L’Executive Master in Gestione delle Risorse Umane è la scelta ideale per coloro che desiderano eccellere come manager delle risorse umane dell’era globale e digitale.
Perché scegliere il nostro Executive Master in Gestione delle Risorse Umane?
- Colloqui con Headhunters qualificati: Rome Business School mette a disposizione degli studenti la possibilità di svolgere colloqui con headhunters qualificati provenienti dalle maggiori società di recruiting nazionali ed internazionali;
- Lezioni con professionisti del settore: i nostri docenti sono esperti nell’impiego delle più recenti pratiche del people management e svolgono lezioni atte all’apprendimento di tecniche pratiche volte all’acquisizione di conoscenze immediatamente spendibili;
- Più di 221 partner delle più grandi aziende del mercato mondiale: grazie ai nostri workshop e company visits, gli studenti avranno continue possibilità di scambio culturale, networking e apprendimento delle tecniche di gestione dei dati tipiche delle grandi realtà aziendali;
- Formula weekend: grazie alla formula weekend, è un percorso comodamente fruibile da tutti coloro che intendono accrescere la loro conoscenza in questo settore di competenze.
- Bootcamp internazionali a Roma, Barcellona e New York: grazie ai nostri Bootcamp vivrai un’esperienza immersiva e stimolante, concentrata sui temi del mondo del business internazionale;
- Gli studenti Executive notano un aumento salariale del 20% a fine master
Finalità
Con il nostro aiuto, puoi creare la tua strategia di carriera attraverso un viaggio di auto-riflessione, esplorazione e risultati. Questo programma è progettato per aiutarti a trovare stage o posizioni in linea con le tue ambizioni e aspettative. In particolare, il master è particolarmente adatto per chi vuole intraprendere una carriera nei seguenti ruoli:
- HR Manager
- Talent Acquisition Executive
- Strategic Recruiter
- Senior HR Training & Development
- Payroll Officer
- Compensation & Benefits Manager
- HR Administation Manager
- Employee Relations Coordinator
Ogni anno Rome Business School presenta l’Employment Report, un documento che raccoglie i dati dei risultati ufficiali raggiunti dai nostri studenti ed ex studenti in termini di occupazione e crescita professionale successivamente al conseguimento del loro master presso Rome Business School. I risultati ottenuti sono stati possibili grazie all’impegno dei nostri studenti e l’incredibile professionalità del nostro Career Services che con diligenza e dedizione ha saputo indirizzare gli studenti verso il percorso professionale desiderato nel mondo del lavoro.
In particolare, secondo le più recenti statistiche:
- Il 77% dei nostri studenti ha utilizzato le competenze tecniche acquisite in questo Master nella propria attuale posizione lavorativa;
- il 72% dei nostri studenti ha beneficiato di un incremento salariale al termine del corso di studi
- il 68% dei nostri studenti ha incrementato le proprie responsabilità lavorative al termine del master;
- I nostri studenti Executive hanno notato un aumento salariale del 20% a termine del master
La formula Executive del Master in Management delle Risorse Umane di Rome Business School è strutturata per fornire allo studente una preparazione a 360 gradi sul settore delle Risorse Umane. Il programma, inoltre, indaga anche gli altri aspetti fondamentali di ambiti ad esso collaterali. Concentrandosi inizialmente su una panoramica generale della realtà manageriale ad ampio spettro, analizza in seguito tutti gli argomenti e gli aspetti specifici del settore. Un ulteriore approfondimento sarà dedicato all’esplorazione di trend e best practices negli ambiti dell’innovazione e della leadership, e di come possono essere applicati con efficacia.
Captstone Project:
Alla fine del percorso, è previsto un progetto di gruppo che mira a sviluppare un piano per risolvere un problema di un’azienda esistente o fittizia.
Metodologia: ‘’Circular Learning’’ basata su l’EFMD Circle for Quality Assurance
Attenendoci ai più alti standard riguardanti la metodologia didattica fornitoci da EFMD, il Master verrà insegnato attraverso lezioni frontali interattive, analisi di casi studio, esercitazioni in aula, discussioni, giochi di ruolo, esercizi di lavoro di squadra, videoconferenze, analisi di business e sessioni di presentazione degli studenti. Casi di studio saranno utilizzati per generare discussioni e illustrare problemi di business. Gli studenti saranno incoraggiati a leggere e ad impegnarsi in discussioni e dibattiti. La metodologia didattica si basa sul learning by doing, attraverso il quale gli insegnanti implementano un approccio centrato sullo studente, coinvolgono gli studenti e forniscono attività che consentono agli studenti di applicare le conoscenze acquisite.
- Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
- Repubblica Italiana e Camera di Commercio
- Unione Europea
- UCAM
- ASFOR
- ECBE
- Project Management Insitute (PMI)
Rome Business School ha un orientamento fortemente internazionale, dando rilevanza alla comunicazione interculturale tra i suoi studenti. Fin dai primi anni, ha naturalmente sviluppato collaborazioni internazionali su scala globale, con particolare attenzione ai paesi in via di sviluppo.Questa crescita ha quindi coinvolto non solo gli studenti internazionali provenienti da oltre 140 paesi nei nostri programmi, ma ha dato anche vita a sinergie attive con altre scuole, istituzioni e università: dalla promozione di viaggi di studio internazionali a Roma e all’estero ai corsi brevi online dedicati, passando per la partecipazione a eventi istituzionali, cerimonie di laurea, cooperazione nelle pubblicazioni del Centro di ricerca e altro ancora. Rome Business School offre anche servizi ai partner come la legalizzazione delle certificazioni, pacchetti personalizzati e lezioni e formazione dedicate, insieme all’inclusione nella nostra biblioteca online e l’ambiente di apprendimento virtuale.
- Aula internazionale
- Docenti internazionali
- Lezioni in lingua straniera 50%
- Study tour all'estero
- Tirocinio formativo all’estero
- Tirocinio formativo presso aziende internazionali
- Frequenza del master presso sedi estere
- Rilascio di titoli di studio esteri