalizzato a fornire un valido contributo alla formazione di figure specializzate da avviare alla professione di Giurista d’Impresa, particolarmente ricercata nell’ambito degli Uffici Legali di Società in grado di ricoprire ruoli consulenziali in azienda coniugando le competenze nella risoluzione di problematiche giuridiche all’attenzione alla strategia d’impresa.
Realizzato con il contributo di docenti provenienti da prestigiosi Studi Legali e da primarie realtà aziendali e diretto dall’Avv.Luca Salvi, il Master in Giurista Internazionale di Impresa fornisce le conoscenze giuridiche ed economico-aziendali, in un quadro europeo e internazionale, nell’ottica di una formazione professionalizzante, direttamente mirata ad un ingresso qualificato nel mondo del lavoro o a un innalzamento della collocazione lavorativa dei partecipanti. Attraverso l’analisi delle diverse aree di intervento in materia giuridico-economica, l’esame e lo studio dei connessi problemi aziendali e delle relative soluzioni, il Master intende favorire lo sviluppo di competenze manageriali, stimolando l’acquisizione di una metodologia di approccio ai problemi dell’impresa che consenta flessibilità e capacità di adattamento all’innovazione nella gestione delle diverse problematiche del settore di riferimento.
Il Programma del Master è ideato, prospettato e proposto in maniera tale da poter assolvere ad una doppia finalità: strumento di nuova conoscenza per i profili più giovani; di approfondimento per quanti già inseriti nel mondo del lavoro. La realizzazione di un percorso formativo realmente di taglio concreto e dunque di immediata applicazione nel mondo del lavoro, viene apprezzata anche dalle Aziende, prestigiose strutture nazionali e multinazionali, che aderiscono ai nostri percorsi formativi, condividendone la struttura ed i contenuti. A tal riguardo il taglio pratico del Master risponde proprio alla necessità di cui sopra: tutti i moduli sono trattati con una giusta alternanza tra premessa “tecnica” (e non puramente “teorica”) e casi pratici, alternando slides illustrative a materiale di riferimento, proprio per consentire immediatamente al partecipante di cogliere la piena rispondenza di quanto illustrato alla realtà lavorativa. Quanto agli obiettivi del Master, è utile tener presente che l’azienda oggi, a prescindere dalle proprie dimensioni, deve potersi avvalere di una qualificata assistenza legale per sfruttare al meglio i fattori competitivi ed al contempo scongiurare i numerosi rischi inevitabilmente insiti nella sua gestione.
L’obiettivo del Master è quello di mettere a disposizione dei partecipanti competenze specialistiche e trasferire (o affinare) metodologie di lavoro necessarie a svolgere attività di consulenza ed assistenza legale a favore delle imprese, sia per figure professionali che operano (o intendono operare) all’interno di un’azienda,sia per coloro che sono chiamati o che desiderano prestare la propria attività professionale in favore dell’impresa.
Il Master di Alta Formazione MAGIM in Giurista Internazionale d'Impresa, si svolge in formula week-end Online per consentire la fruizione del percorso formativo sia a coloro che sono già occupati lavorativamente che a coloro che desiderino svolgere la propria formazione fruendo della comodità della formula week-end.
La durata complessiva del master è di 100 ore.
MODULI DIDATTICI
- MODULO 1 - IL DIRITTO SOCIETARIO E LE AGGREGAZIONI DI IMPRESE
- MODULO 2 - CONTRATTUALISTICA D’IMPRESA
- MODULO 3 - CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE
- MODULO 4 - ARBITRATO INTERNAZIONALE
- MODULO 5 - LA GESTIONE DELLE PROCEDURA DI GARA AD EVIDENZA PUBBLICA BANDI TIPO E AVCPASS (d.lgs n. 163/2006 s.m.i. e d.p.r. n. 207/2010)
- MODULO 6 - IL CONTRATTO DI APPALTO PUBBLICO EX D.LGS N. 163/2006 S.M.I. E RELATIVO REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DALLA STIPULA AL COLLAUDO
- MODULO 7 - COSTITUZIONE E GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO IN AZIENDA
- MODULO 8 - DIRITTO INDUSTRIALE
- MODULO 9 - IL BILANCIO COME STRUMENTO DI INFORMAZIONE PER IL GIURISTA DI IMPRESA
- MODULO 10 - La Compliance Aziendale
- Docenti internazionali